d
il Regno delle Donne Tag: teologia

il Regno delle Donne Tag: teologia

Il tempo che resta. Le teologhe e le apocalissi di questo tempo

Si sono da poco svolti Seminario e Assemblea del Coordinamento delle teologhe italiane. La nuova Presidente ne raccoglie le tematiche, legate ai molti significati di apocalisse - quelli biblici, quelli del linguaggio comune, quelli filosofici - e le rilancia per il tempo denso che ci attende. In questa cornice, tra radici e futuro, il nuovo Consiglio del CTI si mette alacremente al lavoro, per l’associazione che anima e coordina, ma anche per tutte e tutti. 

Di treni e transdisciplinarità

Uno scompartimento ferroviario con tavolini a scomparsa, uno scambio senza difese fra due giovani donne, studiose di discipline che amano contaminarsi: teologie e studi porno trovano punti di incontro e suggeriscono pensieri dirottati e immaginazioni vitali. Peccato che a volte i treni arrivino in orario.

Squali, cannucce e apocalissi

La crisi dell’ecosistema è anche una crisi politica e culturale, spirituale e teologica. Le apocalissi di questo tempo, su cui si concentrerà il Seminario del Coordinamento delle Teologhe Italiane il 22 marzo prossimo, sono percezione di crisi e rivelazione di possibilità, per niente avulse dalla attualità. Anche le parole che accompagnano l’ordine esecutivo del Presidente USA relativo alle cannucce di plastica sono rivelative di un sistema che fagocita il mondo. L’ecoteologia intersezionale riflette anche su questo.

In memoria di Jürgen Moltmann: io mi domando…

La teologia, ormai, o è ecumenica o non è. Questa consapevolezza è l’eredità che molti teologi e teologhe riconoscono di aver ricevuto da Jürgen Moltmann, che ci ha lasciato il 3 giugno. Il suo lavoro è stato tutto a favore di un’unità nella pluralità: lo stesso desiderio che muove anche il pensiero delle donne. Perciò anche le teologhe fanno memoria grata della vita di questo studioso cristiano.

Laudate Deum, quella nota eco-femminista

Nell’esortazione apostolica Laudate Deum papa Francesco cita un libro di Donna Haraway, filosofa dell’eco-femminismo, aprendo un varco da cui possono passare nuove luci e nuovi immaginari. Una ricerca che attraversa anche il Coordinamento Teologhe Italiane.

 

Parole melliflue e pugno di ferro: il Dicastero sfida il Sinodo

Il Dicastero per la cultura e l’educazione nega il “Nihil obstat” per l’elezione a preside del prof. Martin Lintner, contraddicendo lo spirito del Sinodo ma anche quello di Amoris laetita e di Veritatis gaudium. Una sfida che lascia intravedere scenari irriconciliati sulla sessualità non meno che sulla dinamica sinodale. Non può tuttavia far tacere la riflessione né rendere vana la speranza.

 

Vivere nella resistenza. In memoria di Dorothee Solle

Aprile 2023: due giorni dopo la Festa della Liberazione ricorrono i vent’anni dalla morte della teologa che coniò il termine “cristofascismo”. Un motivo in più per interrogarsi sul potere, il senso del “combattere”, il rapporto fra autorità e pluralità.

 

Il CTI compie vent’anni e scommette sulla teologia pubblica

In Italia, più che altrove, la teologia rischia l’insignificanza o la marginalità. Ma nei suoi vent’anni di vita il Coordinamento teologhe italiane ha sperimentato una terza via, che verrà messa a tema e rilanciata nel prossimo seminario annuale (Roma, 15 aprile): una teologia pubblica – perché consapevole della parzialità – e generativa, perché cresciuta nel vivo dei conflitti e delle periferie.

 

Un Otto Marzo fuori dai recinti

Le prospettive, le parole e le azioni delle donne per la parità e reciprocità di genere non sono un affare di nicchia: se vengono sminuite o represse è tutta la comunità a perderci. Esserne consapevoli e agire di conseguenza è, per la Chiesa, un passo urgente e inaggirabile. Ce lo dicono anche una teologa e due teologi in tre importanti volumi appena usciti in Italia.

 

Natale 2022

È stato un tempo di Avvento difficile. Ho oscillato tra il silenzio profetico di Zaccaria e il grido altrettanto profetico del Battista: “Sei tu che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?”. E ancora mi resta difficile trovare parole che siano augurali. Per fortuna, però, hanno saputo farlo teologhe ben più giovani di me che ho ascoltato come aveva saputo fare la giovane Maria: la vecchia Elisabetta vede che l’empowerment teologico delle donne può riaccendere la speranza. Faccio mie le loro voci i loro pensieri le loro parole e così...