A
Attualità
Attualità, 18/2021, 15/10/2021, pag. 589

Italia – CEI: un osservatorio sulle religioni

Maurizio Ambrosini

L'Italia si sta scoprendo sempre più plurale sotto il profilo religioso. Il paradigma della secolarizzazione inarrestabile trova in realtà un contrappeso nella fioritura di un’ampia gamma di esperienze religiose, diverse a loro volta dalla storica prevalenza della Chiesa cattolica. La vivacità delle minoranze storiche, principalmente ebraiche e valdesi, il crescente soggettivismo della ricerca spirituale che favorisce l’adesione alle religioni orientali, l’insediamento di circa 5,5 milioni di immigrati, di cui solo 900.000 di tradizione cattolica, hanno prodotto una moltiplicazione di luoghi di culto e centri d’aggregazione distinti da quelli della confessione che in Italia è stata storicamente quasi il sinonimo dell’idea di religione.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-14

ONU - Rifugiati: una crescita senza precedenti

Ma la maggior parte resta nel Sud del mondo

Maurizio Ambrosini

In prossimità del 20 giugno, l’UNHCR ha pubblicato il suo rapporto annuale sui rifugiati nel mondo. È il principale punto di riferimento per comprendere le dimensioni del fenomeno e forse abbattere qualche luogo comune.

 

Attualità, 2022-18

M. Ambrosini, S.D. Molli, P. Naso, Quando gli immigrati vogliono pregare

Comunità, pluralismo, welfare

Maurizio Ambrosini

L’immigrazione ha rappresentato uno dei fattori più rilevanti di cambiamento della società italiana negli ultimi decenni. Non è sempre facile riconoscerlo, e i conflitti politici e culturali che hanno accompagnato il fenomeno hanno drammatizzato le questioni poste, più che contribuire a risolverle.

 

Attualità, 2022-14

Rifugiati - ONU: niente casa per 100 milioni

Il Rapporto UNHCR 2022

Maurizio Ambrosini

Il 20 giugno, in occasione della Giornata mondiale dei rifugiati, si tengono manifestazioni in molti paesi del mondo e l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) pubblica un rapporto annuale, che aggiorna i dati su questo crescente dramma del nostro tempo.