A
Attualità
Attualità, 4/2025, 15/02/2025, pag. 115

Bibbia e spiritualità. Il dolore non ha l’ultima parola

Piero Stefani

Con quali parole nella Bibbia si esprime il grido del dolore? La serie di passi che qui viene proposta muove da due constatazioni: che «il lessico del dolore non è mai solipsistico anche quando lo si ritiene inesprimibile», e che davanti al dolore la parola biblica – così come quella filosofica, poetica e artistica – risponde alla ricerca di dargli un senso. Cui va aggiunta un’avvertenza: è una serie «parziale», non mira «ad alcuna completezza»; piuttosto «la prima forma di commento si rivela nella scelta dei brani e nell’accostarli l’uno all’altro». Nel libro dell’Esodo l’espressione del dolore è affidata a un grido, «inarticolata protesta vocale di chi soffre troppo»; nelle Lamentazioni a un articolato linguaggio poetico, non profetico: vero e proprio «alfabeto del dolore». Il libro di Giobbe – personaggio dichiaratamente letterario – «sbaraglia gli altri (…) come riferimento privilegiato per parlare del soffrire». La domanda è «perché il giusto soffre al pari dell’empio?». Non va letto come una «tragedia»: il suo intento è quello di «non lasciare alla sventura l’ultima parola». Nei canti del servo del Signore del libro di Isaia la prospettiva muta radicalmente: ci si domanda qui «se i giusti siano nelle condizioni di diventare strumento di salvezza per tutti». Nel Vangelo di Matteo i riferimenti ai canti del servo compaiono in relazione a episodi di guarigione: qui «la parola diventa davar “parola-fatto-evento”; [Gesù] si è “caricato delle malattie” perché guarisce, e guarisce perché “si è caricato delle malattie”».

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-8

M. Charif, I. Nassar, I palestinesi

Piero Stefani

Si tratta di un volume scritto in arabo e pubblicato nel 2018 presso l’Institute for Palestine Studies di Beirut.

Attualità, 2025-8

La coscienza indignata

Resistere ed essere solidali

Piero Stefani

Nella Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 si afferma che tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e diritti, sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fraternità. 

Attualità, 2025-6

Spes non confundit

Per la vita che verrà e per quella terrena

Piero Stefani
In der Hoffnung sein, «essere in speranza», è un’espressione tedesca per affermare d’essere incinta (cf. Regno-att. 4,2025,125s). È dato indiscutibile che Paolo di Tarso ignorasse la lingua di Goethe, tuttavia, quando parla dello sterile utero di Sara, si sarebbe quasi tentati d’ipotizzare che il modo di dire non gli fosse ignoto. È come se lo conoscesse...