d
Il Regno delle Donne

Fuori luogo e fuori tempo

Querida Amazonía riprende e rilancia il grido dei poveri / grido della terra di Laudato si’, anche se l’urgenza della crisi globale incalza e fa apparire lenta ogni conversione dei modelli. Il capitolo sulla Chiesa e la sua ministerialità invece cosa e chi ascolta? Pregare per le vocazioni, mandare missionari, mistica della femminilità: mancano solo i chierichetti. Rispondere così è come negare il cambiamento climatico.

Quasi inutili queste ulteriori parole su Querida Amazonia, mentre già da molte parti si sono levati commenti e considerazioni sull’esortazione postsinodale. Quasi inutili eppure doverose, proprio perché l’antico adagio «quello che riguarda tutti, da tutti deve essere trattato» è stato indicato anche di recente come orizzonte di esigente sinodalità. Dunque non ci sottraiamo a questo che è un compito, da svolgere con rigore e senza opportunismi, anche quando è sgradevole: e in questo caso senza dubbio lo è.

È certo che il sogno – come non ricordare I have a dream del pastore battista Martin Luther King? – sociale, culturale ed ecologico che occupa buona parte del documento risponde a un’urgenza epocale e riprende una parte importante del dibattito sinodale e del lungo cammino di popolo che l’ha preceduto. Meglio tardi che mai, si può dire ed è sicuro che sia così. Tuttavia per tardi è tardi e alla devastazione dell’Amazzonia replicano i roghi dell’Australia, per limitarsi agli eventi più eclatanti, connessi anche se distanti: la giovane Greta Thunberg sa che comunque ci muoviamo, arriviamo ormai tardi e ne chiede ragione. Mentre mettiamo più che tiepidamente in atto risposte minime e del tutto insufficienti, troviamo magari pure che lei sia insistente, ossessiva, fuori luogo. Mentre noi siamo intanto comunque fuori tempo.

Paragonato a queste sfide, il sogno ecclesiale che occupa il 4o capitolo dell’esortazione risulta qualcosa di marginale, di settoriale, di clericale. Pure, come già c’è stato modo di osservare rispetto al Documento finale, un certo estrattivismo teologico ha portato a focalizzare tutte le reazioni almeno occidentali proprio su quella parte, cui veniva demandato quel sogno di sinodalità – piramide rovesciata si diceva... Chiesa e sinodo sono sinonimi… si ribadiva – che sembra così remoto nella pratica ecclesiale.

Poteva sembrare effettivamente una posizione di comodo, ma aveva una sua plausibilità, perché la comunità cattolica di quell’enorme territorio mostra in grande tutte le contraddizioni che si vivono a scala ridotta nel vecchio mondo. Così reclutamento, formazione e disciplina del clero e questione dei compiti riconosciuti (e non solo svolti) dalle donne sono punti nevralgici in tutti quei contesti dove sia rimasta una plausibile esperienza ecclesiale cattolica. Non unici, ma significativi.

Bene, proprio su questi aspetti Querida Amazonia non è solo lenta, di quella lentezza che può far sperare un profondo processo di discernimento. Non è lenta, è immobile, riproponendo, tra l’altro, per evitare il dibattito sull’ordinazione delle donne, il fantasma del clericalismo! Ma nella Lettera al popolo di Dio il clericalismo era una delle questioni più gravi della Chiesa, cattivo funzionamento e asimmetria espressi soprattutto da uomini della sua struttura: assurdo agitarlo come spauracchio di fronte alla ministerialità delle donne. Si è già scritto molto su tutto questo, sembra di sprecare energie a farlo nuovamente: è fuori luogo e fuori tempo.

Non è cosa grave come la distruzione del pianeta, ovvio, ma è atteggiamento ancora più miope, dal momento che si tratterebbe di una questione ben più facilmente risolvibile che non lo stravolgimento dell’ecosistema.

C’è tuttavia un peso, un freno, una zavorra che trattiene, se anche questioni documentate nella tradizione e attestate nella Scrittura sembrano montagne insormontabili: valga il caso delle diacone (per tacere di profetesse e apostole), valga il caso di vescovi per bene, sposati una sola volta e bravi padri di famiglia (cf. 1Tm 3,2).

Perché i fantasmi evocati per le donne e il femminile sono gravi, ma il dibattito sul celibato del clero latino che ha accompagnato Querida Amazonia è quasi più rocambolesco, dopo che il Concilio ha chiaramente affermato che «la perfetta e perpetua continenza per il regno dei cieli (...) non è certamente richiesta dalla natura stessa del sacerdozio, come risulta evidente se si pensa alla prassi della Chiesa primitiva e alla tradizione delle Chiese orientali» (Presbiterorum ordinis, n. 16).

Certo, come argutamente osserva Stefano Sodaro, «Roma non locuta, causa non finita» e molte volte proprio in questi spazi di non locuzione si sono inseriti cambiamenti. Sempre tardivi, ovviamente, timidamente fuori tempo, quando ormai la frontiera del dibattito si è già spostata.

Vi sono infatti dimensioni del reale che, come la fede, spostano anche le montagne, come sostiene la versione del tutto sovversiva che Slavoj Zizek (In difesa delle cause perse) dà dell’antico brocardo: Causa locuta, Roma finita. Ma del resto la realtà non è forse superiore all’idea?

 

Galleggiano ombre di me, legni morti.

Ma la stella nasce senza rimprovero

sopra le mani di questo bambino, esperte,

che conquistano le acque e la notte.

Mi basti conoscere

che Tu mi conosci interamente,

prima dei miei giorni.

Pedro Casaldáliga, Carta de navegar (Por el Tocantins amazónico).

 

Commenti

  • 07/03/2022 Penelopina2007

    Come non condividere ogni parola della Simonelli , come non sostenere il CTI per il loro encomiabile lavoro e per farci sentire tutte meno sole . Io ritengo che oramai il il ponte ,che loro credono di mantenere in piedi con cerottini messi qua e là ,non può che crollare e quando ciò avverrà apparirà finalmente un Corpo con il quale attraversare il guado. Noi continueremo ,anche grazie all'impegno divulgativo delle teologhe ,a formarci e a trasformarci per essere pronte per quel momento. ps.Cmq condivido pienamente anche l'osservazione acuta su donne e poi sul celibato . In noi donne tutta questa situazione ai limiti del surreale ormai ci ha portato a riflettere sulla nostra femminilità e ad unirci sempre più ma per gli uomini di Chiesa vuol dire convincersi che la menzogna sia verità con tutte le conseguenze del caso. Non so se ho reso l'idea di ciò che volevo esprimere . Con tutta la mia stima e sostegno Bruna

  • 12/03/2020 Marco Bontempi

    Dormire, dormire e continuare a dormire, ecco la preoccupazione maggiore dei contestatori di Francesco. Aveva ragione don Milani, quando scriveva ai missionari cinesi del 3000 impegnati a rievangelizzare l'Europa. “Cari e venerati fratelli, voi certo non vi saprete capacitare come prima di cadere noi non abbiamo messa la scure alla radice dell’ingiustizia sociale. È stato l’amore dell’”ordine” che ci ha accecato. Sulla soglia del disordine estremo mandiamo a voi quest’ultima nostra debole scusa supplicandovi di credere nella nostra inverosimile buona fede. (Ma se non avete come noi provato a succhiare col latte errori secolari non ci potete capire). Non abbiamo odiato i poveri come la storia dirà di noi. Abbiamo solo dormito. E’ nel dormiveglia che abbiamo fornicato col liberalismo di De Gasperi, coi congressi eucaristici di Franco. Ci pareva che la loro prudenza ci potesse salvare. Vedete dunque che c’è mancata la piena avvertenza e la deliberata volontà. Quando ci siamo svegliati era troppo tardi. I poveri erano già partiti senza di noi. Invano avremmo bussato alla porta della sala del convito. Insegnando ai piccoli catecumeni bianchi la storia del lontano 2000 non parlate loro dunque del nostro martirio. Dite loro solo che siamo morti e che ne ringraziamo Dio. Troppe estranee cause con quella del Cristo abbiamo mescolato. Essere uccisi dai poveri non è un glorioso martirio. Saprà il Cristo rimediare alla nostra inettitudine. E’ lui che ha posto nel cuore dei poveri la sete della giustizia. Lui dunque dovranno ben ritrovare insieme con lei quando avranno distrutto i suoi templi, sbugiardati i suoi assonnati sacerdoti. A voi missionari cinesi figlioli dei martiri il nostro augurio affettuoso. Un povero sacerdote bianco della fine del secondo millennio.” (don Lorenzo Milani, Esperienze pastorali, libreria Editrice Fiorentina, 1997)

  • 07/03/2020 Angela Balda

    Non ho parole. Il disappunto anche per me è grande!!! Mi chiedo ma questa è la mia Chiesa? Siamo sempre le ultime, le scartate, le donne curve? Come è possibile nel nostro secolo non dare pari opportunità e dignità all'interno della Chiesa cattolica alle donne? Per quanto tempo dobbiamo fare discernimento ancora? Non vi sembra che ormai ci siano studi, commissioni, approfondimenti che per una semplice donna laica come me, appaiono chiarissimi e vanno verso la diaconia femminile e il sacerdozio!!! Purtroppo la Chiesa Cattolica ha perso un'altra possibilità di essere evangelica.

  • 18/02/2020 Cristina Simonelli

    Grazie di queste riflessioni, un laboratorio in atto, attraverso il blog e oltre! Un lavoro che prosegue, intanto con il post di Simona Segoloni.

  • 17/02/2020 Pietro Lucio Buccheri

    Prologo del Vangelo di Giovanni: " [14] E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi ". " CARNE ". Prima ancora che uomo, è importante annunziare che il Verbo si è fatto genere umano, umanità.

  • 17/02/2020 vallesanmartino@gmail.com

    Difficile non farsi prendere dal vibrante disappunto di Cristina Simonelli. Diciamo che con il cannoneggiamento indefesso che per mesi ha accompagnato la fine dei lavori del Sinodo sull'Amazzonia, e tutto il resto che ne è venuto, qualcuno forse si preparava battaglia decisiva dopo aver affilato ogni arma con la vicenda di Amoris Laetitiae. Che Querida Amazonia abbia un po' spiazzato la "cagnara" lo si può, forse lo si deve, comprendere. In effetti ha un po' spiazzato anche chi, ragionevolmente e con la speranza di un po' di consapevolezza, si aspettava qualcos'altro. Ci fa incontrare con i poeti - "solo la poesia, con l'umiltà della sua voce potrà salvare questo mondo" - (QA, 46), ci accompagna nel discorso con i sogni ... tutto questo sembra che apra qualcosa di promettente ... ma è come se non venisse raccolto. Nel paragrafo "La forza e il dono delle donne" (QA, cap.4, da 99 a 103) mi sembra salti fuori, ancora, il modello della chiesa mariano-petrina che a molti e molte appare problematico, mentre, sempre lì, c'è un passaggio, che, modestamente, io avrei colto e sviluppato: "Questo ci chiama non solo a combinare le due cose (dimensione ecologico-sociale-culturale e dimensione spirituale-trascendente) , ma a collegarle intimamente" . Mi pare un punto squisitamente mariano, no? E squisitamente ecclesiale. E infatti è nel capitolo giusto. Noto tuttavia come Francesco stia attento, all'inizio del documento, a sottolineare che l'Esortazione, rispetto al Sinodo, esprime le "risonanze che ha provocato in me questo esercizio di dialogo e discernimento" e che non intende nè sostituirlo nè ripeterlo ma offre una "sintesi" che possa aiutare e orientare ; invita poi a leggere integralmente il Documento e per questo ha preferito non citarlo nel documento. Un po' singolare ... ma siamo invitate, invitati, a leggere ed evidentemente a continuare a pensare.

  • 14/02/2020 Giovanna Currarino

    Uno dei problemi più gravi che ha la Chiesa cattolica, soprattutto nella sua componente gerarchica, è la comprensione della donna. Papà Giovanni Paolo II ha parlato di genio femminile, come se non esistesse quello maschile, ora papa Francesco continua a sviolinare le donne per la loro femminilità, ma per non ammettere al ministero ordinato afferma che non vuole che siano clericalizzate. Ma perché solo le donne dovrebbero esserlo e non i maschi? In questo modo con queste giustificazioni le donne si sentono prese in giro e non poco. Mi domando fino a quando durerà questo comportamento di poetica... presa in giro delle donne anche da parte del magistero.

  • 14/02/2020 Elisabetta Manfredi

    Di fronte alla tragedia totale che si vive in Amazzonia può sembrare che il lamento delle donne (e di quelle europee in particolare) sia un segno di egocentrismo culturale. Ma che dire delle argomentazioni così poco argomentanti, così chiuse in un circolo di frasi fatte per cui la donna è sempre la "differente" da questo uomo maschio sempiterno ed unico paradigma dell'umano? E infatti Cristo non si è fatto UMANO ma UOMO! Ma suvvia diteci che non siamo umane e facciamola finita!

Lascia un commento

{{resultMessage}}