il Regno delle Donne
25 novembre / 4 – Violenza di genere: quando se ne parla in classe
Un’insegnante racconta le reazioni dei ragazzi e quelle delle ragazze, la scoperta che la violenza è una prigione e che bisogna uscire dall’ombra, lo scavo nelle radici culturali e sociali e la necessità dell’educazione alle differenze.
25 novembre / 3 – Violenza contro le donne: la dis-educazione dei giovani cattolici
Un j’accuse sui silenzi e le distorsioni della pastorale giovanile e vocazionale: non si insegna ai maschi a uscire dal paradigma del potere e del controllo, mentre le ragazze sono valorizzate solo per la loro potenziale maternità.
25 novembre /2 – Il dominio maschile in pensieri, parole, opere… e forme di Chiesa
Dire uomo per dire anche donna, pensare il maschile come universale, usare retorica e paternalismo invece che rinnovare la Chiesa alla luce del discepolato di eguali: non è già violenza, questa?
In memoria di Adriana Zarri, a dieci anni dalla morte. «E dirà che ho vissuto, che attendo»
25 novembre /1 – La violenza contro le donne non è un raptus, ma una trama
Uno dei modi per cogliere l’aspetto sistemico della violenza contro le donne è quello di rilevarne gli effetti sulla salute della popolazione femminile. Parte da qui l’edizione 2020 del fascicolo «Sedici giorni per vincere la violenza», curato come ogni anno dalla Federazione delle donne evangeliche italiane.
Gigliane, inviata di una Chiesa «samaritana e maddalena»
Il 6 settembre una giovane donna del Mato Grosso è stata nominata dal suo vescovo coordinatrice e animatrice delle attività pastorali della parrocchia di Santa Cruz do Xingú. Non è un caso isolato, ma il frutto condiviso di scelte precise e di un cammino comunitario.
Riformare la Chiesa si può?
Un titolo con il punto interrogativo può essere un vezzo: non è questo il caso del seminario annuale delle teologhe italiane (5 settembre 2020), che si domandano realmente se, in che misura e a quali condizioni la Chiesa possa porsi in stato di riforma per seguire il Vangelo.
Parrocchia: sogno di una notte di mezza estate
C’è stato un errore di assemblaggio nella recente Istruzione della Congregazione per il Clero sulla conversione pastorale comunità parrocchiale? La parte centrale sembra appartenere a un altro documento.
Queer: da insulto a risorsa per la vita di tutte e tutti
Il movimento teorico-politico queer denuncia e fluidifica le categorie rigidamente binarie che condannano tante vite alla precarietà e tanti corpi all’emarginazione e alla sofferenza. Un recente numero della rivista Concilium parla delle teologie che a partire da queste visioni ripensano il discorso e le pratiche della fede.
Volti di Chiesa nei giorni della pandemia
Una teologa della Chiesa greco-cattolica rumena riflette sul modo in cui si è reagito alla sospensione delle liturgie, sulle occasioni mancate e su quelle che ancora siamo in tempo a cogliere.