A
Attualità

Attualità, 20/2022

Disponibile per tutti

Italia - Politica: i passi perduti

Le incertezze di Meloni e la fine del PD radicalizzano il paese

Gianfranco Brunelli
I primi passi del nuovo governo vanno verso la ripetizione del passato. Non vanno verso il futuro. Il che lascia intendere che questo governo non sia in grado di cominciare a risolvere, da destra, i problemi di fondo del nostro sistema politico. Risolvere il passato? Dopo le dichiarazioni caute e parziali sulla storia da cui proviene il suo partito – «non ho mai provato simpatia o vicinanza...

Italia - S. Egidio. Religioni: il dovere di resistere

E la ricerca di una pace possibile

Emanuel Macron

Riprendendo Molière: che cosa sono venuto a fare in questo pasticcio? A parlare cioè di pace ora, quando ogni giorno dobbiamo spiegare che dobbiamo resistere, che dobbiamo parlare di sconfitta del nemico, di vittoria, e che ovunque in Europa e nel mondo si attendono parole che il più delle volte sono bellicose.

Santa Sede - Maxiprocesso: squarci

Sulla vita curiale: dal petrolio angolano all’Obolo di San Pietro

Fausto Gasparroni
Indipendentemente da come si concluderà e se il quadro accusatorio sarà confermato o meno, il processo in corso in Vaticano sulla gestione dei fondi della Segreteria di stato ha aperto uno squarcio su una serie di retroscena della vita d’Oltretevere nell’ultimo decennio. Non solo per quanto riguarda la malaugurata compravendita del palazzo di Sloane Avenue 60, a Londra, ma...

Sinodo - Documento per la tappa continentale: la parola ai continenti

Il testo che sarà discusso dalle assemblee ecclesiali entro marzo 2023

Maria Elisabetta Gandolfi

Partiamo dalla fine. «Ogni assemblea continentale è chiamata a mettere in atto un processo di discernimento sul Documento per la tappa continentale (DTC) (…) e redigere un documento finale che ne dia conto» entro il 31 marzo 2023. «I documenti finali delle 7 assemblee continentali saranno utilizzati come base per la stesura dell’Instrumentum laboris, che sarà ultimato entro giugno».

 

Francesco – Sinodo: l’eredità

Maria Elisabetta Gandolfi

Papa Francesco il 16 ottobre ha comunicato che il Sinodo sulla sinodalità si celebrerà in due sessioni: la prima nel 2023 e la seconda nel 2024. Si tratta non solo di un’assemblea ma anche di uno stile ecclesiale che costituisce l’eredità del suo pontificato.

 

Italia -Torino: sinodalità e diritto canonico

Un convegno dell’Associazione dei docenti di diritto ecclesiastico

Paolo Cavana

Si è svolto a Torino, nei giorni 3-5 ottobre 2022, un interessante convegno nazionale, promosso dall’Associazione dei docenti universitari di diritto ecclesiastico, su «La sinodalità nell’attività normativa della Chiesa. Il contributo della scienza canonistica alla formazione di proposte di legge».

Sinodalità - Crisi delle violenze: al centro

Una reale riforma della Chiesa alla luce dei segni dei tempi

Massimo Faggioli, Hans Zollner

Come ha scritto lo storico gesuita americano p. John O’Malley in uno dei suoi ultimi articoli, pubblicato sulla rivista America lo scorso febbraio, la storia della sinodalità è più antica di quanto si pensi. Ci sono diverse fasi nella storia dell’istituzione sinodale e del modo di governare la Chiesa: dalla Chiesa primitiva al Medioevo, al primo cattolicesimo moderno. La fase attuale fa parte di ciò che il concilio Vaticano II aveva in mente come riforma della Chiesa.

Stati Uniti - Violenze: preti contro vescovi

Un'ampia ricerca sull'erosione della fiducia causata (anche) dalla gestione della crisi

Guido Mocellin

Se per la Chiesa francese la pubblicazione del Rapporto CIASE (ottobre 2021) si sta confermando, anche in questi giorni, un tornante decisivo nella storia recente dei cattolici d’Oltralpe, per la Chiesa cattolica degli Stati Uniti il documento periodizzante è la Carta di Dallas: segna infatti la svolta dei vescovi, intrapresa nel 2002 dopo mesi di travaglio e di forte sovraesposizione mediatica, in risposta alla «sexual abuse crisis» (cioè alle rivelazioni di violenze sessuali ai danni di minori compiute da preti), sintetizzata col termine di «tolleranza zero».

America Latina – Donne: dire la violenza

Gabriella Zucchi

Hanno fatto più clamore i numeri, ma c’è molto altro nel volume della Confederazione latinoamericana e caraibica delle religiose e dei religiosi (CLAR), Vulnerabilidad, abusos y cuidado en la vida religiosa femenina: creando una cultura del cuidado y la protección (Vulnerabilità, abusi e cura nella vita religiosa femminile. Per creare una cultura della cura e della protezione), pubblicato dalla Editorial Claretiana, mentre è in preparazione un analogo lavoro sulla vita religiosa maschile.

Francesco - Ordine di Malta: la rivoluzione

Dalla crisi della governance a un ridisegno dell’antico ordine-stato

Andrea Gagliarducci

Durerà fino a febbraio il governo provvisorio del Sovrano militare Ordine di Malta fatto insediare direttamente da papa Francesco dopo averne azzerato le cariche. Il governo provvisorio è stato chiamato dal papa a portare avanti la transizione necessaria verso la piena entrata in vigore della nuova Costituzione, voluta sempre da Francesco con una decisione de imperio. A fine gennaio ci si riunirà, si eleggerà un nuovo gran maestro e un consiglio e si cercherà di porre fine a questo stato eccezionale che è nato con una crisi di governance nel 2016.

 

Padri della Chiesa - Episcopato: vescovi tuttofare

Nascita e sviluppo dell’episcopato nei primi secoli

Fabio Ruggiero

In «totale trasparenza» il 10 ottobre scorso il vescovo di Lugano, Valerio Lazzeri, ha dato, in accordo con la Santa Sede, l’annuncio ufficiale delle dimissioni dal proprio incarico episcopale a soli 59 anni, poiché – ha detto – «è andata crescendo dentro di me una fatica interiore che mi ha progressivamente tolto lo slancio e la serenità richiesti per guidare la Chiesa di Lugano. Gli aspetti pubblici, di rappresentanza, di gestione finanziaria e amministrativa, sono diventati per me insostenibili».

 

La Chiesa cattolica nel mondo (al 31 dicembre 2020)

Lorenzo Tamberi

Poesia - Ovidio: dall’amore alle stelle

Metamorfosi di un poeta. Che dà coraggio all’essere resistenti

Markus Pohlmeyer

Ovidio (morto nel 17 o 18 d.C.) la letteratura mondiale lo conosce come il poeta delle Metamorfosi. Senza quest’opera, l’arte europea sarebbe inconcepibile e difficilmente comprensibile: il compendio per eccellenza della mitologia antica.

 

Storia di una sconfitta. Il «Gruppo di San Gallo» e un’idea di Chiesa in Europa

Il «Gruppo di San Gallo» e un’idea di Chiesa in Europa nel volume di F. Perugi

Francesca Perugi

Quelli del Sinodo [l’Assemblea speciale sull’Europa, celebrata tra il 28 novembre e il 14 dicembre 1991] furono giorni di forte tensione per Martini. La sua stanchezza si era già manifestata a inizio novembre quando l’arcivescovo, durante un’intervista con la giornalista Silvia Giacomoni per il mensile politico Micromega, disse che avrebbe voluto lasciare Milano. Il suo desiderio era andare a Gerusalemme per riprendere il lavoro di critica testuale del Nuovo Testamento e si augurava che il santo padre potesse esaudire questo desiderio.

 

A. Gianfreda, C. Griffini (a cura di), Accountability e tutela nella Chiesa

Proteggere i minori dagli abusi oggi

Matteo Maria Zuppi

Il problema degli abusi riguarda tutta la società e la Chiesa vuole collaborare per combatterli, a iniziare dal suo interno, memore del monito di Gesù di non scandalizzare alcuno di questi suoi e nostri piccoli. Le Linee guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili della Chiesa italiana del 2019 auspicavano esse stesse una tale collaborazione con la società e le autorità civili. Sempre più appare evidente che il tema del contrasto e della prevenzione agli abusi dentro la Chiesa debba passare attraverso un approccio multidisciplinare.

Paolo De Benedetti: una vocazione marrana

Piero Stefani

Paolo De Benedetti fu un uomo collegato al mondo dei libri. Affermazione difficile da smentire per lui che fu un qualificato riferimento per l’editoria italiana (prima alla Bompiani e poi alla Garzanti, per non parlare della pluridecennale collaborazione con la Morcelliana). Eppure, a uno sguardo più profondo, si è sospinti a sostenere che fu una persona che si identificò più con la parola orale che con quella scritta.

P. Gerbaudo, Controllare e proteggere

Il ritorno dello Stato

Luca Miele

La diagnosi è del sociologo Paolo Gerbaudo, che legge questo cambiamento di paradigma come il frutto del «passaggio tra due diverse ere ideologiche» (13): la prima, l’era neoliberista, si è affermata alla fine del Novecento e ha dominato incontrastata la scena per alcuni decenni; la seconda, definita come neo-statalista, è germogliata sulla crisi della prima.

 

E. Husserl, La preghiera e il divino

Scritti etico-religiosi

Francesco Pistoia

Gli studi di Angela Ales Bello, già docente di Storia della filosofia contemporanea alla Pontificia università lateranense, su Edmund Husserl sono un contributo robusto alla conoscenza del grande filosofo austriaco-tedesco, che tanta influenza ha esercitato sulla cultura europea del Novecento.

M. Mondini, Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita - T. Speccher, La Germania sì che ha fatto i conti con il nazismo

Luigi Giorgi

I due volumi sembrano apparentemente concentrarsi su fasi diverse di un periodo simile. Altresì essi s’incrociano in più punti dimostrando come la tragedia dei totalitarismi novecenteschi, con le drammatiche peculiarità di ognuno, abbia lasciato, avendole all’origine, alcune continuità storico-politiche che hanno paradossalmente influenzato la costruzione della democrazia dei paesi interessati, nel momento in cui questa ha cercato di sanare un passato così ingombrante e terribile.

 

DC, l’anniversario dimenticato

Domenico Segna

Non hanno mai saputo raccontarsi, i democristiani: ritenevano infatti opportuno raccontare poco di loro, convinti com’erano che il cuore pulsante della politica fosse altrove e, soprattutto, non fosse il caso di girarci intorno con troppe fantasie. Con questo esordio Marco Follini con Democrazia Cristiana (Sellerio, 2019) ha sviluppato il proprio racconto circa il partito della DC, di cui ricorrono gli ottant’anni della fondazione.

B.E. Daley, Un Dio visibile

Ripensare la cristologia patristica

Brian E. Daley

Questo libro (…) esamina il modo in cui si è sviluppata ed è stata recepita quella che oggi è la concezione di Cristo più ampiamente professata. Chiaramente, lo sviluppo di questa dottrina ammette che vi siano ampie variazioni tanto espressive quanto concettuali e che vengano enfatizzati aspetti diversi di Cristo nell’interpretazione che ha colpito tanto gli autori del primo millennio quanto gli autori moderni.

G. Cella, Storia e geopolitica della crisi ucraina

Dalla Rus’ di Kiev a oggi

Domenico Segna

Il 24 febbraio del 2022 è divenuta una data storica: il giorno dell’invasione di uno stato sovrano, l’Ucraina, da parte della Russia. Sebbene l’autocrate Vladimir Putin non abbia mai usato la parola guerra, l’Europa, dopo un periodo di pace iniziato con la fine della Seconda guerra mondiale, è rientrata nell’alveo della normalità della storia, da sempre caratterizzata da guerre.

A. Jaise, K. Abraham, My Prophetic Struggle

The Narakkal Story

Maria Elisabetta Gandolfi

La storia narrata in prima persona da suor Anne Jaise è semplice e complessa allo stesso tempo. Ma la sua eco era arrivata sin qui grazie ai media, seppure un po’ sbiadita. Sister Anne appartiene alla Congregazione della Madre del Carmelo, la prima congregazione femminile indiana del Kerala, sorta nel 1866.

 

G. Bracalante, Harry Potter: una lettura teologica

Giuseppe Lorizio *

Il profondo bisogno del magico spiega il successo di opere letterarie e cinematografiche come la saga di Harry Potter, che il giovane e promettente studioso di teologia Gianluca Bracalante ha voluto leggere e studiare con passione e competenza. Proprio il faticoso lavoro teologico, espresso in particolare nell’ambito della teologia fondamentale, gli ha consentito (…) d’evitare sia un atteggiamento ingenuo ed entusiasta, sia l’assunzione di ridicoli anatematismi, nei confronti di un percorso complesso e al tempo stesso affascinante (…)

M.C. Rioli, L’archivio Mediterraneo

Documentare le migrazioni contemporanee

Paolo Tomassone

La storia delle migrazioni nel Mediterraneo la si può raccontare attraverso gli archivi istituzionali o le collezioni private o, per arrivare ai nostri giorni, rintracciando i contenuti negli smartphone, nei computer e negli altri dispositivi elettronici.

 

Disponibile per tutti

Il miracolo di padre Malachia

Mariapia Veladiano
C’è stato un tempo in cui gli scrittori scrivevano romanzi di successo e dentro ci si poteva trovare un mare di competenza teologica, seria, proposta in modo assolutamente godibile a tutti, colti e incolti, come si diceva una volta, in trame interessanti, popolari senza essere mai superficiali. Un miracolo. Esattamente come quello di cui parla Il miracolo di padre Malachia (Bruce Marshall,...

Orizzonte internazionale

Sarah Numico (a cura di)
CATHOLIC HERALD 26.10.2022, https://bit.ly/3Uv1e6y. Nella Chiesa cattolica d’Irlanda i sacerdoti sono 2.100, di cui 547 (26%) hanno un’età compresa tra i 61 e i 75 anni e circa 300 (15%) superano i 75 anni. Nelle 26 diocesi in cui sono dislocate le 1.355 parrocchie e 2.652 chiese, 52 sacerdoti irlandesi (circa il 2,5%) hanno meno di 40 anni; 47 persone si stanno preparando al sacerdozio...

Italia - Islam: giovani e cittadini

Un’indagine su come le politiche d’inclusione pagano

Luca Bossi, Giulia Mezzetti

Sono trascorsi circa quarant’anni dalle prime inaugurazioni in Italia di spazi di culto islamici nati dalle migrazioni. Alle prime generazioni di musulmani immigrati – che quei luoghi li hanno fondati e strutturati – si sono affiancate o succedute le seconde, di persone nate o cresciute in Italia sin dall’infanzia, mentre le terze generazioni entrano oggi in età scolare.

Qatar - Mondiali di calcio: il lato oscuro del pallone

Paolo Tomassone

La Coppa del mondo FIFA 2022 che sta per cominciare in Qatar potrebbe essere l’occasione in cui Lionel Messi o Cristiano Ronaldo, due dei più grandi di sempre, coroneranno le loro carriere con medaglie d’oro storiche, così come potrebbe essere il torneo in cui Kylian Mbappé porterà il suo paese al secondo titolo consecutivo. Ma al contrario per tante, troppe, famiglie verrà ricordato come l’annus horribilis della propria esistenza, in cui hanno perso improvvisamente il padre, o il marito o un figlio. Sono oltre 6.500 i morti sul lavoro, in uno dei cantieri più letali del Medio Oriente.

Libano - Parlamento: il rischio del vuoto

Maria Elisabetta Gandolfi

Dopo sei mesi di tentativi, il Parlamento non ha trovato il candidato che possa sostituire il presidente Michel Aoun, il cui mandato è scaduto il 31 ottobre scorso. Il paese, già in preda a una crisi economica e umanitaria senza precedenti, rischia il vuoto di potere.

Iran - Proteste: un sistema ibrido

Enrico Casale

Rivendicazione dei diritti civili, ma anche protesta contro la malagestione del sistema pubblico e dell’economia: sono queste le ragioni che stanno continuando a portare migliaia di iraniani e iraniane in piazza contro il sistema politico di Teheran.

Asia - 50° della FABC: il futuro è nel dialogo

Celebrata la Conferenza generale della Federazione

Stefano Vecchia

Dal 12 al 30 ottobre scorso la Federazione delle Conferenze episcopali asiatiche (FABC, l’acronimo con cui è nota dal suo nome inglese) ha celebrato, con la sua prima Conferenza generale, il mezzo secolo dalla fondazione, un incontro che si è tenuto con due anni di ritardo rispetto alla data effettiva del 50o (2020) a causa della pandemia da COVID-19 (cf. Regno-att. 18,2021,598).

 

Brasile - Presidenziali: Lula è tornato

Dopo una campagna elettorale divisiva, ora il paese è da pacificare

Gabriella Zucchi

Ci sono due prime novità assolute nelle elezioni presidenziali brasiliane del 30 ottobre scorso: la mancata riconferma al secondo mandato del presidente in carica e un presidente eletto per il terzo mandato. A vent’anni dall’elezione del primo presidente di sinistra del Brasile democratico (2002), Luis Inácio Lula da Silva, 77 anni, «è tornato» (così lo annunciano i suoi sostenitori).

Dialogo cattolico-metodista. Dialogo cattolico-ortodosso - Gruppo Sant’Ireneo. Conferenza pentecostale mondiale. CEC – Visita a Mosca. Ucraina – Celebrazione del Natale. Ortodossia – Estonia e Lettonia. Sant’Egidio – Incontro di dialogo per la pace. FCEI – II Assise.

Daniela Sala
Ottobre Dialogo cattolico-metodista. Si tiene a Roma dal 3 all’8 ottobre la XII serie di incontri di dialogo teologico della Commissione internazionale metodista-cattolico romana (MERCIC), nominata congiuntamente dal Consiglio metodista mondiale e dal Dicastero vaticano per la promozione dell’unità dei cristiani. Ospitata dall’Ufficio ecumenico metodista di Roma, la Commissione...

Ucraina. Docufilm ecologico La Lettera. Santi Giovanni Battista Scalabrini e Artemide Zatti. Migranti. Nel 60° del Vaticano II. «Spero molto di più da CL». Sinodo 2023 e 2024. Proroga dell’accordo con la Cina. Sinodo: documento per fase continentale.

Luigi Accattoli
OTTOBRE Ucraina. Numerosi lungo il mese di ottobre sono gli appelli papali per la pace tra Ucraina e Russia, il più ampio e concreto all’Angelus del 2 ottobre: «Il mio appello si rivolge innanzitutto al presidente della Federazione Russa, supplicandolo di fermare, anche per amore del suo popolo, questa spirale di violenza e di morte. D’altra parte, addolorato per l’immane...

Chiesa e ruolo dei laici. Sacra potestas per tutti?

Alphonse Borras

La sacra potestas è l’unico modo in cui i laici possono partecipare al governo della Chiesa? L’interrogativo è emerso recentemente con forza nel dibattito teologico e canonico: non solo perché «da qualche decennio molti laici sono impegnati nel lavoro pastorale, e negli ultimi anni alcuni di loro hanno raggiunto posizioni di responsabilità diocesana», ma soprattutto a motivo delle «recenti nomine nella curia romana» (con il supporto della nuova costituzione Praedicate Evangelium), che suggeriscono appunto una partecipazione alla sacra potestà finora riservata esclusivamente ai chierici. In questo saggio s’identifica la natura di questa sacra potestà nel Vaticano II. Il Concilio ha infatti messo in evidenza la trilogia delle funzioni profetica, sacerdotale e regale (tria munera) conferite dalla consacrazione episcopale, valorizzando un linguaggio piuttosto teologico senza squalificare quello giuridico basato sul binomio «potestà d’ordine» e «potestà di giurisdizione» ancora presente nel Codice di diritto canonico del 1983. È dunque legittimo chiedersi se, per considerare la partecipazione dei laici al governo delle comunità, anziché partire dalla «sacra potestà» (dei chierici), non si debba partire dalla comunità ecclesiale e dalla sua missione, cioè dalla sua cura animarum.

 

Disponibile per tutti

Il sangue prezioso

Miracolo eucaristico e memorie civili

Piero Stefani
A Ferrara, nella basilica di Santa Maria in Vado, si venera un miracolo eucaristico. Risale al giorno di Pasqua del 1171 (28 marzo). L’evento prodigioso è così descritto da Giuseppe Antenore Scalabrini nelle sue Memorie storiche delle chiese di Ferrara e dei suoi borghi (1773): «Vole il Signore manifestare ai miscredenti ed eretici di quel tempo l’esistenza reale...
Disponibile per tutti

Ministero dell’anziano

Accogliendo un’indicazione del papa

Luigi Accattoli
Incoraggiato dalle catechesi sulla vecchiaia svolte da Francesco tra il febbraio e l’agosto di quest’anno, mi azzardo a sognare l’istituzione del ministero dell’anziano o dell’unzione. In più occasioni – narrando fatti di Vangelo che catalogavo come «celebrazione ecclesiale della propria morte» – mi è capitato di sollecitare il riconoscimento...