A
Attualità
Attualità, 2/2021, 15/01/2021, pag. 38

S. Morandini, Cambiare rotta

Il futuro nell’Antropocene

Domenico Segna

Morandini, nel suo saggio, dopo aver esaminato i modelli classici di etica ambientale, e avere riflettuto sul pensiero di Hans Jonas, espresso ne Il principio di responsabilità, cogliendovi i limiti dell’analisi in essa contenuta, mette in evidenza ciò che esige il presente disfacimento socio-ambientale: un «puntuale quotidiano discernimento delle diverse forme del nostro agire, quello personale e quello sociale, ma anche quello che si esprime nella dinamica dell’innovazione tecnica, con i suoi impatti e le sue diverse dimensioni».

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-12

G. Ruggieri, La religione come passione morale

Domenico Segna

La traiettoria che Ruggieri suggerisce è quella di ri-scoprire le varie forme dell’esperienza religiosa, opera di Williams James pubblicata nel 1902 che invita a porgere l’attenzione agli esiti dell’esperienza religiosa.

Attualità, 2024-12

F. Serragnoli, Non è mai notte non è mai giorno

Domenico Segna

Poesia inattuale, quella della Serragnoli, e per questa ragione ancora più preziosa, in grado di rompere il cristallo della monotonia dei giorni.

Attualità, 2024-10

G. Forni Rosa, Che cos’è il Novecento

Trentaquattro filosofi a confronto

Domenico Segna
Mimesis, Milano-Udine 2023, pp. 264, € 24,00. Il Novecento è il Secolo breve, il secolo dei genocidi, il secolo che ha visto due guerre mondiali e l’implosione dell’Unione Sovietica, il secolo che, filosoficamente parlando, è stato caratterizzato da una notevole complessità, tanto da rendere una fatica di Sisifo delinearlo in tutte le sue molteplici sfaccettature....