d
il Regno delle Donne Tag: chiesa

il Regno delle Donne Tag: chiesa

Chiesa missionaria/1 – C’è una “questione maschile” da portare alla luce

Quanto ha pesato e quanto ancora pesa, sulle forme e sui contenuti dell’annuncio del Vangelo, la “scomparsa delle donne”? Possiamo ancora permettercelo?

Sinodo per l’Amazzonia: ben più di un documento

Dal documento finale, votato dall’Assemblea dei vescovi, emerge una Chiesa che assume con forza il grido dei poveri e della terra, ma è molto meno coraggiosa nell’affrontare il tema dei ministeri. Se leggiamo il testo nel quadro delle dinamiche vitali che lo hanno preceduto e accompagnato, emergono chiaramente resistenze e non-detti, ma anche la forza di una conversione sinodale già in atto e che non può essere arrestata.

Amazzonia: il “diaconato” di suor Círia e delle molte altre

Pagine di diario estivo dalla Bolivia, accompagnando una religiosa che coordina più di 160 comunità e ha battezzato finora novecento bambini. Come lei, nella regione centinaia di altre donne svolgono un servizio diaconale. E la pastorale interroga in modo esigente la teologia.

Pace, sostantivo plurale

“Verso un mondo senza violenza”: alla Conferenza internazionale battista svoltasi in Colombia hanno avuto un ruolo centrale le voci delle donne e quelle del Sud del mondo, i temi politici si sono intrecciati con quelli sociali, ambientali e di genere, e l’ecumenismo è stato praticato con naturalezza a partire da un impegno condiviso per il bene dell’umanità e della casa comune.

 

Maria e le sue sorelle

Riferirsi alla madre di Gesù come «vera nostra sorella», secondo l’intuizione di Paolo VI poi ampiamente sviluppata da Elizabeth Johnson, apre anche l’interrogativo sulle “sorelle” di Maria e sulla loro posizione nella Chiesa. Aiuta a chiarire le incongruenze, a comprendere le implicazioni della “sororità”, a sollecitare quei cambiamenti che un numero crescente di donne, in particolare cattoliche, ritiene improrogabili.

Abusi nella Chiesa: le donne dallo scisma alla parola

Religiose e laiche non vogliono più tacere, né accettare un sistema che insabbia le denunce nella speranza “che passino”. Ci sono in gioco infinite vite e il futuro di una comunità ecclesiale che ha bisogno di laicità e rifondazione antropologica.

Cercherai relazioni di giustizia

In un tempo segnato da ingiustizie e battaglie identitarie, la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani è un richiamo forte per la vita delle Chiese e per il loro modo di agire nel mondo.

 

10 dicembre 1948-2018 / Fame e sete di diritti per far rinascere un popolo

La Giornata Onu vista dalla RD Congo, uno dei luoghi del mondo in cui l’idea dei diritti umani non è né diffusa né scontata, e anzi è spesso ostacolata dall’ossequio a una malintesa “volontà di Dio”.  Ma c’è chi non tace.

Una sofferenza sottile e profonda

Le cattoliche hanno a lungo sperimentato il peso dell’antico e tuttora persistente “impedimentum” nei confronti del sesso femminile. Il desiderio di superarlo ha dato origine anche a diverse forme di spiritualità femminile “sacerdotale”.

Le regole del Sinodo, le domande delle donne

Alla XV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, in corso a Roma, avranno diritto di voto anche alcuni uomini non ordinati, ma nessuna delle donne presenti. Perché? È possibile un cambiamento, come chiede il movimento “Votes for catholic women”? E soprattutto, sarebbe questa la soluzione all’esigenza diffusa di una reale e autorevole partecipazione femminile alla vita della Chiesa?