il Regno delle Donne Tag: chiesa
Le regole del Sinodo, le domande delle donne

Alla XV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, in corso a Roma, avranno diritto di voto anche alcuni uomini non ordinati, ma nessuna delle donne presenti. Perché? È possibile un cambiamento, come chiede il movimento “Votes for catholic women”? E soprattutto, sarebbe questa la soluzione all’esigenza diffusa di una reale e autorevole partecipazione femminile alla vita della Chiesa?
Stare al mondo come Francesco piccolino

Nella vita del Santo d’Assisi ci sono alcune intuizioni di fondo che sembrano ancora disattese, nonostante la larga fama e la grande devozione che circondano il frate del Cantico delle creature. Queste riguardano la fragilità, la comunione nella Chiesa, l’inclusione sociale, i rapporti fra uomini e donne. Ricordarle è un buon modo per celebrare la festa del 4 ottobre.
Di fronte alla perversione del potere

In dialogo con una riflessione di Marcello Neri a proposito degli abusi sessuali che, come ha scritto papa Francesco, sono sempre anche abusi di potere e di coscienza: forse la Chiesa può uscire dall’ "incapacità paralizzante nel far fronte al proprio fallimento" ascoltando le voci e l’esperienza delle donne.
Nessuna croce manca

È il cuore, nella poesia di Ungaretti, il paese più straziato: nella passione del mondo la festa di Maria di Magdala non è memoria intimistica, ma annuncio nella storia a interrompere i discorsi di odio che deformano le nostre coscienze e inquinano lo scenario culturale e politico.
Diaconato delle donne fra storia e teologia

La questione del diaconato delle donne è oggetto di studio già dal 1973, quando se ne discusse all’interno della Commissione teologica internazionale. Proponiamo alcune note sulle posizioni e il metodo assunti, in quella sede, da padre Congar e da Cipriano Vagaggini, di cui si stanno studiando le carte conservate a Camaldoli.
Uomini, mariti, padri: Francesco e la maschilità

In questi cinque anni il papa ha lentamente proposto un nuovo modello maschile, e sembra suggerire alla Chiesa come ormai non basti più che gli uomini parlino delle donne, dei loro diritti, del loro ruolo: dovrebbero iniziare a parlare di sé stessi e capire come gettare via la maschera patriarcale.
8 marzo – Chi dice donna

Nella Chiesa si è sempre molto parlato “della donna”, ma in modi che hanno reso difficile la vita delle donne concrete e distorto i rapporti fra i sessi. È possibile costruire un nuovo linguaggio e nuove relazioni?
Allora Miriam cantò davanti a loro

Nella liturgia della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani di quest’anno ci sono anche il canto di Miriam e la danza delle sue compagne all’uscita dal mar Rosso: due versetti solitamente dimenticati che provocano la riflessione sulla presenza delle donne nelle Scritture e sul loro oscuramento, sulla marginalizzazione voluta dagli uomini e sulla liberazione operata dalla mano potente di Dio, che le ha accompagnare nel loro “osare” anche nel campo del dialogo ecumenico.
Fare teologia insieme... donne comprese

L’Associazione teologica italiana, fondata nel 1967, conclude in questi giorni l’anno del cinquantenario incontrando papa Francesco al termine del XXVIII Corso di aggiornamento (Roma, 27-29 dicembre). Alcune note di Simona Segoloni Ruta sul ruolo fondamentale dell’ATI nella vita della Chiesa italiana.
Ventitré uditrici per una Chiesa “maestra in umanità”

Quando l’8 dicembre 1965 si chiuse il concilio Vaticano II, qualcosa era cambiato per le donne nella Chiesa, e qualcosa iniziava a cambiare, nella Chiesa, grazie alle donne. Una riflessione di Marinella Perroni ci traghetta dalle ventitré uditrici di allora alle questioni di oggi.