d
il Regno delle Donne Tag: ecologia

il Regno delle Donne Tag: ecologia

Squali, cannucce e apocalissi

La crisi dell’ecosistema è anche una crisi politica e culturale, spirituale e teologica. Le apocalissi di questo tempo, su cui si concentrerà il Seminario del Coordinamento delle Teologhe Italiane il 22 marzo prossimo, sono percezione di crisi e rivelazione di possibilità, per niente avulse dalla attualità. Anche le parole che accompagnano l’ordine esecutivo del Presidente USA relativo alle cannucce di plastica sono rivelative di un sistema che fagocita il mondo. L’ecoteologia intersezionale riflette anche su questo.

Laudate Deum, quella nota eco-femminista

Nell’esortazione apostolica Laudate Deum papa Francesco cita un libro di Donna Haraway, filosofa dell’eco-femminismo, aprendo un varco da cui possono passare nuove luci e nuovi immaginari. Una ricerca che attraversa anche il Coordinamento Teologhe Italiane.

 

Dominio e sfruttamento: le logiche che cancellano il futuro

La nuova edizione italiana del libro di Carolyn Merchant «La morte della natura» e il tema 2022 dell’UN Women ripropongono una convinzione di fondo dell’ecofemminismo: c’è uno stretto legame fra l’oppressione delle donne e lo sfruttamento della natura. Se vogliamo avere un domani è da questa connessione che bisogna ripartire, capovolgendone la direzione.

 

Toledot: costruire il presente a partire dal futuro

Un’importante novità nella Costituzione della Repubblica italiana: con le modifiche approvate l’8 febbraio si introduce il principio del rispetto per l’ambiente e gli altri viventi, in un’ottica di giustizia trans-generazionale. Profonde le consonanze con le istanze della teologia femminista, ma anche utili suggerimenti per la sostenibilità ecclesiale.

In ricordo di Sallie McFague

È recentemente scomparsa la studiosa che ha unito teologia ed ecofemminismo, proponendo un rapporto con il divino descritto attraverso la categoria di amicizia e quella dei/delle compagne di cammino.

Laudata si’

A tre anni dall’enciclica di Francesco sulla cura della casa comune: le donne pagano il prezzo più alto per i cambiamenti climatici, ma sono anche le principali artefici di un’inversione di tendenza.