d
il Regno delle Donne Tag: teologia

il Regno delle Donne Tag: teologia

Studi teologici: si può fare di più

La conoscenza teologica diffusa e condivisa è un elemento fondamentale per crescere come Chiesa. In Italia, però, i futuri presbiteri non studiano insieme a laici e laiche, e questi ultimi a loro volta, se intendono conseguire i gradi superiori, si trovano spesso di fronte a difficoltà economiche e organizzative insormontabili.

Figlie e figli di Dio a Parigi

Qualche giorno fa, al Centre Sèvres della capitale francese, la discussione della tesi dottorale di don Luca Castiglioni, dedicata al rapporto tra uguaglianza battesimale e differenza sessuale. Si tratta della ricerca coraggiosa di un uomo che ha saputo ascoltare gli studi femministi e le donne concrete, in quello spirito di autentica amicizia che trasforma anche la maschilità.

Cercherai relazioni di giustizia

In un tempo segnato da ingiustizie e battaglie identitarie, la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani è un richiamo forte per la vita delle Chiese e per il loro modo di agire nel mondo.

 

Ester che capovolge il destino

Al centro della XXX Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei (17 gennaio 2019) c’è un piccolo libro della Bibbia in cui una ragazza che porta due nomi e appartiene a due mondi salva il suo popolo mettendo sottosopra la storia. E il Santo Benedetto la sta a guardare.

 

Essere uomini: una questione di storia e di percezione

Dopo le riflessioni di Fabio Colagrande e di don Marco Uriati un altro intervento sulla soggettività maschile, che sottolinea il bisogno di un discorso antropologico e teologico in cui gli uomini possano dirsi evitando astrattezza e autoreferenzialità.

Teologhe e teologie: verso dove?

Al seminario annuale del CTI si è ragionato di fede e femminismo con Elizabeth Green e, con Milena Mariani, delle prospettive dell’insegnamento teologico in Italia. Dalle accurate analisi sul presente è scaturita la domanda sul futuro, che va costruito con tenacia nel complesso scambio fra centri e periferie.

E non dissero niente a nessuno perché erano impaurite

Dal silenzio delle donne al silenzio sulle donne e sul loro vissuto: nel Lezionario del 1969 il racconto della risurrezione secondo Marco, che si proclama nella Veglia pasquale dell’anno B, terminava con il versetto 8 del capitolo 16, che non compare invece in quello del 1981.

Pasqua e corpo

La Pasqua offre un punto di vista audace e trasgressivo su come vivere e relazionarci con i nostri corpi e con i corpi degli altri nel quotidiano, giorno per giorno. «Per questo, noi donne credenti, a partire dalla Pasqua, gridiamo a pieni polmoni: ci vogliamo vive!».

 

Maria Maddalena e la logica del Regno

Il film di Garth Davis delinea finalmente il personaggio di Maria a partire dai testi evangelici. Come si legge anche in un libro di scritti di Carlo Maria Martini, uscito proprio negli stessi giorni, la prima apostola di Gesù è la sua vera discepola, perché capisce che la rivoluzione messianica non implica il passaggio da un potere a un altro, ma la liberazione da ogni forma di potere.

Donne che interpretano la Bibbia. Da sempre

"Letture devote ed esegesi critica nel lungo XIX secolo", uscito in questi giorni, è il nono volume della collana internazionale “La Bibbia e le donne”, nata per riportare alla luce gli approcci, le esperienze, i multiformi e sempre appassionati e vitali percorsi dell’incontro fra donne e Scrittura, dai primi secoli a oggi. Una storia necessaria per capire le vicende dell’annuncio cristiano, eppure sempre relegata nell’ombra.