A
Attualità
Attualità, 20/2022, 15/11/2022, pag. 650

M. Mondini, Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita - T. Speccher, La Germania sì che ha fatto i conti con il nazismo

Luigi Giorgi

I due volumi sembrano apparentemente concentrarsi su fasi diverse di un periodo simile. Altresì essi s’incrociano in più punti dimostrando come la tragedia dei totalitarismi novecenteschi, con le drammatiche peculiarità di ognuno, abbia lasciato, avendole all’origine, alcune continuità storico-politiche che hanno paradossalmente influenzato la costruzione della democrazia dei paesi interessati, nel momento in cui questa ha cercato di sanare un passato così ingombrante e terribile.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2022-16

A. Schiavone, L’Occidente e la nascita di una civiltà planetaria - B. De Giovanni, Figure di apocalisse

Luigi Giorgi

La collana «Faustiana – Il destino dell’Occidente», a cura di Aldo Schiavone, si prefigge il compito d’approfondire il discorso sull’Occidente, come spiega il curatore nel volume, a sua firma, che apre la serie. Con ogni probabilità occorrerebbe leggere tutti i testi che ne faranno parte per costruirsi un’idea strutturata di quale sia il fine cui la raccolta vuole tendere. Allo stesso tempo, però, i primi due libri, quello già citato e il lavoro di Biagio De Giovanni, forniscono un’utile mappa per comprendere alcuni passaggi della vicenda occidentale nel senso sempre più stratificato che tale termine è andato assumendo. I due testi vanno letti in modo complementare in quanto si intersecano, nel diverso taglio, in alcuni punti.

 

Attualità, 2022-14

A. Varsori, Dalla rinascita al declino

Storia internazionale dell’Italia repubblicana

Luigi Giorgi

Il lavoro proposto dall’autore è uno studio che intende affrontare, più che la semplice politica estera, la storia internazionale del paese, tanto nella sua recezione interna quanto nella sua percezione esterna: «In primo luogo va però indicato perché si sia preferita la definizione di “storia internazionale” rispetto a quella di storia della “politica estera”.