d
il Regno delle Donne

il Regno delle Donne

Cercherai relazioni di giustizia

In un tempo segnato da ingiustizie e battaglie identitarie, la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani è un richiamo forte per la vita delle Chiese e per il loro modo di agire nel mondo.

 

Ester che capovolge il destino

Al centro della XXX Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei (17 gennaio 2019) c’è un piccolo libro della Bibbia in cui una ragazza che porta due nomi e appartiene a due mondi salva il suo popolo mettendo sottosopra la storia. E il Santo Benedetto la sta a guardare.

 

10 dicembre 1948-2018 / Diritti umani: per le donne, un obiettivo e una responsabilità

A 70 anni dalla proclamazione della Dichiarazione universale appare sempre più evidente che i diritti non sono universali se non si concretizzano in tutti i luoghi del quotidiano; è quindi a partire dal quotidiano, soprattutto oggi, che bisogna insegnarli e difenderli.

10 dicembre 1948-2018 / Fame e sete di diritti per far rinascere un popolo

La Giornata Onu vista dalla RD Congo, uno dei luoghi del mondo in cui l’idea dei diritti umani non è né diffusa né scontata, e anzi è spesso ostacolata dall’ossequio a una malintesa “volontà di Dio”.  Ma c’è chi non tace.

Una sofferenza sottile e profonda

Le cattoliche hanno a lungo sperimentato il peso dell’antico e tuttora persistente “impedimentum” nei confronti del sesso femminile. Il desiderio di superarlo ha dato origine anche a diverse forme di spiritualità femminile “sacerdotale”.

Uomini e donne nella Chiesa: la corresponsabilità, per esempio

La corresponsabilità ecclesiale ha a che fare con la differenza di genere: non si tratta di dividersi ambiti di competenza, ma di pensarsi nella parzialità, rispettarsi nella diversità, relazionarsi nella reciprocità. Riconoscendo l’autorità femminile e riconsiderando la formazione e l’esercizio del ministero ordinato

Il gender system della santità

Ci sono santità diverse per uomini e donne? Leggendo il Messale sembrerebbe di sì: i formulari riservati alle sante, riflettendo una mentalità patriarcale, non rimandano – come avviene invece per i santi - alla pienezza dell’esistenza in Cristo, ma a caratteristiche e ruoli stereotipati. E l’esaltazione della verginità fisica del corpo femminile è tale che la si ritiene più importante della vita stessa.

Sinodo 2018 - Non è più tempo di difendersi

Credenti e/o atei, comunque poco e relativamente. Così molti giovani, come appare dalle ultime inchieste e anche dall’esperienza di molti adulti. Certo, poi, si sente dire: ma i giovani non sono tutti così, ce ne sono tanti che…, ci sono tanti bravi giovani, il volontariato… e via dicendo. I “nostri” giovani. C’è un clericalismo che non dipende semplicemente dall’appartenere al clero; è una forma mentis che ritiene “rilevante” ciò che entra esattamente e senza frizioni nella propria mente; il resto è...

Sinodo 2018 - In direzione ostinata e contraria

Io partirei da qui, da questa frase con cui papa Francesco ha aperto le riunioni presinodali di marzo: «Dopo questo, io effonderò il mio spirito sopra ogni uomo e diverranno profeti i vostri figli e le vostre figlie; i vostri anziani sogneranno, i vostri giovani avranno visioni» (Gioele 3,1). La bellezza di una dinamicità spirituale che fa di tutti noi, giovani e meno giovani, donne e uomini chiamati alla profezia, alla visione, al sogno. Da giovane studentessa di teologia posso solo esprimere la responsabilità ma anche la leggerezza che viene dalla mia vocazione...

Le regole del Sinodo, le domande delle donne

Alla XV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, in corso a Roma, avranno diritto di voto anche alcuni uomini non ordinati, ma nessuna delle donne presenti. Perché? È possibile un cambiamento, come chiede il movimento “Votes for catholic women”? E soprattutto, sarebbe questa la soluzione all’esigenza diffusa di una reale e autorevole partecipazione femminile alla vita della Chiesa?