m
Moralia Tag: ecologia

Moralia Tag: ecologia

Verso la tempesta perfetta. Etica nell’antropocene

Come sta l’etica ambientale? Qual è il suo stato di salute, in un tempo che ha davvero un forte bisogno d’indicazioni in tale ambito? Sono queste le domande che hanno mosso lo stimolante seminario nazionale svoltosi venerdì 11 aprile presso la Fondazione Lanza su iniziativa del coordinatore del progetto «Etica e politiche ambientali», Matteo Mascia. La sua ricca articolazione interdisciplinare – vera espressione di «ecologia integrale» – vedeva la presenza di una pluralità di voci, legate al mondo della politica ambientale (C....

Ecologia integrale fa rima con «elettorale»?

Riprendiamo le nostre riflessioni di etica pre-elettorale con un nuovo sasso nello «stagno» – pieno di promesse – dei programmi elettorali: la questione ambientale, che pare essere completamente uscita di scena. Che cosa chiedere ai nostri aspiranti governanti su questo tema? Ci guida nella riflessione Bruno Bignami.

Fine anno: tempo di mestizia?

Un anno che si chiude lascia sempre dietro di sé qualche rimpianto per le molte cose non fatte, per i tanti impegni lasciati in sospeso. C'è sempre un po' di mestizia nei bilanci, a maggior ragione se si prova a farli con un occhio alla dimensione etica. Sentieri interrotti Questo è vero anche per il 2017 che giunge alla fine assieme ai passi terminali di una fase un po' triste della vita civile del nostro paese. Ha quasi una valenza simbolica il fallimento del Parlamento nell'approvare una legge di grande portata civile come quella sullo Ius soli, che avrebbe conferito cittadinanza...

Il pianeta è nudo: la COP 23 sul clima

Si sa, spesso la verità esce dalla bocca dei bambini. Come nella celebre fiaba I vestiti nuovi dell’imperatore di Andersen, dove un ragazzino spezza l’incantesimo cortigiano quando riconosce la nudità del re facendo emergere la cruda realtà, così è accaduto nella recente COP23 di Bonn (6-17 novembre), ossia nella conferenza internazionale sul clima. Il ragazzino si chiama Timoci Naulusala. Proviene da un villaggio delle isole Fiji, colpito lo scorso anno da un devastante ciclone. In assemblea ha candidamente raccontato ciò che ha dovuto subire...

Bioregno II - Un nuova saggezza: la bioetica globale

Di fronte alla parola bioetica, il pensiero va quasi naturalmente a questioni legate all'ambito della medicina o, più in generale, a quello dell'esistenza umana nella sua dimensione biologica. In effetti, la riflessione bioetica proposta dalla grande maggioranza dei testi in circolazione - che muova da un approccio basato su principi o che prenda a forma in relazione alle virtù o alla cura; che sia centrata sulla legge o sulla responsabilità; che si declini come laica o come religiosamente fondata - tratta comunque delle vicende di uomini e donne e delle scelte che essi/e...

Bioregno I – Bioetica globale: il tutto interconnesso

Muovendo dall’assunto che tutto sia strettamente relazionato, oggigiorno l’integralità appare un criterio imprescindibile per comprendere e affrontare ogni problematica, sia essa sociale, politica, ambientale, economica o culturale. In effetti, si adotta ad esempio un approccio riduttivo dinnanzi al fenomeno dell’inquinamento nel momento in cui ci si limiti a constatare il degrado ambientale che esso comporta; è questa una chiave interpretativa univoca che dimentica come tale fenomeno, pregiudicando tra le altre cose la qualità e l’accesso alle risorse...

È tempo di turismo sostenibile

Moralia | Una collaborazione dell'Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM) con Il Regno. Due scene reali. «A che ora chiude Venezia?», chiede, serio e convinto, un turista straniero sul far della sera a un residente. L’autostrada seminata di tabelloni che indicano in quanti minuti si raggiungerà le prossime città: Parma 20’, Reggio Emilia 35’, Modena 45’... Che strano: davvero qualcosa sta cambiando nel nostro approccio col mondo, se trattiamo le città come un mega Luna Park con orari di apertura e...

Lo “spirito” sempreverde del nuovo capitalismo

Nel mese di aprile una nota azienda informatica aprirà ufficialmente un nuovo campus per i suoi dipendenti, in grado di accogliere oltre 12.000 persone, costruito e organizzato grazie alle più moderne tecnologie e gestito solo grazie ad energie rinnovabili. Impressionante: per magnitudine e complessità funzionale. Il campus è stato ideato non soltanto per fornire spazi di lavoro adeguati e strumenti efficaci di ricerca e sviluppo, ma anche per garantire l’integrazione ambientale e la sostenibilità. Altrettanto interessanti e creative sono le strutture ideate...

Se l’aria è avvelenata di polveri sottili

Non passa inverno o periodo di stagione secca che l’Italia non si trovi a fare i conti con il problema dell’aria inquinata. Respiriamo veleno. I livelli di polveri sottili, stando ai dati, sono sempre più preoccupanti per la salute dei cittadini. Chi ne fa le spese, come sempre, sono i soggetti più fragili: bambini e anziani in primis. Ogni record negativo pone domande sulla nostra capacità di aver cura della vita umana.   Qualche dato… Il particolato è un composto chimico tanto più pericoloso quanto più piccole sono le particelle...

Vorrei ma non «pasto»: cibo e giustizia

Le connessioni del nostro cibo con il dolore del mondo sono molto spesso accuratamente nascoste. Sono tantissime forme di ingiustizia e di violenza che si possono verificare nel corso della filiera che un prodotto alimentare attraversa dal campo alla tavola, e il rischio è che ci si sgomenti e si consideri il tema come troppo vasto, troppo complesso, troppo sfuggente e troppo lontano per poter davvero porvi rimedio semplicemente modificando i nostri comportamenti.