d
Il Regno delle Donne

Lo sproposito di dottorar le donne

Lo diceva nel Seicento il cardinale Barbarigo a proposito della richiesta di Elena Cornaro Piscopia. Oggi non lo si dice più, ma sotto sotto l’idea è sempre un po’ quella. Nel documento Cei per il secondo anno sinodale, ad esempio…

 

È stato davvero un piacere leggere nei giorni scorsi su SettimanaNews, il portale dei Dehoniani, un bellissimo pezzo di Anita Prati dal titolo Lo sproposito di dottorar le donne. Con malcelata ironia, Prati contrappone l’accesso delle donne agli studi accademici, una realtà di fatto che – sia pure a fatica se solo si pensa che ha avuto inizio nel Seicento - si va comunque imponendo, a una ferma convinzione del santo cardinale Gregorio Barbarigo. Al centro dell’interesse di Anita Prati c’è Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, intellettuale veneziana e oblata benedettina. La sua vicenda è ben conosciuta soprattutto dalle teologhe per il suo carattere rivoluzionario prima ancora che per il suo valore esemplare: a Elena Lucrezia i notabili del Sacro Collegio dell’Università di Padova, il 25 giugno 1678, attribuiscono il titolo di magistra et doctrix in philosophia e le consegnano le insegne del dottorato. La prima al mondo. Non però – come avrebbe voluto – in teologia: quando, per volere del padre di Elena, venne fatta richiesta all’Università di Padova di riconoscerle la laurea in teologia, la reazione del vescovo Barbarigo fu senza appello: «È uno sproposito dottorar una donna, ci renderebbe ridicoli a tutto il mondo».

A lui, come a tanti altri come lui, la storia non ha dato né darà ragione. Con buona pace della misoginia, ecclesiastica e non solo, ancora imperante.

Una nuova memoria collettiva: la materia c’è…. 

C’è voluto del tempo però, e – come Anita Prati mette in risalto con grande finezza – è stata necessaria la convergenza tra la filantropia di Mary Clark Thompson, che nel 1906 dona alla  Biblioteca del Vassar College di Poughkeepsie una vetrata nella quale è raffigurata la scena del conferimento del dottorato, l’acume della badessa benedettina Mechtild Pynsent, che a fine ’800 pubblica una sua biografia in lingua inglese e, soprattutto, l’impegno appassionato di Ruth Crawford, che all’inizio del ’900 restituisce alla vicenda umana e intellettuale di Elena Cornaro spessore storico sullo sfondo del protagonismo femminile nel Seicento veneziano.

Un filo memoriale della sua riscoperta, dunque, che si snoda lungo secoli e senza il quale la storia di questa donna si sarebbe andata a perdere nel silenzio «come è accaduto per infinite altre storie di donne». Perché non i fatti tessono la storia, ma la memoria. Il filo memoriale va però intessuto nell’ordito di una memoria collettiva che conferisce consapevolezza identitaria a qualsiasi gruppo umano.

In molte ci siamo fatte carico dell’entusiasmante fatica della memoria, sempre più convinte che la storia delle donne non può che essere la ricostruzione di un’immensa mappa genealogica. Per noi teologhe cristiane, poi, questo ha significato recuperare gli infiniti reperti di protagonismo femminile presenti nella Bibbia e portarli alla luce nella loro autenticità, liberarli cioè dalle scorie secolari di un’interpretazione sessista o, per dirlo con la scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie, dal pericolo di un’unica storia, quella maschile.

… eppure non passa

Un lavoro arduo, sempre scandito da una domanda martellante: perché non passa? Perché il filo memoriale delle donne bibliche che abbiamo ricostruito non ce la fa a diventare patrimonio comune delle nostre Chiese nelle quali domina ancora un’interpretazione dei testi biblici del tutto funzionale al mantenimento di un sistema fondato sulla gerarchia dei sessi?

Anita Prati ha ragione quando ricorda che l’arco di tempo che ha visto le donne impegnate a sanare gli spaventosi vuoti di memoria che riguardano la loro storia è ancora molto breve, e cita le parole con cui, nel 1622, Marie de Gournay stigmatizza le conseguenze di una cultura fondata sulla gerarchia dei sessi:«Beato te lettore, se non appartieni al sesso cui tutti i beni sono vietati, con la privazione della libertà, nell’intento di costituirgli come sola felicità, come virtù sovrane e uniche: l’essere ignorante, fare la sciocca e servire».

È vero che la lunga esperienza cristiana è saldamente radicata nella persona e nel messaggio di colui che è venuto “non per farsi servire, ma per servire” (Mc 10,45) e che ha posto il servizio come regola aurea della vita della sua comunità discepolare (Gv 13,12-17).

Si tratta però del servizio, non dell’asservimento a cui sono state sottoposte le donne, prigioniere dei molti servizi, ma private di ogni forma di diaconia ecclesiale pubblicamente riconosciuta. Anche, e soprattutto, la diaconia dell’intelligenza della fede e della potenza della sua trasmissione. Evocando Barbarigo potremmo dire che ci sono ancora tanti “santi” uomini che considerano uno sproposito “dottorar le donne”. 

E ancora “la donna accoglie, l’uomo orienta”

La domanda continua a martellare: come è possibile che, ancora oggi, nel recente documento della Cei che viene consegnato alle Chiese locali per orientare il secondo anno del Cammino sinodale, dal titolo I cantieri di Betania, si ratificano e si veicolano dolorosi stereotipi che, oltre tutto, alterano seriamente la comprensione del racconto evangelico della visita di Gesù alle sorelle di Betania?

Viene fatto di sfuggita, in sordina, ma, forse, è inquietante proprio questa assenza di consapevolezza.

In tutto il documento si fa riferimento al testo di Luca in termini metaforici e, insieme, esemplari, e l’attribuzione di significati prende sempre più le distanze dal senso proprio del racconto evangelico. Nel paragrafo “Il cantiere dell’ospitalità e della casa” l’accento cade sulla necessità, anche da parte di Gesù stesso, di una famiglia per sentirsi amato e sul fatto che, nei primi secoli, «l’esperienza cristiana ha una forma domestica». Fin qui, forse, poco da obbiettare.

Ma perché poi, quando si delineano i caratteri della chiesa domestica, si afferma che in essa la comunità vive «una maternità accogliente e una paternità che orienta»? Senza rendersi conto che questa considerazione apre in realtà uno squarcio sugli stereotipi di genere che pesano come un macigno sulle nostre Chiese e «voce dal sen fuggita poi richiamar non vale» (Metastasio).

La strada da percorrere è ancora lunga e, forse, per ora c’è solo da sperare che un numero crescente di padri (e di madri) orientino le figlie allo studio, senza paura di “dottorar le donne”. La rivoluzione, infatti, è un’onda che viene da molto lontano.

Commenti

  • 23/09/2022 Rossella Giust

    Signor Tobia, una conversazione finisce quando si ribadisce una posizione invece di provare a rispondere a una domanda... In questo nostro dialogo, al quale speravo si aggiungessero altre persone, lei ha confermato di non conoscere abbastanza le nostre Sacre Scritture, delegando ad altri quello che spetta invero a ciascuno: "rendere conto della speranza" che è in noi, come esorta S. Paolo. Mia speranza è che la smania di dominio abbandoni soprattutto chi ha dominato finora causando disastri, maschio o femmina che sia. Spero che si diventi più accoglienti verso le donne che reclamano giustamente riconoscimento e rispetto della propria dignità, in quanto esseri viventi, in quanto esseri umani. Spero anche che chi si professa cattolico sia consapevole di essere discepolo di Cristo e si nutra della sua Parola tutti i giorni della sua vita. Cordiali saluti Rossella Giust

  • 22/09/2022 Tobia Cioce

    Non pretendo e non sono investito del ministero per rispondere ad una tale domanda. Ribadisco le considerazioni già fatte sopra. In particolare metto in guardia la teologia cd. femminista dal confondere il desiderio di servire con la "libido dominandi" che impregna di sé gran parte della cultura contemporanea e femminista. Ovviamente tale invito lo faccio ancor più ai nostri attuali pastori maschi i quali devono servire le loro pecore e "condurle ad acque tranquille" e non ad acque ammorbate seguendo i loro personali convincimenti. Saluti. Tobia Cioce.

  • 15/09/2022 Rossella Giust

    Anch'io sono una cattolica perplessa. Nella nostra Chiesa le donne dovrebbero perpetuare il ruolo che avevano nella società ebraica di duemila anni fa? Mi chiedo, e chiedo ai miei fratelli nella fede, se ciò corrisponde davvero alla volontà del Signore nostro Gesù Cristo. Tutto qui. Rossella Giust

  • 10/09/2022 Tobia Cioce

    Alla gentile Rossella, non mi pare lei abbia chiesto i passi in cui il Signore "abbia fatto distinzione tra carità al maschile e carità al femminile" bensì ha chiesto quali fossero i "compiti che Gesù affidava alle donne". Per comprendere quali fossero tali compiti non occorre cercare nomine o mandati ma è evidente che basta indagare sui compiti che le donne svolgevano nella comunità. Penso che le note - benché parziali - da me postate siano utili allo scopo. Il resto lo lascio alla sua ricerca e lettura dei Vangeli. Al gentile Mario, non ho problemi a dire come mi chiamo, pensavo che lasciare la mail bastasse ad identificarmi. Tobia Cioce (un cattolico perplesso)

  • 06/09/2022 Rossella Giust

    Ringrazio T.C. per la sua risposta, che mi ha incoraggiato a riprendere la lettura dei Vangeli per cercare di capire se Gesù, nell'invitare al servizio e alla cura del prossimo, abbia fatto distinzione tra carità al maschile e carità al femminile. Confesso che non ho trovato quello che cercavo... Chiedo di nuovo a T. C., se è disponibile, di indicarmi i brani evangelici che trattano questa tematica. Di nuovo, grazie. Rossella Giust

  • 01/09/2022 Mario Centini

    Condivido quanto scrive Marinella Perroni T.C. dovrebbe firmarsi se vuole uno scambio di opinioni.

  • 30/08/2022 T. C.

    Non mi sembra la sede per una esposizione "articolata" dei ruoli femminili nella comunità di Gesù ed in quelle apostoliche. Anche perché non ho la preparazione sufficiente per farla. Mi pare però un'acquisizione pacifica tra gli esegeti il fatto che il Signore, contrariamente agli usi del tempo, abbia accettato le donne nel novero dei suoi discepoli. Questo è confermato da vari passi dei Vangeli. Ciò comportava per esse la possibilità di apprendere dal maestro e, certamente, quello di annunciare la lieta novella. In maniera esplicita è indicato il ruolo di servizio e cura (diaconia) che esse svolgevano e che portarono avanti fino alla morte del Signore ed oltre. Negli Atti, s. Luca definisce Tabita come discepola. La diaconia femminile, poi, è ancora attestata da Paolo quando definisce Febe diaconessa. Si tratta di pure notazioni. Del resto è noto che persino una commissione ad hoc istituita dal papa non è arrivata a conclusioni definitive circa il diaconato femminile. Una cosa però sembra chiara: il Signore valorizzava le innate doti di accoglienza e cura proprie del femminile accanto alle altrettanto innate doti spirituali di annuncio ed accoglienza del vangelo. Tutto ciò al di là di patriarcati, sororità ecc.

  • 30/08/2022 Rossella Giust

    Gentile T.C., per favore potrebbe illustrare in modo articolato i compiti che Gesù affidava alle donne? Gliene sarei grata. R.G.

  • 21/08/2022 T. C.

    Della citazione del Metastasio dovrebbe far meglio tesoro l'articolista nelle sue meticolosissime censure! Se non si può più pensare una maternità come accoglienza ed una paternità come orientamento vuol dire che il neo-femminismo ha scavato un solco insanabile tra la realtà ed il suo dogmatismo ideologico. Tragicamente alcune nostre teologhe (fortunatamente non è il caso di quest'articolo) vanno sempre più respingendo i dogmi cattolici (i veri) per abbracciarne di nuovi (falsi ed infinitamente più intransigenti). Quanto alla bramosia delle dignità ecclesiastiche che alimenta tanta ideologia teologica femminista va detto che - oltre a denunciare l'inguaribile criptoclericalismo di noi cattolici - arriverà tardi allo scopo. Infatti, mentre già si fatica a far preti, il tempo è vicino in cui si faticherà a trovare qualcuno disposto ad essere vescovo. Avverrà della Chiesa quello che avvenne del paganesimo e dell'impero: le migliori forze fisiche e intellettuali la lasceranno abbagliate dalle lusinghe di potere e prestigio del mondo (lusinghe edoniste, tecnocratiche, neo-femministe, gender fluid...). La Chiesa non si regge sui poteri e sulle gerarchie ma sui ministeri se affidati a chi ha il carisma ed i doni naturali per svolgerli. Questo è l'ascolto dello Spirito. Termino lo sproloquio quasi gioachimita rilevando che il ruolo delle donne - starei per dire delle sorelle ma temo essendo maschio di turbare la sororità - va declinato attraverso una profonda disamina dei compiti che Gesù stesso affidava loro nella comunità dei discepoli così come di quelli loro affidati nelle comunità apostoliche. E qui mi taccio.

Lascia un commento

{{resultMessage}}