il Regno delle Donne Tag: teologia
Donne che interpretano la Bibbia. Da sempre

"Letture devote ed esegesi critica nel lungo XIX secolo", uscito in questi giorni, è il nono volume della collana internazionale “La Bibbia e le donne”, nata per riportare alla luce gli approcci, le esperienze, i multiformi e sempre appassionati e vitali percorsi dell’incontro fra donne e Scrittura, dai primi secoli a oggi. Una storia necessaria per capire le vicende dell’annuncio cristiano, eppure sempre relegata nell’ombra.
“Veritatis gaudium”: la teologia per tutti e la fine delle piccole circolari

La recente costituzione apostolica emanata da papa Francesco ha, fra gli altri, il merito di superare le disposizioni su cui si basava l'esclusione delle donne dai luoghi accademici istituzionali frequentati dai seminaristi. Rimane però aperta, in Italia, la questione del doppio binario degli studi teologici, su cui gravano anche gli effetti del riordino degli Istituti superiori di scienze religiose. Se ne parla il 14 aprile alla giornata di studi del Coordinamento teologhe italiane (CTI).
Allora Miriam cantò davanti a loro

Nella liturgia della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani di quest’anno ci sono anche il canto di Miriam e la danza delle sue compagne all’uscita dal mar Rosso: due versetti solitamente dimenticati che provocano la riflessione sulla presenza delle donne nelle Scritture e sul loro oscuramento, sulla marginalizzazione voluta dagli uomini e sulla liberazione operata dalla mano potente di Dio, che le ha accompagnare nel loro “osare” anche nel campo del dialogo ecumenico.