A
Attualità
Attualità, 20/2022, 15/11/2022, pag. 634

Padri della Chiesa - Episcopato: vescovi tuttofare

Nascita e sviluppo dell’episcopato nei primi secoli

Fabio Ruggiero

In «totale trasparenza» il 10 ottobre scorso il vescovo di Lugano, Valerio Lazzeri, ha dato, in accordo con la Santa Sede, l’annuncio ufficiale delle dimissioni dal proprio incarico episcopale a soli 59 anni, poiché – ha detto – «è andata crescendo dentro di me una fatica interiore che mi ha progressivamente tolto lo slancio e la serenità richiesti per guidare la Chiesa di Lugano. Gli aspetti pubblici, di rappresentanza, di gestione finanziaria e amministrativa, sono diventati per me insostenibili».

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-8

Padri - Monachesimo / 3: il mondo visto dal «deserto»

Le grandi figure di Antonio e Martino

Fabio Ruggiero

Alla metà del IV secolo, a poco a poco il deserto diviene una città. Molti, delusi dalla tiepidezza spirituale che si vive ormai negli ambienti cristiani, con la Chiesa che intrattiene rapporti sempre più stretti col potere politico e la conseguente mondanizzazione del clero, trovano nel ritiro del deserto, sia esso fisico o mentale, una nuova condizione di vita. 

Attualità, 2025-6

Padri - Monachesimo / 2: radici composite

Fabio Ruggiero

Sozomeno, storico greco della prima metà del V secolo, nella sua ampia Storia ecclesiastica composta tra il 440 e il 450, consacra una breve sezione del primo libro alle origini del monachesimo cristiano.

Attualità, 2025-4

Padri della Chiesa - Monachesimo: il crogiuolo

Dall’ascetismo greco-romano ed ebraico al monachesimo cristiano

Fabio Ruggiero

La nascita del movimento monastico cristiano è divenuta, in specie negli ultimi anni, oggetto di molteplici studi.