Moralia Tag: dialogo-ecumenico
Fratelli tutti: un’enciclica per la pace
Simone Morandini, 09/10/2020

Amos Luzzatto, l’etica del dialogo
Simone Morandini, 10/09/2020

Nessuna riforma senza responsabilità personale
Fabrizio Casazza, 18/10/2017

A 500 anni dalla Riforma: sfide per l'etica
Simone Morandini, 27/04/2017
- Introduzione Simone Morandini
- Immagini deformanti: tra storiografia e ritratti del "mostro" Lutero Carlo Urbani
- A proposito di etica: una prospettiva protestante William Jourdan
- "Sola scriptura"...ripensare l'etica della Riforma alla luce della Bibbia Hanz Gutierrez
- «Insieme confessiamo…»: il percorso del dialogo cattolico-luterano Simone Morandini
- La via del discernimento: etica in prospettiva ecumenica Placido Sgroi
- La teologia morale ortodossa dal XX secolo all’inizio del terzo millennio Basilio Petrà
Introduzione
Simone Morandini, 26/04/2017

Immagini deformanti: tra storiografia e ritratti del "mostro" Lutero
Carlo Urbani, 26/04/2017

A proposito di etica: una prospettiva protestante
William Jourdan, 26/04/2017

"Sola scriptura"...ripensare l'etica della Riforma alla luce della Bibbia
Hanz Gutierrez , 26/04/2017

La teologia morale ortodossa dal XX secolo all’inizio del terzo millennio
Basilio Petrà, 25/04/2017

A 500 anni dalla Riforma: etica e società
Simone Morandini, 14/02/2017

L’anniversario della Riforma invita a meditare con attenzione l’elaborazione etica e teologica del mondo evangelico, cogliendone l’influenza nella storia dell’Occidente. Anche per l’etica sociale vi sono contributi importanti da raccogliere, benché in un testo così breve sia possibile soltanto segnalare alcune parole significative ed alcune figure influenti.