A
Attualità

Attualità, 18/2021

Disponibile per tutti

Italia - Elezioni amministrative: la natura della vittoria del PD

Franano Lega e 5 Stelle

Gianfranco Brunelli

Come si dice di solito: le elezioni amministrative non sono le politiche. Vero, ma i segnali ci sono tutti. Il Partito democratico (PD) vince stando fermo, direi immobile politicamente, e arretrando elettoralmente di meno. Lega e Movimento 5 Stelle (M5S) perdono la partita elettorale e la prospettiva. Non hanno espresso una linea politica (la Lega salviniana) e non avevano e non hanno trovato un’identità (il M5S).

 

Centro editoriale dehoniano - Chiusura EDB: domande alla Chiesa

Gianfranco Brunelli
Quando chiude una casa editrice, quando cessa la propria attività un ente editoriale come il Centro editoriale dehoniano (CED), che è stato parte importante della cultura (e non solo religiosa) della Chiesa italiana e del nostro paese, il sentimento è di amarezza, la percezione quella di una mancanza, di un vuoto. Il CED nacque dall’esperienza della rivista Il Regno sessant’anni...

Il Regno-Camaldoli. Le metamorfosi della democrazia dopo l’egemonia americana

Quale Europa nel nuovo scacchiere indo-pacifico

Maurizio Molinari

La rivista Il Regno, assieme alla Comunità monastica di Camaldoli, ha ripreso, dopo il lungo periodo COVID, la scuola di Camaldoli. Il secondo anno dei «Percorsi di cultura politica» è stato dedicato al tema delle «Metamorfosi della democrazia» (30 settembre – 3 ottobre). Scopo degli incontri è avviare un confronto formativo sui grandi temi della cultura, nazionale e internazionale, consapevoli del crescente vuoto formativo che attraversa anche il nostro mondo cattolico.

Francia - Rapporto CIASE: rendere giustizia alle vittime

Intervista a Jean-Marc Sauvé

François Euvé

Reso noto il 5 ottobre 2021, il Rapporto della Commissione indipendente sulle violenze sessuali nella Chiesa cattolica (CIASE), elaborato sulla base di indagini, audizioni di esperti e, soprattutto, di vittime, fa il punto sui casi di violenza sessuale subiti dai minori per mano di chierici e religiosi negli ultimi 70 anni. Propone numerose raccomandazioni sull’accoglienza delle vittime, il riconoscimento della responsabilità della Chiesa, una riparazione per i danni causati, il reclutamento e la formazione dei sacerdoti, l’evoluzione del diritto canonico e un migliore governo della Chiesa.

 

Osservatorio Sinodi: sinodale per natura

Fermenti e riflessioni all’interno della Chiesa universale e locale

Maria Elisabetta Gandolfi

Con la pubblicazione il 7 settembre del Documento preparatorio e del Vademecum per la XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi sul tema «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione» (Regno-att. 17,2021,527), il Sinodo della Chiesa universale è entrato nella fase più operativa. Contemporaneamente da un lato sono fiorite nuove iniziative locali e altre, già esistenti, hanno sincronizzato i propri calendari almeno per quanto riguarda la fase diocesana del Sinodo che si celebrerà a Roma (cf. Regno-att. 12,2021,344).

 

Stati Uniti Biden - Chiesa cattolica: l’era dello scontro

Su immigrazione, aborto e temi sociali

Massimo Faggioli
La visita del presidente Biden in Vaticano, che pare avrà luogo il 29 ottobre, viene preparata senza il nuovo ambasciatore degli USA presso la Santa Sede. Con considerevole ritardo in confronto al predecessore, a causa delle tattiche ostruzioniste dei repubblicani al Senato, l’8 ottobre l’amministrazione ha nominato l’ex senatore democratico Joe Donnelly, moderato e anti-abortista,...

Germania - Elezioni: uno scenario aperto

Il sistema partiti tedesco nel dopo Merkel

Ulrich Ruh

Nel nuovo Parlamento federale (Bundestag) tedesco, eletto lo scorso 26 settembre, sono rappresentati gli stessi partiti della scorsa legislatura: Unione cristiano-democratica di Germania e Unione cristiano-sociale (CDU/CSU), che formano un gruppo parlamentare, Partito socialdemocratico tedesco (SPD), Partito liberale democratico (FDP), i Verdi, il partito della Sinistra (Die Linke) e l’Alleanza per la Germania (AFD).

 

Germania - Cammino sinodale: le riforme nascono dalla fede

Temi e proposte dalla seconda assemblea in presenza

Sarah Numico

Mentre la bufera dei casi di abusi e violenze sessuali compiuti in contesto ecclesiale si è abbattuta anche sulla Francia, con proporzioni che lasciano senza fiato (cf. in questo numero a p. 552), la Germania cattolica porta avanti il suo cammino di riflessione alla ricerca di strade verso un indispensabile rinnovamento che proprio lo scandalo degli abusi e delle violenze ha fatto emergere come improcrastinabile.

 

Dibattito - Diritto canonico: Francesco, papa paziente

Il pontefice come «fidelis dispensator et prudens» della canonica «economia» della Chiesa

Salvatore Berlingò

Sin «dal primo momento papa Bergoglio si è messo con piglio a rimuovere i sedimenti del passato e ha manifestato una forza rinnovatrice non comune, paragonabile nei tempi moderni solo a quella di Paolo VI, nella stagione immediatamente successiva alla conclusione del concilio Vaticano II». Queste parole, scritte da Giuseppe Dalla Torre poco prima della sua immatura scomparsa, mi son venute in mente una volta letto, con la dovuta attenzione, per come meritava, lo scritto di Paolo Cavana, che di Dalla Torre è stato allievo, apparso su Regno-att. 16,2021,501ss.

 

Orizzonte internazionale

Sarah Numico (a cura di)
Der Sonntag 6.10.2021, https://bit.ly/3oI3nP0 «Un appello urgente alla comunità internazionale, e quindi anche all’Austria, perché non dimentichi la popolazione siriana»: lo ha lanciato il cardinale di Vienna Christoph Schönborn al termine di una breve visita, a inizio ottobre, in Siria. Il settimanale dell’arcidiocesi austriaca racconta il viaggio e gli...

Con umile risolutezza

Presentati i volumi sul 50° della Caritas italiana

Caritas italiana

Fare memoria dei 50 anni di cammino ecclesiale e civile di Caritas italiana non può essere un atto celebrativo. Un organismo che è stato istituito dalla Conferenza episcopale italiana come inveramento della stagione conciliare, non può che lasciarsi interrogare dalla Scrittura e dalle parole dei suoi iniziatori, per fare memoria del tempo che ha attraversato lungo il suo cammino di servizio nella e per la Chiesa italiana (…) Memoria anche del male incontrato, nei volti e nelle storie delle persone segnate da violenze, ingiustizie ed esclusioni e memoria anche dei limiti che hanno rischiato di rendere opaca la testimonianza al Dio della storia, che asciugherà ogni lacrima, che accoglierà ogni sofferenza.

 

Schede - Ottobre

Valeria Roncarati (a cura di)
Sacra Scrittura, Teologia Collin D., Il Vangelo inaudito. GDT 429, Queriniana, Brescia 2021, pp. 187, € 20,00. Dello stesso a. di Il cristianesimo non esiste ancora, Queriniana pubblica un altro testo che riprende l’intuizione e ricostruisce lo scenario del precedente: il cristianesimo è più che la cristianità, come il Vangelo è più che la dottrina. Il...
Disponibile per tutti

Preti nella crisi, seminari da ripensare

Maria Elisabetta Gandolfi

Non è solo la cronaca che ci parla della crisi dei preti. Sotto l’iceberg dei casi eclatanti sta emergendo la necessità di un profondo ripensamento del ministero presbiterale, frutto dell’incrocio tra più criticità. Tre recenti volumi pubblicati dalle Edizioni dehoniane Bologna offrono uno spaccato interessante su un tema di cui anche la rivista a più riprese si è occupata (cf. Regno-att. 4,2021,133; 16,2021,492). 

Gianni Baget Bozzo

Parlare di Dio nella lingua dell’epoca

Luigi Accattoli

Gianni Baget Bozzo è stato un grande: ma di quale grandezza? E su quale delle tante cattedre, pulpiti, testate, microfoni che gli furono offerti? Presente a due convegni che si fecero nel 2019 per il decennale della morte, posso attestare il vasto riconoscimento del ruolo da lui svolto nelle varie stagioni, ma debbo aggiungere che quel riconoscimento era proposto in una confusione delle lingue che più grande non potrebbe essere.

E. Peterson, Chiesa antica, giudaismo e gnosi

Giannino Piana

Vissuto, anche per scelta, ai margini, Erik Peterson, filologo e storico della tradizione cristiana antica, che è vissuto tra il 1890 e il 1960, costituisce ancor oggi un riferimento per la conoscenza del cristianesimo delle origini. La vastità dei suoi interessi, che andavano dalla filologia all’archeologia, dalla Bibbia alla patrologia, dalla storiografia alla liturgia e alla teologia politica (per ricordarne solo alcuni) è la testimonianza della ricchezza di una personalità di prim’ordine.

 

A. Fatigati, Boccaccio teologo

Per una rilettura del Decameron

Francesco Pistoia

Diacono permanente della diocesi di Milano, Antonio Fatigati ha conseguito il dottorato in Teologia presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale con una tesi sulla teologia nel Decameron, un tema che suscita l’interesse del lettore. Per questo accostamento l’autore tiene ben presente il ricco patrimonio di studi storico-critici sul Boccaccio e ne indica i titoli più significativi.

 

A.J. Godzieba, Per una teologia della presenza e dell’assenza di Dio

Antonio Ballarò

Si apre con una domanda e si chiude con una risposta entrambe semplici il primo libro in traduzione italiana del teologo Anthony J. Godzieba, docente emerito alla Villanova University di Philadelphia, i cui interessi incrociano la teologia fondamentale, la fenomenologia e l’estetica. L’autore si domanda se «nel nostro mondo secolarizzato, consumistico, tecnologizzato, possiamo ancora fare esperienza del mistero di Dio» (5) e risponde positivamente, congiungendo la teologia trinitaria e l’immagine del Dio amore in un itinerario che sfida gli stereotipi che complicano la strutturazione del discorso di fede oggi.

 

B. Salvarani, O. Semellini, Di neve di pioppi e di parole

Il mondo di Francesco Guccini

Lorenzo Galliani

Chi è Francesco Guccini? Il letterato aggrappato alle radici montanare, l’agnostico con un profondo senso religioso, più in generale un uomo che si lascia interrogare dalla vita senza la pretesa d’avere le risposte in tasca: nelle sue canzoni incontriamo i «ma», i «forse», gli «oppure». Un personaggio sapiente e complesso, e bene hanno quindi fatto Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini a scegliere 17 parole chiave – da «acque» a «tempo», passando per «gatti» e «notte» – per raccontare le diverse facce della produzione musicale e non solo del «Maestrone».

G. Sgubbi, Itinerari verso Dio

Filosofia e teologia in dialogo

Domenico Segna

Un filo rosso sottende i 7 saggi che costituiscono il volume di Giorgio Sgubbi, 2 dei quali del tutto inediti: l’argomentata rilevanza che ha nella sua ricerca teologica e filosofica la recta ractio all’interno di quella che Giovanni Paolo II ebbe a definire la teologia quale «scientia amoris».

R. Fossati, Verso l’ignoto

Donne moderniste di primo Novecento

Mariangela Maraviglia

Il titolo del paragrafo introduttivo – «Biografie, bibliografie, geografie» – del libro di Roberta Fossati, pubblicato nella collana «Teologhe e teologie» a cura del Coordinamento teologhe italiane, annuncia quanto il testo offre al lettore: un racconto storiografico che dipana dense trame di personalità, vicende, relazioni di donne del primo Novecento proiettate verso un nuovo protagonismo storico e culturale. Donne di una certa notorietà oppure scrittrici, giornaliste, poetesse, educatrici poco o per niente conosciute, punta dell’iceberg di un continente in gran parte sommerso e di cui emergono tracce attraverso il recupero che via via si va facendo di carteggi, diari, confessioni, appunti.

 

A. Giovanardi, Pensare il confine

Vladimiro Zabughin tra Oriente e Occidente

Antonello Colimberti

Alzi la mano fra i lettori chi conosce Vladimir Nikolaevič Zabughin (Pargolovo, San Pietroburgo 1880 – Solda, Bolzano 1923). Non molti, probabilmente. Ma anche quei pochi che, a qualche titolo, lo ricordano, quasi certamente non conoscono la davvero sorprendente estensione intellettuale di questo studioso russo dalla vita breve, stroncata anzitempo da un incidente alpinistico. L’occasione per colmare tale lacuna, immergendosi nel contempo in una godibilissima lettura, è offerta dal nuovo volume di Alessandro Giovanardi.

 

Disponibile per tutti

La vita nei boschi

Mariapia Veladiano
Certo che non di solo pane viviamo, ma se non ci ricordiamo periodicamente il suo valore, ci perdiamo, eccome se ci perdiamo. Non è scontato il pane – la manna è caduta dal cielo solo una volta nella storia –, ma ha bisogno di una terra sana e rispettata, di acqua pulita, di aria che non uccida, e allora sì, il pane ce l’abbiamo. La pandemia e il cambiamento climatico...

Santa Sede - Vita religiosa: riformare le Mutuae relationes

Intervista a mons. Paolo Bizzeti

Marco Tibaldi

Il gesuita Paolo Bizzeti è dal 2015 vicario apostolico dell’Anatolia e dal 2019 membro della Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica. Come vescovo e religioso, riflette sulla necessità di rivedere il rapporto tra vescovi e religiosi a fronte di un mondo nuovo cui la Chiesa intera si affaccia.

 

Italia – CEI: un osservatorio sulle religioni

Maurizio Ambrosini

L'Italia si sta scoprendo sempre più plurale sotto il profilo religioso. Il paradigma della secolarizzazione inarrestabile trova in realtà un contrappeso nella fioritura di un’ampia gamma di esperienze religiose, diverse a loro volta dalla storica prevalenza della Chiesa cattolica. La vivacità delle minoranze storiche, principalmente ebraiche e valdesi, il crescente soggettivismo della ricerca spirituale che favorisce l’adesione alle religioni orientali, l’insediamento di circa 5,5 milioni di immigrati, di cui solo 900.000 di tradizione cattolica, hanno prodotto una moltiplicazione di luoghi di culto e centri d’aggregazione distinti da quelli della confessione che in Italia è stata storicamente quasi il sinonimo dell’idea di religione.

 

Donne e ministero ordinato - 3 / Chiese pentecostali: ritornare alle origini

E ai carismi della Pentecoste

Maria Paola Rimoldi

Dalla riflessione del gruppo teologico del Segretariato attività ecumeniche (SAE) sul tema «Donne e ministeri nella Chiesa», la rivista sta pubblicando i contributi dei membri del gruppo che appartengono alle diverse confessioni cristiane. Dalla Chiesa avventista del settimo giorno (D. Romano in Regno-att. 12,2021,358), alla Chiesa battista (L. Maggi in Regno-att. 14,2021,421) fino alla Chiesa ortodossa (cf. qui a p. 593) e alle Chiese pentecostali con il contributo che segue a firma di Paola Rimoldi, teologa pentecostale (red.).

Chiesa cattolica – Donne prete. Ricordando Ludmila

Maria Elisabetta Gandolfi

Mentre il papa si trovava in Slovacchia a settembre (cf. Regno-att. 16,2021,477) un evento on-line (https://bit.ly/3Ca7CqN) organizzato da Future Church e Women’s Ordination Conference ha ricordato la figura di Ludmila Javorova, la prima donna prete ordinata nel 1970 dal vescovo Felix Maria Davidek per servire la Chiesa clandestina in Cecoslovacchia (cf. anche Regno-att. 10,1996,261), con una presentazione di suor Miriam Therese Winter.

 

Donne e ministero ordinato – 4 / Chiesa ortodossa: la sfida che non c’è

Vladimir Zelinskij

Prima di parlare dell’ordinazione delle donne nella Chiesa ortodossa, la cui pratica non è mai esistita, poniamo una domanda semplice: da dove viene il problema stesso? Si può formulare, almeno in teoria? Se nel mondo protestante tradizionale, nel suo insieme, questa ordinazione è da tempo accettata (con qualche eccezione, però, come nella Chiesa luterana lettone, per quanto io sappia), la maggior parte delle comunità nuove e carismatiche non vuole neanche sentirne parlare.

 

Africa - Ruanda: qualcosa da nascondere

Perché il regime vuole mettere a tacere Paul Rusesabagina

Giusy Baioni

Era diventato famoso in tutto il mondo grazie a un film ispirato alla sua storia, Hotel Ruanda. Ora, però, Paul Rusesabagina per lo stato ruandese è un criminale. Il 20 settembre è stato condannato dall’Alta corte a 25 anni di carcere con l’accusa d’aver formato e finanziato un gruppo che ha compiuto attacchi terroristici.

 

Perù - Chiesa cattolica: il rischio di sentirsi élite

Intervista a mons. Carlos Castillo

Mauro Castagnaro

A colloquio con mons. Carlos Castillo Mattasoglio, già parroco in vari quartieri popolari di Lima e a lungo impegnato nella pastorale giovanile, ma anche ordinario di Teologia alla Pontificia università cattolica del Perù (PUCP) e autore di un’originale riflessione denominata «Teologia della rigenerazione» (cf. Regno-att. 6,2011,168), è dal 2019 arcivescovo di Lima.

 

Asia - FABC: il Sinodo e i 50 anni

Stefano Vecchia

Con l’avvio del percorso del Sinodo della Chiesa universale il 10 ottobre, anche l’Asia si prepara a dare il proprio contributo. Il cammino, che a livello continentale avrà luogo tra settembre 2022 e giugno 2023, sarà ovunque preceduto da una preparazione a livello diocesano e dalla pubblicazione di un primo Instrumentum laboris tra un anno. Il percorso complessivo evidenzierà anche la varietà di situazioni di un continente che resta quello con maggiori potenzialità di crescita per la Chiesa cattolica che opera in condizioni spesso sfavorevoli, comunque d’assoluta minoranza, potendo contare circa 140 milioni di battezzati su 4,6 miliardi di abitanti.

 

 

Chiese europee – Afghanistan. Santa Sede – Ebrei: risposta sulla catechesi del papa. Ortodossi – Scontri in Montenegro. Francesco, Bartolomeo, Justin Welby – Appello per il creato. Chiesa assira d’Oriente – Nuovo patriarca Mar Awa Royel. Morte di Bernard Sesboüé. Dialogo cattolico-pentecostale

Daniela Sala
Settembre Chiese europee – Afghanistan. In una dichiarazione congiunta pubblicata il 2 settembre Christian Krieger, presidente della Conferenza delle Chiese europee (KEK: Chiese ortodosse ed evangeliche), e il card. Jean-Claude Hollerich, presidente della Commissione delle Conferenze episcopali dell’Unione Europea (COMECE: Chiese cattoliche), invitano i leader politici europei a mostrare...

Europa - Migrazioni: essere straniero

Paul Ricoeur

«Il dovere di soccorrere gli stranieri svantaggiati continuerà ad avere scarsa importanza, finché il senso dell’ospitalità universale e la dedizione a un nuovo “progetto per la pace perpetua” non avranno sovrastato, nella comprensione che abbiamo di noi stessi, la legittima soddisfazione di appartenere, a titolo di cittadini liberi, alla “nostra” comunità nazionale». Le parole conclusive di questo saggio sulla condizione di straniero, firmato da Paul Ricoeur, ne sintetizzano il contenuto, la cui attualità è ben lontana dall’esaurirsi a oltre vent’anni dalla sua prima stesura. Il percorso che il filosofo francese ci invita a seguire prende le mosse dalla distinzione fra i «membri» di ciascuna comunità nazionale e quelli che chiamiamo «stranieri», e dunque dalla domanda sulla «natura della comprensione che abbiamo di noi stessi come membri». Successivamente s’indagano, in «ordine crescente di tragicità», tre «figure reali» che lo «straniero in mezzo a noi» assume, mettendo alla prova il nostro «dovere di ospitalità»: «prima di tutto chi si fa visitatore per sua libera volontà; poi l’immigrato (…) che risiede in mezzo a noi, più o meno contro la sua volontà; e infine il rifugiato (…) che il più delle volte desidera invano di essere accolto presso di noi».

Disponibile per tutti

Cielo e terra

Cosa sono e perché te ne ricordi?

Piero Stefani
Quando succede un incidente o una disgrazia accorre gente; alcuni lo fanno per prestare soccorso, altri per guardare. Non bisogna essere grandi studiosi per cogliere i meccanismi psicologici che inducono certuni a sostare e altri a deprecare quel tipo di presenza. Se si tratta di un evento particolarmente tragico il pellegrinaggio e le critiche si prolungheranno nei giorni successivi. Le cose stanno...

Sull’irrilevanza dei cattolici. Quale Chiesa, quale Cristo. Sul cammino sinodale

Arturo Marzano, Ugo Basso, Enrico Gaz
Sull’irrilevanza dei cattolici Caro Direttore, ho letto un articolo sull’Huffington Post (https://bit.ly/3lJ8UD3) in cui si analizza il ruolo della Chiesa in rapporto alla vicenda della legge Zan, attraverso una serie di considerazioni sue e di altri intellettuali di area cattolica. Si tratta di argomenti e di spunti di riflessione che io condivido, nel complesso. Il tema dell’irrilevanza...
Disponibile per tutti

Voci solidali dalle carceri

Anche noi siamo umani

Luigi Accattoli
La pandemia che ancora grava sul pianeta rende gravoso anche il lavoro dei volontari delle carceri, del quale qualcosa conosco attraverso il mio ruolo di membro della giuria del Premio Castelli, un concorso «letterario» per detenuti che ha dietro la Società di San Vincenzo de’ Paoli. Carlo Castelli (1924-1998), vincenziano operoso, è stato un pioniere del volontariato...