d
il Regno delle Donne Tag: teologia

il Regno delle Donne Tag: teologia

Passaparola. Generazioni di teologhe a confronto

Una junior e una senior della teologia raccontano insieme una buona pratica iniziata durante il lockdown e proseguita anche quest’estate: conversazioni tra teologhe di diverse generazioni che mettono in comune le parole di cui sentono di non poter fare a meno. Un ascolto reciproco la cui forma leggera ma non ingenua si offre come risorsa critica, ecumenica e transgenerazionale anche per il mondo accademico. 

 

Rosemary Radford Ruether, un’apripista al nostro fianco

È morta nei giorni scorsi una delle fondatrici della teologia femminista. Le sue opere spaziano dall’ecofemminismo al ministero ordinato, dalla cristologia (un Salvatore maschile può aiutare le donne?) alle questioni più urgenti della nostra epoca. Era convinta che, oltre a legittimare il sessismo, la Bibbia «ha sempre fatto qualcos’altro». E noi continuiamo con lei a cercare questo “qualcos’altro”.

 

Donne contro la guerra

L’8 marzo è una ricorrenza politica. Due giovani studentesse di teologia provano a rileggere la storia di questa data alla luce dei recenti avvenimenti di guerra, passando per la figura biblica di Giuditta, donna di fede e coraggiosa cittadina.

 

L’uomo e la sua costola: tradurre, tradire, tramandare

Dio crea l’uomo e poi – tramite la costola – la donna: a Messa diciamo che è “parola di Dio”, ma nel testo biblico questa storia non c’è. E quando Gesù dice di non separare ciò che Dio ha unito, non sta facendo in primo luogo un discorso contro il divorzio.

Teologhe: il coraggio dello sconfinamento continua

L’assemblea generale del 5 giugno ha eletto la nuova presidenza del CTI. La parola a Lucia Vantini, che riceve il testimone da Cristina Simonelli e guiderà l’associazione nei prossimi quattro anni.

Elena Pulcini: una filosofia sorella delle teologie femministe

È scomparsa la scorsa settimana, a causa del Covid, la pensatrice che ha portato le dimensioni della passione, delle emozioni e della vulnerabilità al centro della riflessione sul vivere comune, dissolvendo l’alternativa fra cura e giustizia. Un’interlocutrice e una maestra anche per le teologhe e per il loro lavoro sulla fioritura dell’essere come autentica teologia politica.

Grazie dei fiori: ma sono anche per lui

L’8 marzo di una teologa della “generazione Y”: la consapevolezza dell’eredità ricevuta dalle sorelle maggiori, una pluralità che non si può più nascondere e un sogno che interpella i compagni di studio.

In memoria di Adriana Zarri, a dieci anni dalla morte. «E dirà che ho vissuto, che attendo»

Adriana Zarri ha popolato il mio immaginario d’adolescente. Mio padre andava su tutte le furie quando la leggeva su Orizzonti. Né era il solo. Era franca, esplicita, spietata in quegli anni di mezzo che traghettavano la Chiesa oltre il Concilio. In cuor mio l’ammiravo. Ma la persona che ebbi occasione d’incontrare nel 1968 ad Assisi non era la Giovanna d’Arco, spada in pugno, che mi ero immaginata. Era mite, sospesa tra il reale e l’irreale (come ne esprimevano il mondo interiore le sue «favole/parabole»!), equamente compartita tra l’amore...

Riformare la Chiesa si può?

Un titolo con il punto interrogativo può essere un vezzo: non è questo il caso del seminario annuale delle teologhe italiane (5 settembre 2020), che si domandano realmente se, in che misura e a quali condizioni la Chiesa possa porsi in stato di riforma per seguire il Vangelo.

Queer: da insulto a risorsa per la vita di tutte e tutti

Il movimento teorico-politico queer denuncia e fluidifica le categorie rigidamente binarie che condannano tante vite alla precarietà e tanti corpi all’emarginazione e alla sofferenza. Un recente numero della rivista Concilium parla delle teologie che a partire da queste visioni ripensano il discorso e le pratiche della fede.