A
Attualità

Attualità, 4/2025

Disponibile per tutti

Europa - Trump: gli ultimi giorni dell’Occidente

Gianfranco Brunelli

L’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti ha sconvolto radicalmente il quadro delle relazioni internazionali e dell’intera geopolitica.

Storia - Testimoni: la memoria e la Shoah

Che cosa ricordare quando i testimoni scompaiono, dimenticano o inventano

Piero Stefani
Spariti «gli ultimi superstiti, della Shoah resterà solo una frase nei libri di storia». Così i media hanno, per lo più, riassunto il pensiero di Liliana Segre espresso in un dialogo con Marco Vigevani apparso, in occasione del Giorno della memoria, sui profili della Fondazione memoriale della Shoah di Milano e su Corriere.it. In realtà, il discorso è...

Francesco – Trump: il papa condanna le deportazioni

Gianfranco Brunelli

Papa Francesco ha scritto (il 10 febbraio) una lettera alla Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti. 

Santa Sede - Intelligenza artificiale: antiqua et nova

Commento alla recente nota vaticana

Luca Peyron

Alcune considerazioni tra antico e nuovo su Antiqua et nova, la nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana a firma dei dicasteri per la Dottrina della fede e per la Cultura e l’educazione, pubblicata lo scorso 28 gennaio.

Chiese - Violenze e abusi: l’ascolto s’impara, l’ascolto ci unisce

Riflessioni sul percorso con i sopravvissuti agli abusi sessuali del clero

Hans Zollner SI, Mark Joseph Williams

Nell’incontro della Commissione internazionale anglicano-cattolica per l’unità e la missione, che si è tenuto a Canterbury alla fine di gennaio 2024, sono stato invitato a tenere una relazione su «Safeguarding: prospettive teologiche e pastorali», davanti a una sessantina di vescovi anglicani e cattolici.

Italia - Tutela minori e vulnerabili: da Bolzano un segnale

Il 1° rapporto sulle violenze avvenute in una diocesi italiana

Maria Elisabetta Gandolfi

Come prima diocesi italiana a istituire un centro d’ascolto per le vittime, Bolzano-Bressanone continua a detenere il primato anche per il fatto d’aver finanziato e pubblicato un rapporto indipendente sulle violenze e gli abusi avvenuti sul proprio territorio. 

Chiese - violenze e abusi: scorrendo il calendario recente

Maria Elisabetta Gandolfi
Il 29 gennaio bishop-accountability.org, un’organizzazione statunitense che raccoglie dati sulle violenze sessuali nella Chiesa, ha reso noto a Manila il primo database di sacerdoti accusati di abusi sessuali nelle Filippine, elencando 84 persone e accusando i vescovi locali d’aver tentato d’insabbiare la maggior parte dei casi. 7 accusati sono attualmente nel ministero – ha...

I seminaristi italiani e i social media

Anna Graziani

Italia - INPS-Migrantes: cittadini liquidi

Paolo Tomassone

In un’epoca caratterizzata da profondi cambiamenti demografici e sociali, l’Italia si conferma sempre più come un paese intrinsecamente legato alle migrazioni, sia in entrata sia in uscita.

Teologia - Ricchezza: il Dio gratuito

Pensare teologicamente il denaro e l’economia

Massimo Naro

Un rapporto scomposto e scorretto con il denaro ingenera delicate problematiche etiche, prima fra tutte quella della corruzione. 

Padri della Chiesa - Monachesimo: il crogiuolo

Dall’ascetismo greco-romano ed ebraico al monachesimo cristiano

Fabio Ruggiero

La nascita del movimento monastico cristiano è divenuta, in specie negli ultimi anni, oggetto di molteplici studi.

L’«inutile strage»

La storia di una locuzione tra religione, etica e politica a cura di G. Cavagnini

Daniele Menozzi

Nel discorso pubblico di papa Francesco il sintagma «inutile strage» appare in maniera discontinua, ma con una certa frequenza. Il richiamo, comprensibilmente concentrato attorno alla partecipazione del pontefice alle numerose commemorazioni centenarie della Grande guerra.

S. Fenaroli, La teologia della Deep Incarnation

Indagine, dialogo e prospettive

Bianca Maggi

Davanti al mistero dell’incarnazione Stefano Fenaroli «si toglie i sandali dai piedi» (15) e con un’azione «immersiva», piuttosto che di «fronteggiamento», compenetra nella Deep Incarnation quasi in assonanza con l’aggettivo che la connota. 

R. Covi, A. Pozzobon (a cura di), Rigenerare la parrocchia

Verso una conversione missionaria

 Giancarlo Azzano
Edizioni Messaggero-FTTR, Padova 2024, pp. 248, € 26,00. Per ripensare il senso della parrocchia si devono seguire i percorsi che il Signore sta già aprendo nel cuore delle persone: è con questa fiducia che gli autori hanno affrontato il problema della rigenerazione della parrocchia. Come ricordava il card. C.M. Martini, «lo Spirito c’è (…) a noi non tocca...

L. Miele, Il figlio della promessa

Storia di Isacco

Domenico Segna

Sebbene la storia narrata dal Libro della Genesi sia entrata nell’immaginario collettivo, il romanzo di Miele, giornalista di Avvenire, cattura coinvolgendo da subito colui che legge nei palpiti esistenziali delle figure bibliche.

B. Marchica, Intelligenza spirituale

Come essere felici nell’aldiquà con lo spiritual counseling

Guido Mocellin

L’orizzonte immanente del testo – in qualche modo confermato anche dalle belle pagine sul «ruolo preziosissimo della morte» (201-206) –, le molte parti tecnico-pratiche che contiene e gli imperativi che le costellano.

P. Jachia, F. Barbero, Il sacro nella canzone italiana / C. Zonta, Luci sul palco

Guido Mocellin

Si leggono volentieri uno di seguito all’altro, a maggior ragione nelle settimane che seguono da vicino l’ultimo Festival di Sanremo, questi due volumi della collana «Maestri di frontiera».

A. Mello (a cura di), I padri del mondo

Piero Stefani

Una trentina di anni fa il monaco di Bose Alberto Mello curò un’edizione italiana dei Pirqè Avot (Detti di rabbini, Qiqajon 1993, 22009). Ora lo stesso autore propone una specie di completamento di quel suo precedente lavoro con la traduzione integrale degli Avot di Rabbi Natan A.

N. Cristianini, Machina sapiens

Giacomo Coccolini
Machina sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza, Il Mulino, Bologna 2024, pp. 160, € 15,00. Nel panorama della riflessione sull’intelligenza artificiale il volume si distingue per la sua capacità di cogliere il momento storico che stiamo vivendo: l’emergere di una forma d’intelligenza profondamente diversa dalla nostra, eppure capace d’interagire...

N. Tocci, La grande incertezza

Navigare le contraddizioni del disordine globale

Fabrizio Casazza

Non è facile orientarsi nella geopolitica: prospettive che sembravano consolidate vacillano, idee che parevano condivise vengono messe in discussione, principi che ritenevamo indiscutibili sono rinnegati.

B.-C. Han, La crisi della narrazione

Informazione, politica e vita quotidiana

Marco Vergottini

Al centro della riflessione viene messo il declino della narrazione tradizionale, proponendo la ripresa di una riflessione profonda e stimolante, che abbina filosofia, sociologia e critica culturale. 

L. Diotallevi, La messa è sbiadita

La partecipazione ai riti religiosi in Italia dal 1993 al 2019

Maria Elisabetta Gandolfi

Tutti incolpano il COVID per il calo dei fedeli alla messa domenicale, ma è davvero così? In realtà, a guardare i dati di lungo periodo l’andamento era del tutto prevedibile e in corso già da tempo.

P. Garuti, Lo scriba e il suo tesoro

Domenico Segna

Un biblista domenicano, un cristiano che amava trascorrere lunghi periodi in Terra Santa, sia a Gerusalemme sia tra i luoghi nei quali la Parola vivente predicò la sua buona novella.

Disponibile per tutti

Il cardinale

Mariapia Veladiano
Se si ha l’età, diciamo, adeguata, è impossibile vedere il film Conclave (in sala dal dicembre scorso, tratto dal best seller di Robert Harris, cf. in questo numero a p. 103) senza tornare a un altro film d’argomento rigorosamente ecclesiastico a sua volta tratto da un romanzo di successo. Il film è Il cardinale (1963) del grande regista Otto Preminger, cast strepitoso...

Cinema - Pontificato: la Chiesa che verrà

Sul film Conclave di Edward Berger

Arianna Prevedello

Questo articolo arriva prima della notte degli Oscar (il prossimo 2 marzo), che sancirà definitivamente a chi andranno i premi che s’imprimeranno per la 97a volta nella storia del cinema mondiale.

Cinema - Conclave: visto dalla sala

Maria Elisabetta Gandolfi

Frequentatrice saltuaria di cinema ma assidua di questioni ecclesiastiche, ho gustato molto il film Conclave

USA - Immigrazione: la disumanità esibita

Le misure gridate sull’immigrazione del secondo mandato Trump

Maurizio Ambrosini

Non era difficile immaginare che su un tema caldo come l’immigrazione, molto sentito dai suoi elettori e politicamente redditizio, il neo-eletto Donald Trump avrebbe dato corso alla realizzazione delle sue promesse elettorali.

Siria – Chiesa cattolica: la sfida di una promessa

Antonella Palermo

Più di 200.000 rifugiati siriani sono tornati a casa dalla caduta di Bashar al-Assad a metà gennaio, ha annunciato l’ONU. 

America Latina - Politica: destini intrecciati

La dittatura in Venezuela e la pace in Colombia

Gabriella Zucchi

La data del 10 gennaio scorso, giorno del giuramento del presunto presidente vincitore delle elezioni del 28 luglio 2024, ha suscitato parecchie attese. 

Disponibile per tutti

Africa – Repubblica democratica del Congo: la caduta di Goma

Giusy Baioni

Il computo ufficiale dei morti ha superato i 3.000. In 3 giorni di scontri. Corpi abbandonati per giorni sulle strade della città di Goma… 

Asia - Myanmar: un conflitto dimenticato

Stefano Vecchia

Il Myanmar – 54 milioni di abitanti oggi per oltre la metà spinti sulla soglia della povertà o sotto di essa –, giunto ormai al quinto anno di una dittatura militare tornata dopo un decennio di fragile democrazia, devastato da un conflitto interno.

Vienna – Dichiarazione interreligiosa per la pace. Germania – 500 anni del movimento anabattista. CCEE-KEK – Nuova Charta oecumenica europea. Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani – Data comune per la Pasqua. Albania – Morte dell’arcivescovo ortodosso Anastasios. Germania – Le Chiese sulla riforma dell’immigrazione.

Daniela Sala
Gennaio 2025 Vienna – Dichiarazione interreligiosa per la pace. Il card. Christoph Schönborn, il rabbino capo austriaco Jaron Engelmayer e il presidente della Comunità religiosa islamica in Austria Ümit Vural firmano il 9 gennaio la Dichiarazione di Vienna. Nel testo congiunto, promosso dall’arcivescovo di Vienna, i tre leader religiosi sottolineano la cooperazione delle...

Esequie card. Amato. Suor Brambilla prefetta. Mons. Rey lascia Fréjus-Toulon. Una guerra mondiale, minaccia concreta. Parolin in Giordania. Il papa con un braccio al collo. Sul cessate il fuoco a Gaza. Trump, il papa e la Chiesa. Ci scrive papa Francesco. Chiesa e comunicazioni sociali. Koovakad al dialogo interreligioso. Sull’intelligenza artificiale. Il papa e la guerra in Congo.

Guido Mocellin
GENNAIO 2025 Esequie card. Amato. Si celebrano il 2 in San Pietro le esequie del card. Angelo Amato, morto il 31 dicembre 2024. Salesiano, 86 anni, era stato prefetto della Congregazione per le cause dei santi (2008-2018) e in precedenza segretario della Congregazione per la dottrina della fede (2002-2008). Suor Brambilla prefetta. Il 6 è pubblica la decisione di papa Francesco di promuovere...

Bibbia e spiritualità. Il dolore non ha l’ultima parola

Piero Stefani

Con quali parole nella Bibbia si esprime il grido del dolore? La serie di passi che qui viene proposta muove da due constatazioni: che «il lessico del dolore non è mai solipsistico anche quando lo si ritiene inesprimibile», e che davanti al dolore la parola biblica – così come quella filosofica, poetica e artistica – risponde alla ricerca di dargli un senso. Cui va aggiunta un’avvertenza: è una serie «parziale», non mira «ad alcuna completezza»; piuttosto «la prima forma di commento si rivela nella scelta dei brani e nell’accostarli l’uno all’altro». Nel libro dell’Esodo l’espressione del dolore è affidata a un grido, «inarticolata protesta vocale di chi soffre troppo»; nelle Lamentazioni a un articolato linguaggio poetico, non profetico: vero e proprio «alfabeto del dolore». Il libro di Giobbe – personaggio dichiaratamente letterario – «sbaraglia gli altri (…) come riferimento privilegiato per parlare del soffrire». La domanda è «perché il giusto soffre al pari dell’empio?». Non va letto come una «tragedia»: il suo intento è quello di «non lasciare alla sventura l’ultima parola». Nei canti del servo del Signore del libro di Isaia la prospettiva muta radicalmente: ci si domanda qui «se i giusti siano nelle condizioni di diventare strumento di salvezza per tutti». Nel Vangelo di Matteo i riferimenti ai canti del servo compaiono in relazione a episodi di guarigione: qui «la parola diventa davar “parola-fatto-evento”; [Gesù] si è “caricato delle malattie” perché guarisce, e guarisce perché “si è caricato delle malattie”».

Disponibile per tutti

Sperare, come?

Anche se c’è delusione, c’è salvezza

Piero Stefani
È una lunga storia che comincia da un versetto del profeta Isaia. Nell’attuale traduzione ufficiale cattolica suona così: «Ecco, io pongo una pietra in Sion, una pietra scelta, angolare, preziosa, saldamente fondata: chi crede non si turberà» (Is 28,16). Nel testo ebraico vi è il verbo hus che, in questo caso, potrebbe essere reso con «non sarà...

Dopo la lettera di papa Francesco alla rivista; Sulla chiusura di USAID

Dopo la lettera di papa Francesco alla rivista A seguito della lettera che papa Francesco ci ha inviato in occasione dell’apertura del 70o anno di pubblicazione, molti amici, lettori e abbonati ci hanno scritto. Grati, pubblichiamo di seguito alcuni di questi messaggi.   Caro direttore, felicitazioni per i 70 anni del Regno. Grazie a papa Francesco per la sua bellissima lettera. Cordialmente. Carla...
Disponibile per tutti

Sull’indulgenza

Fisichella: «Ma usiamola solo al singolare»

Luigi Accattoli
Amo gli anni santi che hanno segnato ogni decennio della mia vita (cf. Regno-att. 2,2025,64) ma faccio il vago sulle indulgenze, guaioso scoglio di storia e anche di lingua. Che tu debba confessarti e comunicarti per poterla conseguire, già mi confonde: vi sarebbe dunque qualcosa che conta più dei sacramenti? Vengono poi a raddoppiare la confusione i complementi di luogo e di tempo di...