o
l'Ospite

l'Ospite

Umberto Mazzone

Ero in Grecia nei giorni prima del referendum, e posso dire di aver visto un popolo attraversare con orgoglio e tenacia una prova assai difficile.

Marcello Neri

Una nazione, molti dèi. La strage nell’Emmanuel African Methodist Episcopal Church di Charleston non dovrebbe essere ridotta al gesto, folle e irrazionale, di un singolo. In questo atto drammatico, inimmaginabile ma possibile, di violenza inumana e sacrilega al tempo stesso, si annunciano le molte contraddizioni che si celano dietro il mito statunitense di “una nazione sotto Dio, indivisibile, con libertà e giustizia per tutti” (Pledge of Allegiance).

B. Sawicki, P. Trianni

L’anno della vita consacrata è ormai giunto a metà del suo percorso. L’auspicio è che esso porti i frutti sperati, e ci faccia riflettere sul fondamento e l’essenza di vita consacrata.

Marcello Neri

L’esito del referendum irlandese sull’equiparazione giuridica delle coppie omosessuali può essere anche visto come il punto di partenza per una normalizzazione dei rapporti fra Stato e Chiesa nel paese.

Massimo Faggioli

Qualcosa si muove nel cattolicesimo in America – in assenza di iniziative significative da parte dei vescovi. Nelle ultime due settimane hanno occupato la scena tre fatti: la conferenza organizzata dalla University of Notre Dame sulla polarizzazione nella Chiesa cattolica statunitense, la pubblicazione della ricerca del Pew Forum sulle appartenenze religiose, e la conferenza della Georgetown University sulla povertà.

Marcello Neri

L’ambito tedesco sembra essere in subbuglio davanti a Francesco: dallo strutturare teologicamente il papato del card. Müller, al difetto di teologia di Spaemann, passando attraverso tutta una pletora attendista di “sì, però…” proveniente proprio da coloro che dovrebbero trovarsi a loro agio nell’ariosità rimessa in circolo da un paio d’anni a questa parte nella Chiesa cattolica.

Ilaria Chia

Nek, suor Cristina, The Sun... Neanche il rock è impermeabile al Vangelo. Ne parliamo con fra Daniele Vallorani, studioso del rapporto tra musica rock ed evangelizzazione.

Tullio Casali

Caro direttore, mi scusi se la disturbo con la presunzione di raccontarle qualcosa della nostra città: nostra perché è quella in cui vivo, ma è anche quella in cui la sua rivista viene prodotta.

Stefano Biancu

Da un ascolto non pregiudiziale della cultura del nostro tempo - senza tentazioni egemonizzanti né ripiegamenti narcisistici - alla critica di quei modelli e criteri di giudizio che si rivelano disumanizzanti. Una riflessione sulla crisi della cultura verso il Convegno ecclesiale di Firenze.

Ilaria Chia

Le coppie in crisi possono «ritrovarsi» partendo dall'ascolto reciproco e dal tentativo di mettersi ciascuno nei panni dell’altro. «Non vogliamo che le persone rimangano insieme a tutti i costi, ma oggi tenere in vita i legami è un’operazione controcorrente». Parlano due esperti dell’Associazione per la conciliazione familiare.