b
Blog

Blog

«Più di tutti gli altri»

XXXII domenica del tempo ordinario 1Re 17,10-16; Sal 145 (146); Eb 9,24-28; Mc 12,38-44           Una possibile riflessione che il Vangelo di questa domenica ci propone è la differenza che c’è tra il Tempio e le persone che lo frequentano a vario titolo. Ma prima di andare avanti forse è importante ricordare che cosa era il Tempio in quel tempo per Gesù e per il suo popolo.          Il Tempio era prima di tutto la «dimora» del Signore, la manifestazione visibile...

Verso la pienezza del Regno

XXXI domenica del tempo ordinario Dt 6,2-6; Sal 17 (18); Eb 7,23-28; Mc 12,28b-34          Il Vangelo di questa domenica mostra con estrema chiarezza quanto Gesù fosse non solo un ebreo, ma anche un perfetto osservante della fede ebraica. Questione non del tutto scontata e purtroppo non ancora considerata adeguatamente, dal punto di vista sia di una riflessione cristologica sia, permettetemi di dire, anche soteriologica. Ma veniamo al testo.          Marco racconta che uno scriba, ovvero un esperto della Torah...

«Sedeva lungo la strada a mendicare»

L’episodio evangelico di questa domenica si colloca a Gerico, dove probabilmente Gesù si trova di passaggio in quella che sarà la sua salita verso Gerusalemme.

Il senso della gloria

XXIX domenica del tempo ordinario Is 53,10-11; Sal 32 (33); Eb 4,14-16; Mc 10,35-45          Nel Vangelo di questa domenica assistiamo a una richiesta più che comprensibile e, in un certo senso, legittima. I due fratelli, Giacomo e Giovanni, hanno seguito Gesù fin dagli inizi del suo ministero, e questa loro scelta li ha portati ad abbandonare l’attività economica del padre, un’impresa di prodotti ittici, e ad allontanarsi dal loro villaggio e dai legami sociali in cui erano cresciuti.         ...

«Un tale gli corse incontro»

XXVIII domenica del tempo ordinario Sap 7,7-11; Sal 89 (90); Eb 4,12-13; Mc 10,17-30          Il Vangelo di questa domenica ci mette davanti tutta una serie di questioni abbastanza complesse e intersecate tra loro. Vediamo innanzitutto le tematiche che sono in gioco.          La prima è sicuramente l’osservanza della Torah come indicazione concreta, a livello etico, di una vita conforme al disegno di Dio: «Tu conosci i comandamenti: “Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non...

Percorsi di cultura politica - Anno 5

Da cinque anni la rivista Il Regno, assieme alla comunità dei monaci camaldolesi, dà vita a Camaldoli a un incontro di studio. Si tratta di un ciclo d'incontri che ha come scopo un confronto formativo sui grandi temi della politica nazionale e internazionale. Inaugurato nel 2019 col tema «Rivoluzioni e totalitarismi: le radici della crisi attuale», il corso è proseguito nel 2021 (dopo la pandemia) col tema «Metamorfosi della democrazia»; nel 2022, il terzo incontro è...

«Una sola carne»

XXVII domenica del tempo ordinario Gen 2,18-24; Sal 127 (128); Eb 2,9-11; Mc 10,2-16 Il tema del Vangelo di questa domenica è di costante attualità e il testo merita di essere letto con grande attenzione, onde evitare i numerosi fraintendimenti che, non solo in passato ma anche oggi, continuano a «proliferare». Sarebbe bello, anche questa volta, partire dalla prima lettura tratta dal Libro della Genesi, ma comporterebbe una spiegazione molto più ampia, per cui mi limiterò solo ad alcuni aspetti che sono imprescindibili per comprendere il successivo discorso...

«Non glielo impedite»

XXVI domenica del tempo ordinario Nm 11,25-29; Sal 18 (19); Gc 5,1-6; Mc 9,38-43.45.47-48 Per una delle possibili riflessioni sulla pagina evangelica di questa domenica – che pone la domanda da una parte su «chi è con noi o contro di noi», e dall’altra su cosa può essere «di inciampo» –, forse può essere illuminante soffermarsi prima sul testo della prima lettura, tratto dal Libro dei Numeri. Mosè è alle prese con il suo popolo e, come al solito, si trova di fronte ai numerosi problemi che questo comporta. Siamo nel...

Se un Messia crocifisso fa problema

XXV domenica del tempo ordinario Sap 2,12.17-20; Sal 53 (54); Gc 3,16-4,3; Mc 9,30-37 Il Vangelo di questa domenica ci presenta il cosiddetto «secondo annuncio della passione» nel racconto di Marco. Gesù sta attraversando la Galilea nel suo ultimo viaggio verso Gerusalemme e lungo il cammino, come aveva fatto precedentemente a Cesarea di Filippo, ricorda ai suoi discepoli quale sarà la sua «ultima tappa»: «Il Figlio dell’uomo viene consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma, una volta ucciso, dopo tre giorni risorgerà». Non...

Cesarea di Filippo

XXIV domenica del tempo ordinario Is 50,5-9a; Sal 114 (116); Gc 2,14-18; Mc 8,27-35 Con il brano evangelico di questa domenica siamo verso la fine dell’itinerario messianico in Galilea presentatoci da Marco. Gesù è con i suoi discepoli a Cesarea di Filippo, l’antica Paneas, oggi conosciuta come Banias e sede di un parco archeologico nazionale alle pendici del monte Ermon, nel Nordest di Israele.  Paneas era un luogo sacro dedicato al dio greco Pan, il dio tutore dei boschi e delle sorgenti, e in una grotta vi è, appunto, una delle sorgenti principali del...