A
Attualità

Attualità, 8/2021

Disponibile per tutti

Italia - Sinodo: il rischio e la necessità

La CEI discuterà a maggio un possibile percorso sinodale

Gianfranco Brunelli

Tutto si deciderà nel prossimo maggio, all’Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana (CEI), la prima in presenza dopo oltre un anno di pandemia di COVID. Lì si decideranno i tempi e le modalità, il quando e il come di un eventuale sinodo nazionale della Chiesa italiana. L’ultimo Consiglio permanente (22-24 marzo scorso) ha convenuto che la Presidenza presenti all’Assemblea dei vescovi un breve documento per chiedere lumi.

 

Teologia - Hans Küng (1928-2021): non c’è pace senza dialogo

L’ultima intervista sull’islam e un inedito su papa Francesco

Gabriele Palasciano

Secondo la bibliografia della fondazione Weltethos (2017) l’ultima intervista ad Hans Küng risale al 2015 ed è apparsa nel volume di Gabriele Palasciano, Dio e Cesare (Baldini e Castoldi, Milano 2016), alle pagine 150-162, con il titolo «Paradigmi di comprensione dell’islam nella realtà socio-politica contemporanea». Per gentile concessione dell’autore e dell’editore la riproponiamo qui in memoria del teologo svizzero, di cui Il Regno in passato ha pubblicato molti interventi.

Liturgia - Unioni omosessuali: dare voce alla potenza del bene

Il responsum e due recenti pubblicazioni in lingua tedesca

Andrea Grillo

La reazione dell’arcivescovo di Vienna, card. Chistoph Schönborn, al responsum della Congregazione per la dottrina della fede sulla benedizione delle coppie omosessuali (cf. in questo numero a p. 215) –  con il suo «non essere contento» per i limiti del pronunciamento romano – è scaturita non solo da personale sensibilità e attenzione pastorale, ma anche da una cultura cattolica di lingua tedesca, che da anni lavora con finezza sul tema.

 

Unioni omosessuali – Vescovi: i «no» che non fanno crescere

Daniela Sala

Non era difficile prevedere che sarebbero state espresse nei paesi di lingua tedesca, dove sono più maturi i percorsi di cura pastorale delle persone omosessuali (cf. in questo numero a p. 212), le reazioni più critiche al Responsum della Congregazione per la dottrina della fede a un dubium circa la benedizione delle unioni di persone dello stesso sesso, pubblicato il 15 marzo (cf. Regno-doc. 7,2021,211).

 

Sinodalità - Movimenti e associazioni: il popolo, non le élite

La linea del pontificato di Francesco

Massimo Faggioli

La spinta di papa Francesco per la sinodalità all’interno della Chiesa coincide cronologicamente con l’ascesa dei leader populisti e la crisi della democrazia. La sinodalità ha quindi anche una dimensione ad extra. È una risposta ecclesiale ai leader populisti che dirottano la religione seminando divisioni e sfruttando la rabbia di chi si sente escluso, come ha notato recentemente in una conferenza il cardinale Luis Antonio Tagle, prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli e già arcivescovo di Manila, nelle Filippine, uno dei teatri di questo nuovo populismo in paesi a maggioranza cristiana o cattolica.

Chiesa cattolica - Protezione dei minori: primo, l’ascolto

La risposta dei vescovi negli ultimi rapporti sulla pedofilia

Maria Elisabetta Gandolfi

Nell’ultima parte del mese di marzo si sono susseguite e sovrapposte una serie di notizie sul tema delle violenze e degli abusi avvenuti nella Chiesa cattolica, provenienti da diverse regioni del mondo: segno inequivocabile che il processo di presa di coscienza sta procedendo, anche se non dovunque e non allo stesso modo.

 

Legionari – Rapporto 2020 sulle violenze: fare i nomi

Maria Elisabetta Gandolfi

La rielaborazione dell’eredità del fondatore con alle spalle una pesante carriera criminale in materia sessuale è stata oggetto di decenni «dolorosi» all’interno della Congregazione dei legionari di Cristo. Data dal 2005 almeno, quando p. Alvaro Corcuera successe al «padre», come veniva chiamato Marcial Maciel Degollado (Regno-att. 12,2006,368); passa attraverso la nomina nel 2010 di un delegato pontificio, il card. Velasio De Paolis e il suo tentativo di riforma della grande struttura clericale, a cui si affiancava quella laicale del Regnum Christi.

 

Cinema – Pro life: guardando Unplanned

Paolo Tomassone

Probabilmente nei nostri cinema non verrà mai proiettato e non a causa delle restrizioni dovute alla pandemia. Che la pellicola in due anni abbia attraversato l’Oceano e sia stata sottotitolata in italiano, però, è già un passo avanti festeggiato dalle associazioni e dai movimenti accomunati nelle battaglie per la difesa della vita. Per chiedere alle principali case cinematografiche di diffondere in Italia questo film è stata organizzata anche una petizione.

 

Italia - Facoltà teologica del Triveneto: la verità non è mai astratta

Teologia e diritto nell’anno dedicato ad Amoris laetitia

Paola Zampieri

Richiamando la novità introdotta da Amoris laetitia nel metodo del discernimento pastorale con la scansione «accompagnare, discernere, integrare», il preside della Facoltà teologica del Triveneto, Andrea Toniolo, ha avviato l’11 marzo scorso il convegno «“Amore e giustizia voglio cantare”: la giustizia profezia della Chiesa. Il caso del rapporto tra teologia e diritto alla luce dei dibattiti suscitati da Amoris laetitia».

Italia – Giovani: sesso? Sì ma fedele

Paolo Tomassone
La sessualità ha un ruolo centrale nelle relazioni di coppia delle nuove generazioni. Non si tratta però di una sessualità orientata solo al piacere: la fedeltà al partner è considerata un valore importante e i giovani dichiarano di volersi sposare e di essere propensi ad avere figli. Sono questi in sintesi i risultati di una ricerca condotta su 9.000 studenti del...

Orizzonte internazionale / temi religiosi nel mondo

Sarah Numico (a cura di)
ZEITSCHRIFT FÜR THEOLOGIE UND PHILOSOPHIE 1(2021) 143 A marzo è uscito il primo numero di Zeitschrift für Theologie und Philosophie, la rivista per la teologia e la filosofia, nella quale sono confluite le storiche Theologie und Philosophie e Zeitschrift für Katholische Theologie. A collaborare affinché quattro volte l’anno veda la luce un fascicolo di circa...

Stati Uniti – Giovani e religiosità: crisi d’autorità e d’appartenenza

Paolo Segatti

L’immagine che abbiamo degli Stati Uniti d’America è quella di un paese nel quale i temi religiosi sono fonte di grande polarizzazione culturale e politica. Ma è proprio così? Robert Putnam e David Campbell circa dieci anni fa avevano messo in dubbio questa immagine (American Grace, How Religion Divides and Unites Us, Simon and Schuster, New York 2010). La religione divide – dicevano – ma anche unisce. 

America Latina - Evangelici: la morale allenta l’ecumenismo

Intervista a Nestor Miguez

Mauro Castagnaro

Nestor Miguez è pastore della Chiesa evangelica metodista argentina e attuale presidente della Federazione argentina delle Chiese evangeliche (FAIE), che riunisce una quindicina di denominazioni protestanti storiche. Figlio del pastore José Miguez Bonino, uno dei maggiori teologi latinoamericani del XIX secolo e unico osservatore evangelico del continente al concilio Vaticano II, è autore di vari articoli e libri. Il Regno l’ha intervistato sulla situazione del protestantesimo e dell’ecumenismo in America Latina.

America Latina - Haiti: il paese affonda

Gabriella Zucchi

Francesco non poteva immaginare che solo una settimana dopo il suo accorato appello per Haiti al messaggio Urbi et orbi della domenica di Pasqua (4 aprile), 10 cattolici, tra cui 7 religiosi (2 suore e 5 sacerdoti), vi sarebbero stati rapiti, mentre si recavano alla cerimonia per l’insediamento di un parroco non lontano dalla capitale: 1 milione di dollari è la richiesta di riscatto.

 

Testimoni del Risorto

Il giorno di Pasqua nell’arte presentato da F. Boespflug

Franco Buzzi

François Boespflug, teologo, storico dell’arte e storico delle religioni, è autore di numerose e considerevoli monografie tra le quali ricordo soltanto Le immagini di Dio. Una storia dell’Eterno nell’arte (Einaudi, Milano 2012) e l’imponente Crucifixion. La Crucifixion dans l’art: un sujet planetaire (Bayard, Paris 2019). Nel suo ultimo lavoro Il giorno di Pasqua nell’arte. Gli incontri del Risorto (traduzione di E. Fogliadini, Jaca Book, Milano 2021), egli ci regala un altro libro, bello e necessario, che fa da complemento a quello sulla crocifissione, ma anche alla più recente monografia Gesù fu veramente bambino?, pubblicata anch’essa per i tipi di Jaca Book nel 2020.

Schede - Aprile

Valeria Roncarati (a cura di)

Per la redazione delle Schede di questo numero hanno collaborato: Maria Elisabetta Gandolfi, Flavia Giacoboni, Valeria Roncarati, Domenico Segna, Paolo Tomassone, Emiliano Vincenzo Toppi.

Giovanni Nervo: la rivoluzione della carità

Gian Carlo Perego

A cinquant’anni dalla nascita di Caritas italiana, se non è ancora facile fare un bilancio storico-pastorale di questo nuovo organismo pastorale – voluto da Paolo VI e istituito dal card. Poma, presidente della CEI, con decreto del 2 luglio 1971 –, è certamente più facile delineare il grande contributo che diede don Giovanni Nervo (1918-2013), primo presidente (1971-1976) dell’organismo pastorale della Chiesa italiana, di cui poi fu vicepresidente e direttore fino al 1986.

 

G. Guerra, L’acrobata d’avanguardia

Hugo Ball tra dada e mistica

Antonello Colimberti

Gli intenti dell’opera sono dichiarati in apertura di volume: «Lo scopo di questa analisi – che non vuole essere una ricognizione sistematica, per linee biografiche o tematiche, dell’intero itinerario intellettuale di Hugo Ball – è quello di ripercorrere in maniera sintetica ma approfondita alcune stazioni di quella parabola, alla luce di due elementi concettuali tra loro intrecciati: l’attitudine balliana alla dissidenza e la sua prestazione specificamente teologico-politica». 

P. Isotta, San Totò

Luca Miele

Ma perché associare la santità a Totò? Non si tratta di un accostamento irriverente e (forse) un po’ troppo ardito? Ecco la risposta di Isotta: «Per me Totò è un santo: per l’altezza della sua arte, per la gioia da lui per decenni donata a milioni di persone: gente del popolo, piccola borghesia, poi persino alta, ma anche autentici reietti. Per essere riuscito, con la risata che suscitava, a far per un attimo dimenticare a tutti, non solo ai reietti, le loro tragedie» (p. VIII).

 

V. Rosito, Theodor W., Minima moralia

Giancarlo Azzano

La società di massa, composta da individui atomizzati, regolata dal sistema dei bisogni e dei consumi, trova in Adorno un interprete e un critico molto lucido. Nella sua opera Minima moralia, scritta 70 anni fa, riesce a illuminare l’identità sfuggente e alienata del mondo industrializzato. Il filosofo, esponente di spicco della Scuola di Francoforte, ha scelto di riflettere sul tema in forma aforistica: in 304 frammenti getta uno sguardo disincantato sulla società massificata, dominata dalla razionalità scientifica e dalla tecnocrazia.

 

A. Fumagalli, L’amore possibile

Persone omosessuali e morale cristiana

Damiano Migliorini

Con il suo libro, nato da un corso tenuto alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, nel sostenere che l’amore omosessuale è una forma possibile d’amore cristiano, Aristide Fumagalli ha attirato l’attenzione di molti. Per la Prefazione del neo-cardinale Marcello Semeraro, certo, ma anche perché testo e tesi provengono da una cattedra, da un teologo di riconosciuta fama, e sono frutto d’una solida teologia morale. E perché colmano una lacuna italiana con un testo agile ma rigoroso, che ripercorre l’evoluzione della percezione dell’omosessualità, della sua eziologia scientifica, delle posizioni teologiche e della dottrina.

 

M. Faggioli, Joe Biden e il cattolicesimo negli Stati Uniti

Domenico Segna

Massimo Faggioli, che da anni vive e lavora negli USA, con questo suo meritevole saggio permette di fare il punto della situazione sul cattolicesimo nell’America ancora scossa dai «barbari» che hanno invaso, con tanto di feriti e di morti, Capitol Hill. Un’America su cui soffia il vento della secolarizzazione e, al contempo, quello di un neo-tradizionalismo in grado di unire evangelicals e una parte di vescovi cattolici, alleati contro il neoeletto presidente e ostili a papa Francesco, un sudamericano che, con la sua Chiesa «in uscita», sta riconfigurando l’essere cattolico.

 

Disponibile per tutti

La valle del caos e il bambino

Mariapia Veladiano
Ci sono libri che a rileggerli proprio cambiano contenuto. La valle del caos di Friedrich Dürrenmatt (Einaudi, Torino 1990) è legata a un ricordo militante, eroico e giovane. C’è un’età in cui sembra che capire una cosa, giocare con i simboli, addentrarsi in allegorie complesse sia sufficiente a cambiare il mondo. Non è mai così, proprio mai. Di sicuro...

Medio Oriente - 10 anni di «Primavera araba». Laicità a caro prezzo

Intervista a Olivier Roy

Maria Elisabetta Gandolfi

Olivier Roy insegna all’Istituto europeo universitario di Firenze, dov’è consulente scientifico del programma Middle East Directions presso il Robert Schuman Centre for Advanced Studies, e dirige il progetto di ricerca ReligioWest finanziato dal Consiglio europeo per la ricerca. Dopo una prima valutazione dei sommovimenti che a partire dal 2011 hanno interessato l’Africa del Nord e il Medio Oriente (cf. Regno-att. 10,2012,335) e una successiva analisi della narrativa della violenza a matrice islamica che in particolare nel 2016 ha attraversato l’Europa (Regno-att. 14,2016,385), gli chiediamo un bilancio su un decennio particolarmente tormentato.

Israele – Elezioni: le tribù

Giorgio Bernardelli

Come molti alla vigilia temevano, nemmeno le elezioni del 23 marzo scorso sono riuscite a far uscire Israele dalla crisi politica che dura ormai dal Natale 2018 (cf. Regno-att. 18,2019,526). Era stato ancora una volta Netanyahu a volere le nuove elezioni, mandando a monte dopo appena qualche mese il governo d’unità nazionale formato un anno fa con l’ex generale Benny Gantz, il suo sfidante centrista.

 

Francia - Ruanda: una commissione per fare pace

Giusy Baioni

Quasi 1.200 pagine: è il rapporto finale della Commissione Duclert, istituita da Emmanuel Macron nel 2019 e incaricata di studiare il coinvolgimento della Francia nel genocidio ruandese. Composta da una quindicina di esperti, sotto la presidenza dello storico Vincent Duclert, la Commissione ha esaminato gli archivi francesi sul genocidio ruandese e sul periodo che lo aveva preceduto e preparato, negli anni tra il 1990 e il 1994.

 

Etiopia -Tigray: Axum, è stata strage

Giusy Baioni

Se ne vociferava da tempo. Qualcuno ne aveva anche scritto, ma date e fatti non coincidevano. Si parlava di una strage di cristiani, di un santuario preso d’assalto, ma la coltre fumogena che avvolgeva il Tigray dal 4 novembre scorso non permetteva una verifica indipendente: comunicazioni tagliate, Internet bloccato, impossibile capirne di più. Poi i confini sono stati aperti ad alcune ONG, i collegamenti sono parzialmente ripresi, la gente in fuga ha cominciato a raccontare e così anche i ricercatori di Amnesty International e Human Rights Watch hanno potuto svolgere il loro lavoro.

 

Cina - Demografia: crescono i divorzi (e le disparità)

Stefano Vecchia

Nel 2020 in Cina i divorzi hanno superato per la prima volta i matrimoni. Un segnale di evoluzione sociale e di opposizione strisciante alle politiche demografiche governative che dall’obbligo del figlio unico sono arrivate a una liberalizzazione del numero dei figli che sembra ignorare però molti fattori. Ultima iniziativa ufficiale per rilanciare le unioni regolari, un piano di consulenza matrimoniale ampiamente pubblicizzato in queste settimane.

 

Filippine: i 500 anni al tempo del COVID

Stefano Vecchia

Resta precaria la situazione delle Filippine in questo 2021 in cui si ricordano i 500 anni dall’inizio dell’evangelizzazione. Nonostante il fatto che sia un arcipelago, il paese sta subendo pesantemente il contagio da COVID-19 e delle sue varianti, mentre vede un drastico calo di visitatori, di migranti e di rimesse. Una triplice crisi, la sua: pandemica, economica e politica.

 

Fede e costituzione – 1700° anniversario di Nicea. Comunione anglicana – Divergenze sull’omosessualità. Svizzera – Burqa. Pasqua comune – 1700° anniversario di Nicea. Venezia – Nuovo metropolita ortodosso. Germania – III Kirchentag ecumenico. CEC – COVID-19.

Daniela Sala
Marzo Fede e costituzione – 1700° anniversario di Nicea. La commissione teologica del CEC prevede di tenere la sua 6a assemblea nel 2025 per commemorare il 1700° anniversario del I concilio ecumenico a Nicea nel 325. Fede e costituzione, che include 5 rappresentanti della Chiesa cattolica, ha concordato nel suo recente incontro di febbraio che il tema generale dovrebbe ruotare intorno...

Iraq. Bose. Una donna segretaria della Commissione biblica. Siria. No alla benedizione delle coppie gay. Myanmar. Mafie che sfruttano la pandemia. Taglio degli stipendi. Settimo centenario di Dante.

Luigi Accattoli
MARZO Iraq. «Vengo come penitente che chiede perdono al Cielo e ai fratelli per tante distruzioni e crudeltà e vengo come pellegrino di pace, in nome di Cristo, principe della pace»: così Francesco si presenta nel discorso alle autorità, ad avvio della visita all’Iraq del 5-8 marzo, primo viaggio del papa dopo 15 mesi. Tre giorni con una tematica specifica per...

L'Italia verso il Sinodo. Imparare un’ecclesialità sinodale

Rafael Luciani, Serena Noceti

C’è il rischio che nelle attuali discussioni ecclesiali si confonda la struttura Sinodo con la sinodalità in quanto «nota costitutiva di tutta la vita ecclesiale». In questa prospettiva si apprezza oggi «l’emergere dello spirito e della forma di un’ecclesialità sinodale», dopo che «il concilio Vaticano II ha proposto la collegialità episcopale e Francesco è andato avanti nella sua recezione sotto la forma di una collegialità sinodale». Guardando al Concilio e alla sua recezione nelle riforme del papa relative allo svolgimento degli ultimi Sinodi dei vescovi, Rafael Luciani e Serena Noceti mostrano che per intendere questa ecclesialità sinodale occorre fare riferimento all’ecclesiologia del popolo di Dio sviluppata dal pontefice. Tuttavia non basta affermare un generico primato di uno stile se non si mettono in atto concrete modalità istituzionali che lo esprimano. Come afferma p. Hervé Legrand, si tratta di un «apprendimento» necessario e fruttuoso sia ad intra, perché attenuerà «l’identificazione della Chiesa con il clero»; sia ad extra, perché mostrerà, «di fronte al degrado attuale del dibattito politico» e informativo che la «sinodalità coltiva il rispetto» delle convinzioni di tutti e della partecipazione piena di ciascuno ai processi decisionali.

La sinodalità non s'improvvisa

Hervé Legrand

Per passare dall’evocazione della sinodalità a una sua concreta realizzazione non servono né discorsi (specie se rivoluzionari) né decreti (autoritari). Ma vi si giungerà al termine di forme di apprendimento complesse. Senza poterle elencare tutte, perché la sinodalità ha molti aspetti, ne ricorderemo alcune, necessarie al rinnovamento del sinodo diocesano, ma anche, nello stesso spirito, a tutta la Chiesa.

 

Giovani, COVID, droghe

Armando Zappolini
È passato più di un anno da quando il mondo che conoscevamo è stato travolto da un minuscolo virus. Da quel giorno sono entrate nelle nostre case la paura e l’angoscia. E nelle nostre case sono rimasti chiusi i nostri ragazzi. La scelta di lockdown prolungati – necessaria per affrontare la crisi sanitaria che così duramente ci ha colpito – sta però mettendo a dura prova la vita dei più giovani.

 

Disponibile per tutti

Le stelle di Abramo

Fratelli sotto tutti i cieli

Piero Stefani
Non occorreva l’anno dantesco per sapere che tutte e tre le cantiche della Divina commedia terminano con la parola «stelle». Nella chiusa dell’Inferno il termine è declinato in relazione a Dante e a Virgilio: «E quindi uscimmo a riveder le stelle». Un verso applicato più volte a esperienze, serie o lievi, vissute da chi mette alle proprie spalle circostanze...
Disponibile per tutti

I volontari del COVID

Una mia inchiesta tra gli incuranti del rischio

Luigi Accattoli
Ho sostenuto qui che per intendere la pandemia occorra prima ascoltare i morti (cf. Regno-att. 4,2021, 135) e poi interrogare i guariti che hanno visto in faccia la morte (Regno-att. 6,2021,203). Ora propongo – per terzo – l’ascolto di chi si è messo a disposizione rischiando d’infettarsi e di morire. Il criterio che propongo è sempre lo stesso: per intendere...