A
Attualità
Attualità, 2/2021, 15/01/2021, pag. 40

Io sono il potere

Confessioni di un capo di gabinetto raccolte da G. Salvaggiulo

Maria Elisabetta Gandolfi

Ci sono forse delle rivelazioni che qua e là rendono il volume interessante su singole vicende legate a una legislatura. Ma ciò che va oltre il mero interesse di cronaca, è la lettura di sistema fatta dall’interno della vita politica italiana. «Io sono un’ombra. L’ombra del potere. Talvolta più potente del potere. Io sono il capo di gabinetto».

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-12

Chiesa - Sinodalità. Il cantiere in fermento

Maria Elisabetta Gandolfi

Molte sono le conferenze episcopali che hanno fatto sapere d’aver consegnato un testo di sintesi alla Segreteria generale del Sinodo, come materiale di lavoro in vista dell’Assemblea di ottobre.

Attualità, 2024-12

G. Galeotti, Storia dell’aborto

Protagonisti e interessi di una lunga vicenda

Maria Elisabetta Gandolfi

La storia dell’aborto qui tratteggiata è come un pendolo che per un certo periodo ha puntato sul feto e sulla sua salvaguardia in nome di una discendenza da preservare/nascondere.

Attualità, 2024-10

V. Bassan, Riavviare il sistema

Come abbiamo rotto Internet e perché tocca a noi riaggiustarla

Maria Elisabetta Gandolfi

Autore di Ellissi, l’accurata newsletter sulla comunicazione digitale – leggendo la quale s’imparano sempre cose nuove – oggi il giornalista Valerio Bassan si cimenta nel suo primo libro che è allo stesso tempo una «storia di Internet» e un manifesto per cambiare il mondo digitale in cui siamo immersi e di cui non possiamo fare a meno.