A
Attualità
Attualità, 20/2022, 15/11/2022, pag. 631

America Latina – Donne: dire la violenza

Gabriella Zucchi

Hanno fatto più clamore i numeri, ma c’è molto altro nel volume della Confederazione latinoamericana e caraibica delle religiose e dei religiosi (CLAR), Vulnerabilidad, abusos y cuidado en la vida religiosa femenina: creando una cultura del cuidado y la protección (Vulnerabilità, abusi e cura nella vita religiosa femminile. Per creare una cultura della cura e della protezione), pubblicato dalla Editorial Claretiana, mentre è in preparazione un analogo lavoro sulla vita religiosa maschile.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-6

Non all’altezza. Il primo volume sul ruolo della Chiesa argentina nella dittatura

Gabriella Zucchi

L’indagine storica ora in corso di pubblicazione è stata resa possibile dall’apertura anticipata degli archivi della CEA, della Segreteria di Stato vaticana e della Nunziatura apostolica di Buenos Aires, di norma non disponibili prima che siano trascorsi 70 anni dagli eventi.

 

Attualità, 2023-6

America Latina – Nicaragua: la Chiesa è un nemico

Gabriella Zucchi

Il 12 marzo il Nicaragua ha «sospeso» le relazioni diplomatiche con la Santa Sede. È la reazione del regime Ortega-Murillo a un passaggio dell’intervista rilasciata da papa Francesco all’argentino Infobae, pubblicata il 10. Alla domanda sull’accusa di Ortega alla Chiesa cattolica d’essere una mafia, il pontefice ha risposto «Con molto rispetto, non mi resta altro che pensare a uno squilibrio della persona che guida [il paese]. Lì abbiamo un vescovo prigioniero, un uomo molto serio e capace. Ha voluto dare la sua testimonianza e non ha accettato l’esilio». Il pontefice ha poi assimilato questa dittatura a quelle bolscevica e hitleriana.

 

Attualità, 2023-4

America Latina - Perù e Nicaragua: Chiesa protagonista

Tentare una mediazione in Perù; Nicaragua, il vescovo Alvarez in carcere

Gabriella Zucchi

I «nostri fratelli di tutto il Perù, di cui voi siete i rappresentanti al Congresso, vi interpellano. Li conoscete? Avete udito le loro domande?»: in questi termini, la presidenza della Conferenza episcopale peruviana (CEP) è intervenuta il 3 febbraio scorso con una lettera indirizzata ai 130 membri del Congresso a seguito della stagnazione della crisi in atto in Perù.