b
Blog

Blog

Un padre e due figli

IV domenica di Quaresima Gs 5,9a.10-12; Sal 33 (34); 2Cor 5,17-21; Lc 15,1-3.11-32 Il Vangelo di questa domenica è tra i più conosciuti e forse è anche quello che ha ricevuto più titoli. Si parla di questo brano come la parabola del «figliol prodigo» o del «padre misericordioso» a seconda se si pone di più l’accento sul percorso di comprensione e pentimento del figlio minore o sull’atteggiamento di accoglienza e di perdono da parte del padre. La storia è presto detta: c’è un padre che ha un’azienda...

Peccatori inermi?

III domenica di Quaresima Es 3,1-8a.13-15; Sal 102 (103); 1Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Il Vangelo di questa domenica ci rimanda a una qualsiasi triste pagina dei nostri giornali quotidiani: ci sono dei morti, vittime della violenza di qualche potente tiranno; nel nostro caso l’assassinio di tali persone ha connotati sia religiosi – si trovavano nel tempio per i sacrifici – che politici, dato che il termine «galilei» può significare anche zeloti, per cui la violenta strage poteva essere stata anche la repressione di una sommossa. Che Ponzio Pilato non avesse...

Il senso di una visione

II domenica di Quaresima Gen 15,5-12.17-18; Sal 26 (27); Fil 3,17-4,1; Lc 9,28b-36 Per questa seconda domenica di quaresima la liturgia ci propone l’episodio della «trasfigurazione» secondo il racconto di Luca. Il monte sul quale collocare l’episodio è oggetto di discussione, anche perché nel testo non viene precisato (come anche in Mt 17,1 e Mc 9,2, che si limitano a definirlo solo «un alto monte»). Secondo la narrazione lucana siamo alla fine dell’attività messianica in Galilea e Gesù, dopo questo episodio, dirigerà...

Quaranta giorni

I domenica di Quaresima Dt 26,4-10; Salmo 90 (91); Rm 10,8-13; Lc 4,1-13 Con questa domenica entriamo nel tempo di Quaresima, un tempo che dura 40 giorni e che, secondo una consuetudine che risale al IV secolo, inizia con il Mercoledì delle ceneri e termina con il triduo pasquale. I quaranta giorni fanno riferimento proprio ai quaranta giorni che, secondo il Vangelo di Matteo e quello di Luca che si legge oggi, Gesù trascorre nel deserto di Giuda, affrontando differenti tipi di tentazione che il diavolo gli presenta davanti. Il diavolo è una figura che di per sé non...

Una sapienza di «ieri» che illumina l’oggi e il domani

VIII domenica del tempo ordinario Sir 27,5-8; Sal 91 (92); 1Cor 15,54-58; Lc 6,39-45 Il Vangelo di oggi ci presenta una serie di massime proverbiali, frutto di una sapienza che non ha tempo, perché esprime qualcosa che è proprio dell’esperienza umana, del vivere in relazione e dell’arte del costruire quello che oggi possiamo chiamare civiltà. Prendiamo la prima massima: «Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in un fosso? Un discepolo non è più del maestro; ma ognuno, che sia ben preparato, sarà come...

Il «peso» della misericordia

 

 

Autenticamente beati

Il Vangelo di questa domenica ci presenta la versione lucana del famoso brano delle Beatitudini.

L’arte della «pesca»

V domenica del tempo ordinario Is 6,1-2a.3-8; Sal 137 (138); 1Cor 15,1-11; Lc 5,1-11 Che cosa trasforma dei provetti pescatori in «pescatori di uomini»? Due elementi nel racconto di Luca forniscono la risposta a questa domanda. Il primo è sicuramente la fede, intesa come fiducia, apertura, attenzione a chi sta loro parlando. È interessante notare come questi atteggiamenti non siano per nulla scontati nella reazione sia di Simone (Pietro) che degli altri. In fondo Gesù è per loro un rabbi, bravo a parlare, che attira le folle, non un pescatore. Il secondo...

Il «futuro» della memoria

Presentazione del Signore Ml 3,1-4; Sal 23 (24); Eb 2,14-18; Lc 2,22-40 In questa domenica si celebra la festa della presentazione di Gesù al Tempio. Luca è molto attento a descrivere gli atti importanti che seguono la nascita di un figlio nella fede ebraica. Dopo otto giorni la circoncisione (berit milà): «Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù» (Lc 2,21). E, successivamente, dopo il tempo della purificazione, la presentazione del primo figlio maschio al Tempio per il riscatto (pidion haben), secondo...

L’«oggi» della Scrittura

III domenica del tempo ordinario Ne 8,2-4a.5-6.8-10; Sal 18 (19); 1Cor 12,12-30; Lc 1,1-4; 4,14-21 Il Vangelo di questa domenica è un «collage» di due brani diversi dell’opera lucana. Si riportano infatti i primi versetti del Vangelo, in cui Luca presenta le motivazioni e in un certo senso la metodologia del suo scritto, e poi si prosegue con il c. 4 in cui, dopo il racconto delle tentazioni nel deserto, Gesù fa ritorno in Galilea e si reca nella sinagoga di Nazaret. Forse il taglio liturgico è voluto per mettere subito in correlazione l’intento dell’evangelista...