Studio la predicazione narrativa e gestuale di Francesco seguendo l’intuizione che essa sia una delle forme con cui propone il ritorno al Vangelo. Per evidenziare questa intenzione chiamo «parabole» i racconti di vita vissuta che svolge nelle omelie, nelle catechesi, in ogni occasione; e chiamo «parabole attualizzate» i gesti con i quali accompagna la predicazione verbale. Come Gesù, infatti, Francesco parla e agisce in parabole.
Le parabole venivano dette per scuotere la gente», scrive il cardinale Martini nel volumetto Perché Gesù parlava in parabole (EDB, Bologna 1985, 46). Anche Francesco ama parlare in parabole, ovvero procede spesso per racconti: ne ho raccolti 120, li vado studiando (cf. Regno-att. 20,2017,639s) e mi sono convinto che il suo obiettivo è proprio quello che diceva Martini: scuotere gli uditori.
Mentre scrivo questa seconda puntata sul papa che chiede preghiere, vedo in TV Francesco che le chiede alla first lady turca Emine Erdogan e vedo il presidente che risponde prima della moglie e riporta la bilancia in pareggio: «Anche noi aspettiamo una preghiera da lei». Già Obama e Rouhani avevano chiesto a Bergoglio di pregare per loro: che ci dicono queste preghiere apolidi?
Ho chiesto l’aiuto dei visitatori del mio blog per interpretare la richiesta di Francesco «non dimenticate di pregare per me» e qui riporto qualcosa. La mia domanda non era sulla richiesta ma sulla risposta: l’insistenza del papa ha modificato la mia preghiera? Facevo partire l’indagine dalla preghiera tradizionale per i papi: "Il Signore lo conservi a lungo, gli dia vigore, lo conforti in questa vita e non l’abbandoni in balia dei suoi nemici".
Dal pensiero cattolico inteso come sistema completo e in sé concluso al pensiero incompleto e cioè in sviluppo di papa Francesco: può essere evocata anche così la sua rivoluzione. Almeno tre volte ha parlato di «pensiero incompleto», proponendolo come modalità ottimale nella ricerca di un’ermeneutica evangelica per l’umanità di oggi. Provo a indagare questa sorprendente categoria.
Francesco parla in parabole tratte dalla vita vissuta e questo è un aspetto poco studiato della sua predicazione, benché segnalato ogni giorno dai media. Qui getto uno scandaglio e chiedo aiuto al lettore provveduto.
So qualcosa delle carceri: da sei anni sono il presidente della giuria del Premio Castelli, che è un premio «letterario» per detenuti, che ha dietro la Società di San Vincenzo de’ Paoli. Carlo Castelli (1924-1998), vincenziano operoso, è stato un pioniere del volontariato carcerario. Del premio ho parlato in questa rubrica nei mesi di ottobre del 2014 e del 2016 (cf. Regno-att. 18,2016,575s).
La morte di Joaquín Navarro-Valls per me è stata un sisma. Improvvisa e spiazzante. Tante conversazioni, interviste. Anche preghiere, l’uno accanto all’altro. Era stato alla veglia di persona a me cara. È dal 1977, da quando arrivò a Roma dalla Spagna, che ci frequentavamo. Joaquín generoso e a me fratello. Testimone infine dell’avvicinamento cristiano alla morte, come ho saputo al funerale.
A metà giugno sono stato tra i presentatori, all’Archiginnasio di Bologna, del volume del cardinale Biffi Lettere a una carmelitana scalza 1960-2013 (Itaca editore) ed è stata un’avventura con piccoli insegnamenti che provo a mettere in fila.
Mi chiamano a Nerviano (Milano) a fare memoria di Martini «a cinque anni dalla morte e a 90 dalla nascita». Tuffo nei tempi. Rileggo e trovo infinite risonanze tra Martini e Bergoglio, gesuiti del passaggio dal secondo al terzo millennio. Racconto l’emozione del tuffo. Narro le consonanze: ne ho trovate ventitré e ho capito che ne potevo scovare cento. Ma avverto anche le dissonanze.