A
Attualità

Attualità, 2/2021

Disponibile per tutti

Italia - Chiesa e pandemia: l’opzione Sinodo

La CEI, le Chiese locali, i cambiamenti del paese

Gianfranco Brunelli

Non è finito «l’inverno del nostro scontento». Il tempo della pandemia è ancora il nostro gelido presente. Tempo drammatico. I morti a milioni nel mondo. Con il ritmo di 500 al giorno, noi varcheremo presto la nera soglia dei 100.000. Pensavamo che fosse un tempo breve e con minor danno.

Disponibile per tutti

Germania - Chiesa cattolica: il cambiamento che vorrei

Intervista a mons. Georg Bätzing

Stefan Orth, Volker Resing (a cura di)

A causa della crisi delle violenze sessuali, l’esigenza di riforme risuona più forte; ma di recente fra la Conferenza episcopale tedesca e Roma vi sono state notevoli tensioni. Qual è la posizione della Conferenza episcopale? Ne abbiamo parlato con il suo presidente, il vescovo Georg Bätzing.

 

Francesco - Spiritus Domini: ministero donna

Per una Chiesa dai molti ministeri

Serena Noceti

Domenica 10 gennaio, festa liturgica del Battesimo di Gesù, papa Francesco ha firmato il motu proprio Spiritus Domini, con cui ha introdotto una piccola ma sostanziale modifica al Codice di diritto canonico: con la soppressione del termine «viri» dal can. 230 §1 ha aperto la possibilità di conferire i ministeri istituiti del lettore e dell’accolito anche alle donne.

 

Orizzonte internazionale

Sarah Numico (a cura di)
TÉMOIGNAGE CHRÈTIEN Cahier hiver 2021 / 29.12.2020 «Il cielo non è più un tribunale, ma non è completamente vuoto», perché «nel cuore degli esseri umani vive una dimensione che resta in attesa. È lo spazio della vita spirituale, del desiderio dei riti, dell’inquietudine persistente sul senso dell’esistenza di ciascuno...

Stati Uniti - Capitol Hill: chi fermerà l’estremismo?

Domande scomode per la Chiesa cattolica

Massimo Faggioli
L’assalto del 6 gennaio 2021 alla sede del Congresso degli Stati Uniti a Washington da parte dei sostenitori di Trump non è stato un incidente causato da una sbalorditiva mancanza di preparazione (o connivenza) delle autorità responsabili dell’ordine pubblico. È un episodio che s’iscrive in una serie di minacce da parte di milizie armate contro parlamenti e governatori...

America Latina - Teologia: un Dio provocatore

Intervista ad André Sidnei Musskopf

Mauro Castagnaro (a cura di)

Usato come spregiativo nei confronti degli omosessuali nel corso del XIX sec., queer è termine anglosassone che sta per «strano», «bizzarro» (cf. www.treccani.it). La teoria queer, dunque, rifiuta l’eterosessualità come forma unica della sessualità che denuncia una volontà di dominazione. Come affermava l’Editoriale del fascicolo di Concilium dedicato al tema (45[2019)5, 13] – su cui è intervenuto anche A.Musskopf –, a loro volta «le teologie queer criticano gli assunti teorici e metodologici del progetto teologico e incoraggiano un atteggiamento di umiltà», ponendo enfasi «sull’esperienza concreta e incarnata in quanto fonte di teologia» (red.).

America Latina - Politica: panorama preoccupante

Mauro Castagnaro

In un paese messo in ginocchio dal coronavirus e dai vincoli di bilancio imposti dal Fondo monetario internazionale che eroga un prestito di 6,5 miliardi di dollari, i vescovi hanno puntato il dito contro la crescente corruzione e invitato al dialogo tra i diversi settori della società.

 

Svizzera - Settimana per l’unità dei cristiani: ponte tra le Chiese

L’esperienza della Comunità monastica di Grandchamp

Sarah Numico

Sarà la preghiera preparata da una comunità monastica di suore che vivono a Grandchamp, non lontano dal lago di Neuchâtel in Svizzera, a unire i cristiani di tutto il mondo nella tradizionale settimana di preghiera per l’unità che ogni anno si celebra dal 18 al 25 gennaio. «Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto», il tema scelto

Pandemia - Nuove tecnologie: la teologia nella Rete

Un fenomeno in forte crescita

Giuliano Martino

Da quando la pandemia è entrata a far parte delle nostre vite, la quotidianità è cambiata. Siamo costretti a svolgere molte attività da casa e col passare del tempo la didattica a distanza e le riunioni di lavoro su Zoom non sono più una novità. Questi mesi on-line – potremmo anche dire on-life – ci hanno però insegnato due cose: la prima riguarda il valore delle relazioni off-line, che forse mai avremmo immaginato potessero mancarci così tanto; la seconda è che il digitale è uno strumento fondamentale anche per la Chiesa.

 

Italia - Insegnanti di religione: l’Intesa

Verso il concorso

Maria D’Arienzo

In vista dell’imminente «procedura concorsuale per la copertura dei posti di insegnamento della religione cattolica», che risulteranno vacanti e disponibili nell’arco del prossimo triennio, a distanza esatta di 35 anni dalla stipula dell’Intesa per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche,1 sottoscritta il 14.12.1985 tra l’allora ministro della Pubblica istruzione, Franca Falcucci e il presidente della Conferenza episcopale italiana, card. Ugo Poletti (cf. ECEI 3/2924), è stata firmata un’intesa tra il ministro dell’Istruzione, Lucia Azzolina, e il presidente della Conferenza episcopale italiana, card. Gualtiero Bassetti.

Italia - Bolzano: la speranza operosa

Intervista a mons. Ivo Muser

Paolo Tomassone (a cura di)

In vista delle festività natalizie la Conferenza episcopale del Triveneto, seguita dai vescovi del Piemonte e della Valle d’Aosta, ha scelto di poter ricorrere alla «terza forma» del sacramento della penitenza proprio per accompagnare la comunità in questo tempo di Natale particolarmente inedito.

 

L’erede. L’innovativa cristologia di Leonardo Paris

Leonardo Paris

Da dove viene a Gesù il suo modo originale d’interpretare la legge di Israele? Si possono trovare delle figure che hanno incarnato per lui questo modo di vivere e giudicare? Vorrei proporne due, con un diverso grado di attendibilità storica. Il suo maestro, Giovanni il Battista, e suo padre Giuseppe. A queste ne aggiungo una terza, forse la più difficile da accettare, ovvero quella dei peccatori.

 

L’antisemitismo e le sue radici cattoliche

Un codice culturale tra le due guerre

Daniele Menozzi

Nel mondo cattolico il percorso di revisione dell’atteggiamento verso gli ebrei, avviato dalla dichiarazione conciliare Nostra aetate, è stato segnato dal documento Noi ricordiamo: una riflessione sulla Shoah che nel 1998 ha pubblicato la Commissione per i rapporti religiosi con l’ebraismo. Vi si distingueva tra un antigiudaismo a base religiosa e un antisemitismo a base razziale, sostenendo che la Chiesa, anche se ha talora legittimato una deprecabile ostilità verso la religione ebraica, ha sempre condannato, in nome dell’originaria uguaglianza del genere umano, le concezioni antisemite.

 

Schede - gennaio

Valeria Roncarati (a cura di)

Per la redazione delle Schede di questo numero hanno collaborato: Giancarlo Azzano, Antonio Ballarò, Maria Elisabetta Gandolfi, Flavia Giacoboni, Manuela Panieri, Valeria Roncarati, Domenico Segna, Paolo Tomassone.

Enrico Bartoletti

Il traghettatore del Concilio

Marcello Brunini

Il card. Martini, parlando di Bartoletti, l’ha descritto come il «traghettatore della Chiesa italiana sulle sponde del concilio Vaticano II». Lo è stato in maniera silenziosa e coraggiosa, pur senza un ruolo istituzionale di rilievo. Lo è stato attraverso una pluralità di scelte e di processi che ha cercato di mettere in atto senza poi vederne i frutti come, del resto, è degli autentici traghettatori. Vorrei riproporre alcuni percorsi da lui tracciati che permettano d’individuare scelte e stile di un traghettatore sui generis, in un tempo povero di tali personalità.

 

A. Rossi, Raimon Panikkar, un uomo plurale

Beatrice Iacopini

A celebrare il decennale della morte di Raimon Panikkar, altrimenti trascorso in un assordante silenzio, esce un nuovo contributo di don Achille Rossi, filosofo, educatore e redattore della rivista L’altrapagina, da trent’anni impegnata nella promozione di una controcultura della solidarietà e del bene comune. Rossi aveva già dedicato altre pubblicazioni a Panikkar, a cui è stato legato da una lunghissima e intensa amicizia.

 

S. Morandini, Cambiare rotta

Il futuro nell’Antropocene

Domenico Segna

Morandini, nel suo saggio, dopo aver esaminato i modelli classici di etica ambientale, e avere riflettuto sul pensiero di Hans Jonas, espresso ne Il principio di responsabilità, cogliendovi i limiti dell’analisi in essa contenuta, mette in evidenza ciò che esige il presente disfacimento socio-ambientale: un «puntuale quotidiano discernimento delle diverse forme del nostro agire, quello personale e quello sociale, ma anche quello che si esprime nella dinamica dell’innovazione tecnica, con i suoi impatti e le sue diverse dimensioni».

 

I. Dionigi, Segui il tuo demone

Ivano Dionigi

Da dove ricominciare? La domanda, da occasionale in tempi di crisi periodiche, si fa ora necessaria di fronte ai concomitanti cedimenti strutturali: l’eclissi delle grandi ideologie e visioni liberale, socialista, cristiana; l’affanno delle istituzioni e dei tradizionali punti di riferimento quali scuola, famiglia, Chiesa, partiti, sindacati; i collassi economici, ambientali, sanitari che da anni colpiscono duro. Senza dire dell’afasia e dell’impotenza della nostra Europa, che solo recentemente pare risvegliata dall’istinto di sopravvivenza.

 

É. Parmentier, P. Daviau, L. Savoy (a cura di), La Bibbia delle donne

Rita Torti
Piemme, Milano 2020, pp. 304, € 18,50. Woman’s Bible è il titolo che a fine Ottocento la suffragista statunitense Elizabeth Cady Stanton aveva dato al lavoro di rilettura della Bibbia condotto per smascherarne l’impianto patriarcale e denunciare le interpretazioni che condannavano le donne alla subordinazione nei confronti degli uomini. A quel lavoro pioneristico – di...

Io sono il potere

Confessioni di un capo di gabinetto raccolte da G. Salvaggiulo

Maria Elisabetta Gandolfi

Ci sono forse delle rivelazioni che qua e là rendono il volume interessante su singole vicende legate a una legislatura. Ma ciò che va oltre il mero interesse di cronaca, è la lettura di sistema fatta dall’interno della vita politica italiana. «Io sono un’ombra. L’ombra del potere. Talvolta più potente del potere. Io sono il capo di gabinetto».

 

A. Buonaiuto (a cura di), Racconti spirituali

Con uno scritto di G. Caramore

Luca Miele

Racconti spirituali, magnificamente introdotto da Gabriella Caramore e altrettanto magnificamente curato da Armando Buonaiuto, nasce proprio da questa urgenza. Lasciare che lo Spirito soffi là dove non lo attendiamo e che sciolga le incrostazioni che banalizzano, fino a renderle inermi, le parole della fede. Cercare le fenditure che consentano al senso di spirare nella e attraverso la parola scritta, nella «brezza leggera» del racconto. Perché, mentre la teologia si è spesso arroccata dentro una torre d’avorio intellettuale, la letteratura gode di un grande privilegio: essa conosce le urgenze del vivere, è capace di sprofondare dentro di esse, d’affondare dentro le viscere del reale, di parlare la lingua del reale.

L. Miele, Il Vangelo secondo Jack Kerouac

Brunetto Salvarani

Ambientato emblematicamente fra Stati Uniti e Messico dal 1947 al 1950, steso nel 1951 e pubblicato solo 6 anni dopo, On the road (Sulla strada) è unanimemente ritenuto il manifesto-vademecum della beat generation. La sua fama planetaria, in realtà, rappresenterà per il suo autore, Jean-Louis Lebris de Kerouac (1922-1969), figlio di immigrati franco-canadesi meglio conosciuto come Jack Kerouac, la fortuna ma al contempo la condanna: come in altri casi, tanto da essere considerato dall’opinione pubblica meno addentro alle dinamiche letterarie scrittore-da-un-solo-best-seller.

G. Cognetti, Fra Panikkar e Jung

Un nuovo umanesimo interculturale

Antonello Colimberti

Tesi «portante di questo libro è che oggi, nel contesto della globalizzazione, solo quell’acume critico-analitico che è lo specifico della nostra tradizione filosofica, e che, già all’opera nell’antica Grecia, dall’Umanesimo all’Illuminismo ha conosciuto i suoi sviluppi più importanti, può, attraverso una radicalizzazione autocritica che lo liberi di molti suoi contenuti storicamente determinati e ormai superati e ridimensioni l’idea che la ragione possa e debba guidare l’esistenza umana, condurre verso quell’inversione antropologica propria di un nuovo umanesimo dialogico e interculturale.

Disponibile per tutti

La patria riconoscente

Mariapia Veladiano
C’è un paese che si chiama Campon (in realtà è Rossano Veneto, dice chi sa le cose) e ci sono 19 ragazzi i cui cognomi sono uguali a gruppi di 4 o 5, come capitava nei paesi piccoli in cui ci si sposa fra quasi parenti. Ci sono i Carlotto, i Carta, i Marchetti, i Velo e c’è un Francuzzi. Sono nati tutti nel 1921, esattamente 100 anni fa, alle soglie del fascismo....

India - P. Swamy: ancora carcere

Stefano Vecchia

Sembra tutt’altro che esaurita l’onda di persecuzione che, partita dalle terribili giornate di agosto del 2008 nelle foreste dell’Orissa, stato orientale dell’India a forte presenza tribale e aborigena in parte cristianizzata, si è diffusa in buona parte dell’immenso paese asiatico alimentata dalla convergenza di politica, interessi economici ed estremismo religioso. Ultima vittima autorevole è un gesuita, attivista per i diritti delle minoranze aborigene e tribali nello Stato centrale dello Jharkhand. 

 

RD Congo - ONU. L’invasione

Giusy Baioni

Fra le attività delle Nazioni Unite in Repubblica democratica del Congo (RDC), ne esiste una forse non molto conosciuta, ma preziosissima: è il «Gruppo di esperti delle Nazioni Unite sulla RDC», che indaga, raccoglie testimonianze, elementi di prova e periodicamente stende un rapporto da presentare al Consiglio di sicurezza. Loro è il famoso Rapporto Mapping del 2010, che documentava 10 anni di crimini di guerra e contro l’umanità, dettagliandone fatti e responsabilità e con raccomandazioni finali: il rapporto di cui il premio Nobel per la pace il dottore Denis Mukwege chiede da anni l’applicazione.

Medio Oriente - Africa: nuovi equilibri

Enrico Casale

Il riavvicinamento diplomatico tra Qatar e Arabia Saudita, segnato dal 41° vertice del Consiglio di cooperazione del Golfo (GCC) del 5 gennaio scorso, è una di quelle svolte della diplomazia internazionale che va ben oltre la regione di appartenenza e che avrà ricadute anche in altri continenti. In primo luogo in Africa. Per comprendere l’importanza di questa svolta, bisogna fare un passo indietro. 

Africa - Repubblica centrafricana. Voto e violenze

Giusy Baioni

Il 27 dicembre scorso il paese si è recato alle urne per eleggere presidente della Repubblica e deputati. Un voto ad alta tensione, segnato da una recrudescenza di attacchi proprio a ridosso del voto: il 18 dicembre alcuni gruppi ribelli (che controllano quasi i 2/3 del paese), anche rivali fra loro, annunciavano di unirsi nella Coalizione dei patrioti per il cambiamento (CPC) e di marciare su Bangui, fermandosi solo davanti ai Caschi blu delle Nazioni Unite. In particolare, si sono uniti il Movimento patriottico per il Centrafrica (MPC), il gruppo 3R e i miliziani anti-balaka, ai quali – secondo alcune fonti – si sarebbero alleati anche il Fronte popolare per la rinascita del Centrafrica (FPRC) e l’Unità per la pace in Centrafrica (UPC).

 

Unione Europea – Antisemitismo. Santa Sede – Vademecum ecumenico. Francia – Accordo tra le comunità ortodosse. ROCOR – 100 anni. Unione Europea – Macellazione rituale. Germania – Kirchentag ecumenico.

Daniela Sala
Dicembre 2020 Unione Europea – Antisemitismo. Il 2 dicembre il Consiglio dell’Unione Europea approva una dichiarazione sull’integrazione della lotta contro l’antisemitismo in tutti i settori d’intervento. Sottolinea che si tratta di una questione trasversale che coinvolge vari livelli di governo e politiche d’ambito locale, nazionale ed europeo. Osserva che vi è...

Supervisione e informazione finanziaria. Papa in Iraq a marzo. Accesso ai vaccini. Ex nunzio Luigi Ventura. Pandemia come crisi ecclesiale. Nessuno va licenziato. Vaccini da feti abortiti. Anno dell’Amoris laetitia e di san Giuseppe. Segreteria di stato.

Luigi Accattoli
DICEMBRE 2020 Supervisione e informazione finanziaria. «Nella complessiva riforma voluta da papa Francesco per la Santa Sede e lo Stato Città del Vaticano, finalizzata a una maggiore trasparenza e al rafforzamento dei controlli in ambito economico-finanziario, il santo padre ha approvato il nuovo Statuto dell’Autorità di informazione finanziaria, che, dalla data odierna,...
Disponibile per tutti

Il disagio dei preti. Pastori nuovi, nuovi pastori

Raffaele Iavazzo

C’è sofferenza oggi nel vissuto di molti preti, che si «sviluppa in una condizione di particolare solitudine». Personale – legata a ciascun individuo e alla formazione ricevuta –, ecclesiale – vissuta in comunità sfilacciate anche a fronte di un sensibile calo numerico di preti – e sociale – per la perdita di uno status riconosciuto. Non si tratta di puntare il dito sui casi di scandalo, ma di considerare seriamente i segnali d’allarme che chi si occupa di disagio sa rilevare – scrive Raffaele Iavazzo, psichiatra –. L’istituzione ecclesiale sembra continuare a offrire una formazione al futuro presbitero come se vivesse sotto «assedio». Quando la tempesta infuria il castello difensivo crolla. Lo testimoniano anche le risposte a un questionario sulla salute psicofisica che i vescovi francesi hanno inviato ai propri preti (p. 61). Occorre quindi un ripensamento corale perché c’è sempre più necessità «di nuovi pastori, che siano espressione di una nuova comunità e della sua fede e siano ricchi di una buona capacità apostolica», che è compito di ciascun battezzato.

Sacerdozio – Sessualità. Appunti per una road map

Raffaele Iavazzo
A partire dalla mia esperienza clinica, ho tratto alcune riflessioni e interrogativi sul tema della sessualità nel suo rapporto con la vita di fede. Spesso viene chiamata in causa solo quando avvengono degli «scandali» che coinvolgono personale ecclesiastico. Evidentemente, occorre andare in profondità e alla radice di questi fenomeni. L’omosessualità Un tempo...

Francia – Indagine sul disagio dei preti: soli

Maria Elisabetta Gandolfi

Se i presbiteri italiani ricevessero dai propri vescovi l’invito a rispondere a un questionario sulla propria salute psico-fisica, come reagirebbero? Se vi aderissero come hanno fatto i colleghi francesi con un 42% di risposte, alla CEI arriverebbero circa 13.440 questionari… (secondo i dati dell’Istituto per il sostentamento del clero sono 32.000 i sacerdoti italiani in attività). Ma non è di Italia che si sta parlando, bensì di Francia, dove il 25 novembre scorso è stata presentata una ricerca finanziata dalla Conferenza episcopale (CEF) e dalla Mutualità Saint Martin sulla salute dei 6.400 preti diocesani con meno di 75 anni di età.

 

Disponibile per tutti

Il Dante dei papi

Il rapporto tra teologia e poesia

Piero Stefani
Anno dantesco il 2021. Lo fu, va da sé, anche il 1921 e lo fu pure il 1965 nel quale si ricordava il 7o centenario della nascita del «sommo poeta». L’uno e l’altro centenario furono contraddistinti da documenti ufficiali dei due papi di allora, rispettivamente Benedetto XV e Paolo VI. Nel 1921, il 30 aprile, Benedetto XV dedicò alla ricorrenza una breve lettera...

Etica animale?; Sinodo e rinnovamento

Antonio Trettel sx; Salvatore Agueci
Etica animale? Caro direttore, «grazie» al virus, ho potuto leggere solo ora la presentazione di G. Coccolini di «Insieme nell’arca. Martin Lintner e un’etica animale in prospettiva cristiana», in Regno-att. 16,2020,475. Vi ho trovato una buona sintesi su un tema per me abbastanza nuovo e assai discusso – sembra – e comunque assai discutibile. Pur in...
Disponibile per tutti

Diario del COVID / 2

La pandemia da lontano e da vicino

Luigi Accattoli
Eccomi al secondo tempo del mio «Diario del COVID»: il primo l’ho scritto da ricoverato al Reparto Pneumo COVID 2 dell’Ospedale San Giovanni di Roma, mentre questo secondo lo sistemo da casa, dove dal 14 dicembre mi trovo in cura domestica per la polmonite da SARS-COV 2 che era stata diagnosticata il 25 novembre. Ho recuperato il respiro e la voce, riesco a dormire quasi regolarmente...