m
Moralia Tag: diritti

Moralia Tag: diritti

Who? When? What? | La vicenda di Charlie Gard

La storia del piccolo Charlie Gard, un bambino britannico di 10 mesi affetto dalla sindrome da deplezione del DNA mitocondriale, sta animando il dibattito pubblico mondiale. Si tratta di una malattia genetica rarissima (solo 16 casi al mondo) che rientra in un gruppo di patologie genetiche causate da mutazioni in geni nucleari coinvolti nel mantenimento del DNA dei mitocondri. Questi sono degli organi che forniscono alle cellule l’energia necessaria per il loro funzionamento. In caso di perdita del materiale genetico dei mitocondri, il nostro organismo non produce energia e gli organi...

Ius soli: una questione di diritti

Moralia | Una collaborazione dell'Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM) con Il Regno.   Quando l'Assemblea costituente francese approvava nel 1789 la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, compiva un'operazione di incomparabile valore dal punto di vista morale. Superando, infatti, una differenziazione tra gli esseri umani sulla base del censo e/o della classe di appartenenza, indicava la direzione dell'eguaglianza quale via per la costruzione di una comunità nazionale. La stessa istanza ha poi trovato esplicitazione in una lunga...

Verso una libertà creatrice

Moralia | Una collaborazione dell'Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM) con Il Regno.   Un uomo è libero, se si è liberato di se stesso; se è del tutto padrone della sua essenza, e realizza così la sua verità (Romano Guardini)   L’epoca moderna è caratterizzata dall’affermarsi di una logica liberale – in ambito politico, economico, sociale e privato – che pone l’uomo, e la sua coscienza, come l’artefice di se stesso e del proprio destino. Se tale visione è...

Destinazione paradiso: i beni e la comunione

Moralia | Una collaborazione dell'Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM) con Il Regno.   «Dio ha destinato la terra e tutto quello che essa contiene all'uso di tutti gli uomini e di tutti i popoli, e pertanto i beni creati devono equamente essere partecipati a tutti, secondo la regola della giustizia, inseparabile dalla carità» (GS, n. 69). Da questo stralcio di Gaudium et spes possiamo trarre due postulati: uno teologico e uno etico. Quello teologico, non soltanto conferma la fede nel Dio Creatore, ma anche quella in Dio che affida...

Il dovere di “immischiarsi” in politica

Il buon cattolico deve “immischiarsi” in politica e poi ancora, di fronte alla cultura della illegalità, della corruzione e dello scontro il cristiano è chiamato a dedicarsi al bene comune, un disimpegno sarebbe tradire la missione dei fedeli laici chiamati ad essere sale e luce del mondo   (Francesco, 2013)   La questione La recente scissione, più personale che politica, del Partito Democratico ha risollevato alcuni nodi circa la presenza e la relativa partecipazione diretta dei cattolici in politica. Dopo gli anni, quasi un cinquantennio,...

Unioni civili, se il reality supera la realtà (e soprattutto la legge)

L’applicazione progressiva nei comuni italiani della Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze, varata in forma definitiva l’11 maggio 2016 (la cosiddetta “legge Cirinnà”) e recentemente dotata dei suoi decreti applicativi, ha trovato visibilità sui mezzi di comunicazione con prevedibili reazioni disparate e riapre la riflessione sulla valutazione del dispositivo in questione.

 

Educare a una cittadinanza integrante

Una proposta educativa possiede sempre come finalità la possibilità di sostenere un particolare profilo di cittadinanza. Il nostro tempo è caratterizzato dalla crescita costante di esperienze sulle differenze culturali, etniche e religiose.

Crisi dei diritti sociali e crisi economica: un rapporto complesso

E' ormai diffusa la prassi di giustificare istituti normativi in base a criteri economici: nell’ultima campagna referendaria, ad esempio, l’abolizione atipica del Senato veniva motivata anche con la necessità di tagliare i “costi della politica”. Tale pratica pone, però, diversi interrogativi, anche di forte rilevanza etica.

 

Il coraggio di comprendere: oltre il “pensiero unico”

Nei giorni scorsi il dibattito pubblico in Italia si è alimentato di un nuovo caso mediatico. La morte di Valentina Milluzzo, deceduta il 16 ottobre all'ospedale Cannizzaro di Catania dopo un parto abortivo gemellare, ha scatenato un paradossale scontro sull’obiezione di coscienza.

La lezione della Brexit: Europa sì, ma diversa

Sembra strano a dirsi, oggi. Ma la prima volta che ho avuto la sensazione di essere per davvero cittadino d’Europa è stato proprio a York, in Inghilterra: eravamo in un taxi, insieme, io, italiano, Cristina, spagnola, Plato, greco, Mary, inglese, e Aurianne, francese. Tutti nel Regno Unito per motivi di ricerca, ci siamo guardati e ci siamo detti: «We are Europe». Cioè, «noi siamo l’Europa». È la nostra, d’altronde, la generazione che in Erasmus si è innamorata, che ha imparato a viaggiare low cost, che ha coltivato amicizie lunghe migliaia e migliaia di chilometri, che è cresciuta senza passaporto,...