il Regno delle Donne Tag: donna
Donne in silenzio, nonostante il Concilio. Speriamo nel Sinodo
Cerimonia e liturgia per la chiusura dell’anno accademico in una facoltà teologica della Chiesa greco-cattolica: nessuna donna prende la parola; alle studentesse solo il ruolo di comparse.
Lo sproposito di dottorar le donne
-dojd2).jpg)
Lo diceva nel Seicento il cardinale Barbarigo a proposito della richiesta di Elena Cornaro Piscopia. Oggi non lo si dice più, ma sotto sotto l’idea è sempre un po’ quella. Nel documento Cei per il secondo anno sinodale, ad esempio…
Passaparola. Generazioni di teologhe a confronto

Una junior e una senior della teologia raccontano insieme una buona pratica iniziata durante il lockdown e proseguita anche quest’estate: conversazioni tra teologhe di diverse generazioni che mettono in comune le parole di cui sentono di non poter fare a meno. Un ascolto reciproco la cui forma leggera ma non ingenua si offre come risorsa critica, ecumenica e transgenerazionale anche per il mondo accademico.
Donne contro la guerra

L’8 marzo è una ricorrenza politica. Due giovani studentesse di teologia provano a rileggere la storia di questa data alla luce dei recenti avvenimenti di guerra, passando per la figura biblica di Giuditta, donna di fede e coraggiosa cittadina.
Toledot: costruire il presente a partire dal futuro

Un’importante novità nella Costituzione della Repubblica italiana: con le modifiche approvate l’8 febbraio si introduce il principio del rispetto per l’ambiente e gli altri viventi, in un’ottica di giustizia trans-generazionale. Profonde le consonanze con le istanze della teologia femminista, ma anche utili suggerimenti per la sostenibilità ecclesiale.
25 novembre – La violenza dietro la porta di casa
-ppcdc).jpg)
La pandemia ha svelato una volta di più quanta violenza contro le donne attraversa i rapporti di coppia. Per superare questa disumanizzazione è necessario svincolare decisamente e radicalmente l’idea e il vissuto dell’amore da ogni forma di “ordine”, di autorità e di potere. C’è un grande lavoro educativo che ci aspetta, e la Chiesa non può sottrarsi.
L’uomo e la sua costola: tradurre, tradire, tramandare

Dio crea l’uomo e poi – tramite la costola – la donna: a Messa diciamo che è “parola di Dio”, ma nel testo biblico questa storia non c’è. E quando Gesù dice di non separare ciò che Dio ha unito, non sta facendo in primo luogo un discorso contro il divorzio.
Uomini che uccidono le donne

Perché ancora si raccontano i femminicidi normalizzando i gesti degli assassini? Perché l’idea che l’esistenza delle donne valga meno di quella dei maschi non è affatto tramontata, e si infila dappertutto. Allora ci sono dei passi seri da fare, ci sono delle responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Chiese e “uomini perbene” inclusi.
Teologhe: il coraggio dello sconfinamento continua

L’assemblea generale del 5 giugno ha eletto la nuova presidenza del CTI. La parola a Lucia Vantini, che riceve il testimone da Cristina Simonelli e guiderà l’associazione nei prossimi quattro anni.
Catechista: ministero (laicale) istituito

Il motu proprio di Francesco si inserisce nel disegno di una nuova “coreografia” dei ministeri nella Chiesa, fuori dalla logica clericale e sacrale. Ovunque, nel mondo, sono infatti i laici – e soprattutto le laiche – a dedicarsi alla catechesi. Suscita qualche interrogativo, però, la specificazione “ministero laicale”.