m
Moralia Blog

Moralia Blog

Armi, armi, armi

Forse è passata un po’ inosservata, o quantomeno presto dimenticata, la richiesta fatta ad aprile dal ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, alla NATO: «Ho tre richieste per il consiglio atlantico: armi, armi, armi». Probabilmente avremmo tutti gradito una diversa triplice richiesta del tipo: pace, pace, pace. Certamente con un pragmatismo disincantato si potrà sempre dire che noi non siamo lì a farci ammazzare tutti i giorni, ma al tempo stesso occorre avere il coraggio di ammettere che le vie risolutive di un conflitto assurdo, generato da una mente...

Il denaro e il suo fascino (in)discreto: invito al Congresso ATISM

Si svolgerà a Napoli dal 4 al 7 luglio, nella prestigiosa sede del Pontificio seminario interregionale campano (via Petrarca 115), il XXIX Congresso nazionale dell’Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale (ATISM) dedicato a «Il fascino (in)discreto del denaro. Itinerari interdisciplinari per un’etica economico-finanziaria». Il programma e le indicazioni per la partecipazione (le iscrizioni sono ancora attive) sono disponibili in calce. Il convegno intende riaprire un capitolo centrale dell’etica sociale cristiana, particolarmente ricco di...

L’intelligenza artificiale ha una coscienza?

In questi giorni è molto accesso il dibattito su un sistema di intelligenza artificiale che avrebbe sviluppato una sorta di coscienza. Il sistema, chiamato LaMDA (Language model for dialog applications), si basa su un algoritmo di conversazione per chatbox che secondo alcuni avrebbe sviluppato frasi e pensieri «umani». Effettivamente se si va a leggere il dialogo tra lo sviluppatore di questo sistema, Blake Lemoine, e LaMDA la sensazione è quella di un sistema che abbia una qualche forma di consapevolezza di se stesso e di quello che sta dicendo e provando. In particolare...

Sette anni di Laudato si’

I venti di guerra che oggi soffiano nel continente europeo – su cui più volte ci siamo soffermati – non possono esimerci dal far memoria di un evento che sette anni fa portava stupore e speranza: la pubblicazione dell’enciclica Laudato si’ sulla cura della casa comune. Essa infatti ha la data del 24 maggio 2015, festa di Pentecoste, ma è stata presentata solo il 18 giugno successivo.  Sette anni sono un tempo breve per fare bilanci circa la recezione di un testo, di cui forse ancora non comprendiamo tutta la portata innovativa; certo però si possono...

Trasformazione digitale: comprensione, non ribellione

L’uomo, dunque, non deve dimenticare che «la sua capacità di trasformare e, in un certo senso, di creare il mondo col proprio lavoro ... si svolge sempre sulla base della prima originaria donazione delle cose da parte di Dio». Egli non deve «disporre arbitrariamente della terra, assoggettandola senza riserve alla sua volontà, come se essa non avesse una propria forma e una destinazione anteriore datale da Dio, che l’uomo può, sì, sviluppare, ma non deve tradire». Quando si comporta in questo modo, «invece di svolgere il suo...

Mi connetto, dunque sono. Il rischio di vivere connessi

Due episodi avvenuti negli ultimi giorni mi hanno colpito particolarmente. Il primo riguarda una ripresa video che mi era stata fatta nel corso di un briefing per metterla su Instagram. Ovviamente nessun problema da parte mia. Ma quando l’indomani sono andato a cercarla, non l’ho trovata. Mi hanno spiegato che era normale, perché questa tipologia di storia dura solo 24 ore, eph’emera come si direbbe in greco, in un’espressione che ha dato vita al nostro aggettivo «effimero» e a un ordine di insetti (Ephemeropterai) la cui vita dura, appunto, un solo giorno. Il...

Critica dell’etica (teologica)

«Parlo di impegno, non di argomento». Così chiosava in un articolo su Avvenire del 31 agosto 2019 Francesco D’Agostino, il noto bioeticista appena scomparso, mentre rilevava che in alcuni paesi, caratterizzati storicamente da presidi giuridici abbastanza ristretti nei confronti della pratica abortiva, era pure per loro giunta l’onta di una certa mentalità abortista portata a livello giuridico, riconoscendo con spietata onestà intellettuale «il totale fallimento del pluridecennale impegno ontologico contro l’aborto».  Per un’etica...

x * @ ǝ. Il dilemma etico del non binarismo sessuale

No! Non è un errore di battitura! I simboli contenuti nel titolo costituiscono alcuni degli stratagemmi utilizzati e promossi dalla comunità LGBTIA+ per superare, nel testo scritto, il presunto «sessismo» della lingua italiana.  La questione semantica è solo una delle manifestazioni di un fenomeno molto ampio e complesso, che coinvolge tutte quelle persone che non riescono a incasellare la propria identità di genere nel binarismo maschio/femmina. Le persone non binarie (in inglese nonbinary o enby dall’abbreviazione «NB»), infatti,...

Sintassi in tempo di guerra

Che cosa troveremo tra le macerie del conflitto russo-ucraino? Non possiamo avere risposte certe ma, rispetto ai temi che abitualmente trattiamo insieme in questo spazio, possiamo fare un esercizio di pensiero che ci aiuti a riflettere insieme. Vorrei partire dalle considerazioni fatte da Simone Morandini, che ha opportunamente ripreso le parole di Giovanni XXIII nella Pacem in terris. Scrive il papa: “Aetate hac nostra quae vi atomica gloriatur, alienum est a ratione bellum iam aptum esse ad violata iura sarcienda (Per cui riesce quasi impossibile pensare che nell’era atomica la guerra...

Amoris laetitia: un nuovo tempo per la teologia morale

Il quinto anniversario di Amoris Laetitia ci consegna il tempo e lo spazio per riprendere la riflessione su un documento che ha voluto e vuole mettersi in profondo ascolto della storia. Non della storia in generale, ma di una sua parte molto significativa per tutti, quella delle famiglie e delle generazioni. Il suo magnifico inizio – «La Bibbia è popolata da famiglie, da generazioni, da storie di crisi famigliari fin dalla sua prima pagina (...) e fino all’ultima dove appaiono le nozze tra la Sposa e l’Agnello» (n. 8) – ne dice la portata. Il Dicastero...