il Regno delle Donne Tag: attualita-ecclesiale
Il male della banalità. Nella Chiesa, per esempio

La riduzione della fede a una sorta di gioco dei quattro cantoni tra luoghi comuni catechistici e stimolazioni emotivamente gratificanti, portata avanti da una versione tutta clericale dei moderni influencer, non contribuisce a dare forza al corpo di Cristo, ma lo indebolisce giorno dopo giorno.
Vietato alle donne! La benedizione, la gara e… la guerra

Un fatto dai tratti anche comici accaduto in una comunità ortodossa rumena in Italia conferma la persistenza – comune a diverse Chiese – di steccati di genere e rigidità ecclesiologiche. Nello spirito della recente Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani «Imparate a fare il bene, cercate la giustizia» (Is 1,17), occorre lavorare insieme per rimuovere questi ostacoli. E lo sguardo delle donne aiuta tutti.
Abusi: chi punta il dito su chi?
Caso Rupnik: nella lettera di un confratello al gesuita denunciato per violenze psicologiche e sessuali c’è un modo sminuente e colpevolizzante di riferirsi alle vittime.
Natale 2022

Donne in silenzio, nonostante il Concilio. Speriamo nel Sinodo
Cerimonia e liturgia per la chiusura dell’anno accademico in una facoltà teologica della Chiesa greco-cattolica: nessuna donna prende la parola; alle studentesse solo il ruolo di comparse.
Verona: civiltà e inciviltà

Mentre a Verona si insedia il nuovo sindaco ricordando una campagna elettorale “senza insulti” come questa città “meritava da tempo” e l’opposizione dichiara che svolgerà lealmente il proprio ruolo, la scena pubblica viene funestata dalla coda incresciosa del conflitto innescato dal vescovo dimissionario, che sta assumendo i contorni di un duello medievale e patriarcale, cui si aggiungono continuamente nuovi pezzi.
Da femminile a femminista, grazie alle relazioni ecumeniche

Anche quest’anno il primo venerdì di marzo si è celebrata la Giornata mondiale di preghiera, un’iniziativa ecumenica internazionale di donne. Ed è proprio nell’esperienza ecumenica che può succedere di sperimentare che “femminismo” è una parola importante, perché sostiene nelle difficoltà, spinge al coraggio evangelico, apre al dialogo.
Gigliane, inviata di una Chiesa «samaritana e maddalena»

Il 6 settembre una giovane donna del Mato Grosso è stata nominata dal suo vescovo coordinatrice e animatrice delle attività pastorali della parrocchia di Santa Cruz do Xingú. Non è un caso isolato, ma il frutto condiviso di scelte precise e di un cammino comunitario.
Parrocchia: sogno di una notte di mezza estate

C’è stato un errore di assemblaggio nella recente Istruzione della Congregazione per il Clero sulla conversione pastorale comunità parrocchiale? La parte centrale sembra appartenere a un altro documento.
Senza Eucaristia, ma non senza Cristo
Un gruppo di donne riflette a partire da questi mesi di “digiuno eucaristico”: cosa hanno messo in luce, cosa hanno da dirci riguardo alla Chiesa del dopo-virus.