A
Attualità
Attualità, 20/2022, 15/11/2022, pag. 622

Sinodo - Documento per la tappa continentale: la parola ai continenti

Il testo che sarà discusso dalle assemblee ecclesiali entro marzo 2023

Maria Elisabetta Gandolfi

Partiamo dalla fine. «Ogni assemblea continentale è chiamata a mettere in atto un processo di discernimento sul Documento per la tappa continentale (DTC) (…) e redigere un documento finale che ne dia conto» entro il 31 marzo 2023. «I documenti finali delle 7 assemblee continentali saranno utilizzati come base per la stesura dell’Instrumentum laboris, che sarà ultimato entro giugno».

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-2

Sinodo - Documento finale: la svolta

Prende corpo il popolo di Dio come soggetto ecclesiale

Rafael Luciani, Maria Elisabetta Gandolfi

Stiamo quindi assistendo all’emergere di una nuova ermeneutica nell’ecclesiologia post-conciliare? Se sì, quali conseguenze possono esserci per immaginare e costruire una Chiesa costitutivamente sinodale?

 

Attualità, 2025-2

Italia Cammino sinodale: il nuovo Strumento e il tanto lavoro

Maria Elisabetta Gandolfi

Quasi di soppiatto, il 20 dicembre scorso è apparso sulla pagina web della Chiesa italiana (bit.ly/3WexJZl) lo Strumento di lavoro frutto dell’Assemblea sinodale (la prima di due) celebrata a novembre a Roma (cf. Re-blog.it, 24.11.2024, bit.ly/4gUjGAK), nella basilica di San Paolo fuori le Mura.

 

Attualità, 2024-20

Gregoriana – Sinodo sulla sinodalità: compimento del Concilio

Maria Elisabetta Gandolfi

Il «primo atto di riflessione teologica dopo la chiusura della II sessione dell’Assemblea del Sinodo» è quello che si è tenuto alla Pontificia università gregoriana dal 28 al 30 ottobre.