A
Attualità
Attualità, 20/2022, 15/11/2022, pag. 663

Asia - 50° della FABC: il futuro è nel dialogo

Celebrata la Conferenza generale della Federazione

Stefano Vecchia

Dal 12 al 30 ottobre scorso la Federazione delle Conferenze episcopali asiatiche (FABC, l’acronimo con cui è nota dal suo nome inglese) ha celebrato, con la sua prima Conferenza generale, il mezzo secolo dalla fondazione, un incontro che si è tenuto con due anni di ritardo rispetto alla data effettiva del 50o (2020) a causa della pandemia da COVID-19 (cf. Regno-att. 18,2021,598).

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-6

Asia - Filippine: riscrivere la storia

Stefano Vecchia

Il 25 febbraio scorso le Filippine hanno ricordato la Rivoluzione dell’EDSA, così chiamata ufficialmente perché sulla Epifanio de los Santos Avenue, grande arteria che circonda la parte centrale di Manila, si tennero nel 1986 le convulse fasi finali della marcia condotta da Corazon – «Cory» – Aquino e dall’arcivescovo della capitale, il cardinale Jaime Sin, che videro i soldati deporre le armi davanti a milioni di persone disarmate e in preghiera.

 

Attualità, 2023-6

Asia - Sri Lanka: al collasso

Stefano Vecchia

Se un presidente interviene alla televisione pubblica dichiarando che nel 75o anniversario dell’indipendenza il suo paese «è sul punto della distruzione», ciò segnala qualcosa di più di una mera difficoltà. E in effetti la situazione dello Sri Lanka a tre quarti di secolo dalla fine della dominazione coloniale britannica è grave sotto ogni punto di vista. Pesano oggi molte questioni irrisolte e anche le confessioni religiose ne sono coinvolte, perché le loro rivalità storiche o le loro compromissioni con la politica le ha spesso aggravate.

 

Attualità, 2023-4

Asia - Pakistan: un paese diverso

Stefano Vecchia

Il 2023 si è aperto in Pakistan con decine di attentati terroristici. Essi hanno colpito centri militari e istituzionali provocando un gran numero di vittime e devastando anche luoghi di culto islamici, a partire dalla moschea di Peshawar, nel Nord-Ovest, prossima al confine afghano, dove un attentatore suicida appartenente ai talebani pachistani ha ucciso 101 persone riunite in preghiera.