d
il Regno delle Donne Tag: teologia

il Regno delle Donne Tag: teologia

Volti di Chiesa nei giorni della pandemia

Una teologa della Chiesa greco-cattolica rumena riflette sul modo in cui si è reagito alla sospensione delle liturgie, sulle occasioni mancate e su quelle che ancora siamo in tempo a cogliere.

Maria, discepola e testimone apostolica: per un passo avanti sulla questione femminile

L’insegnamento di Querida Amazonia (QA) sulle donne, nel tentativo di valorizzare e promuovere la loro presenza, propone problematicamente Gesù come modello per gli uomini e Maria come modello per le donne. Proviamo a rileggere questa affermazione alla luce dei Vangeli, per vedere se sia possibile liberarci dell’ingannevole bisogno di trovare uno specifico femminile nella Chiesa. Maria come prima fra discepoli/e e apostoli/e.

Una donna, un uomo e i cinque sensi dell’amore

Cantico dei Cantici: il libro biblico a cui è dedicata quest’anno la Giornata di approfondimento del dialogo tra ebrei e cristiani cattolici è stato, nel corso dei secoli, fonte di ispirazione per l’arte e provocazione per la teologia. L’interpretazione allegorica ha una lunga e importante storia, ma non era nelle intenzioni di chi ha scritto questo appassionato poema.

In ricordo di Sallie McFague

È recentemente scomparsa la studiosa che ha unito teologia ed ecofemminismo, proponendo un rapporto con il divino descritto attraverso la categoria di amicizia e quella dei/delle compagne di cammino.

La teologia incarnata delle donne

Nel discorso di Francesco per i 50 anni della Commissione teologica internazionale (CTI) si ritrovano alcune caratteristiche della pratica teologica delle donne: essa è un “corpo a corpo” con la Scrittura e con il discorso su Dio, senza riduzioni autobiografiche e senza derive ideologiche. Uno studio che non paga, ma appassiona. E che, come le altre teologie, può aiutare “il popolo” a non perdere la fede.

Gender: la buona intenzione del dialogo

Con il documento “Maschio e femmina li creò” la Congregazione per l’educazione cattolica afferma il valore e l’importanza degli studi di genere, indicandoli come terreno di dialogo e collaborazione. Alcune tematiche affrontate nel testo avrebbero tuttavia richiesto argomentazioni più rigorose e adeguate allo stato attuale della riflessione e delle conoscenze.

Se qualcuno ci chiederà: “Voi giovani dove eravate?”

Al recente seminario del Coordinamento teologhe italiane si è parlato di cittadinanza inclusiva. Cosa significa per l’oggi e il domani delle nuove generazioni? La riflessione di una giovane teologa.

Maria e le sue sorelle

Riferirsi alla madre di Gesù come «vera nostra sorella», secondo l’intuizione di Paolo VI poi ampiamente sviluppata da Elizabeth Johnson, apre anche l’interrogativo sulle “sorelle” di Maria e sulla loro posizione nella Chiesa. Aiuta a chiarire le incongruenze, a comprendere le implicazioni della “sororità”, a sollecitare quei cambiamenti che un numero crescente di donne, in particolare cattoliche, ritiene improrogabili.

Sull’orlo della crisi: diaconato e donne, una questione aperta

Conclusi i lavori della commissione istituita da Francesco, i cui risultati si auspica vengano resi pubblici, si apre un’altra fase per un tema che dalle considerazioni storiche deve passare a quelle teologiche e pastorali.

Questo è il mio corpo

A pochi giorni dalla Via crucis al Colosseo con le meditazioni di suor Bonetti, presidente di “Slaves no more – Mai più schiave”, un interrogativo: che cosa accade se sulla croce mettiamo, al posto del corpo dell’uomo Gesù, un corpo femminile?