il Regno delle Donne Tag: abuso
Abusi: una lettura sistemica
In vista della Giornata contro gli abusi sui minori (e non solo) del 18 novembre Noi siamo Chiesa, Adista e ItalyChurchToo hanno promosso a Milano la seconda tappa del convegno «La comunità ecclesiale di fronte agli abusi: percorsi e riflessioni per una cultura della prevenzione», in maniera innovativa perché l’approccio è stato sistemico. Tanti i temi affrontati: autorità e prospettive di genere, attenzione a non annacquare il lessico della vulnerabilità, aporie del diritto ecclesiale. Anche le relazioni fra donne fanno parte del sistema e non possono rimanere in ombra.
Il Convegno aveva avuto una prima tappa il 29 ottobre, con un confronto con Gottfried Ugolini e Marina Bruccoleri della Diocesi di Bolzano-Bressanone, unica esperienza italiana di una Chiesa che ha aperto gli archivi diocesani all’analisi di uno studio legale indipendente. Il suo titolo era infatti «Il cammino di una Chiesa contro gli abusi» e si può rivedere integralmente qui. La seconda giornata del 15 novembre all’Auditorium San Marco di Milano aveva lo scopo di proporre riflessioni, tramite relazioni, testimonianze e laboratori. Anche questa si può rivedere qui.
Gli abusi e il potere
Nel mese in cui si moltiplicano le iniziative per l’eliminazione della violenza di genere, la piaga degli abusi non può essere ignorata. Pare a volte invece che ci stiamo abituando o che ne individuiamo le cause in maniera parziale, dunque inadeguata. Forse anche perché ne facciamo un discorso solo interno? O perché mascheriamo l’esercizio del potere chiamandolo servizio? Indagarne il meccanismo nella sua complessità e consentire lo sguardo esterno su di esso è un compito a cui non possiamo sottrarci
Abusi: chi punta il dito su chi?
Caso Rupnik: nella lettera di un confratello al gesuita denunciato per violenze psicologiche e sessuali c’è un modo sminuente e colpevolizzante di riferirsi alle vittime.
Abusi nella Chiesa: le donne dallo scisma alla parola
Religiose e laiche non vogliono più tacere, né accettare un sistema che insabbia le denunce nella speranza “che passino”. Ci sono in gioco infinite vite e il futuro di una comunità ecclesiale che ha bisogno di laicità e rifondazione antropologica.
Di fronte alla perversione del potere
In dialogo con una riflessione di Marcello Neri a proposito degli abusi sessuali che, come ha scritto papa Francesco, sono sempre anche abusi di potere e di coscienza: forse la Chiesa può uscire dall’ "incapacità paralizzante nel far fronte al proprio fallimento" ascoltando le voci e l’esperienza delle donne.