A
Attualità

Attualità, 10/2024

Europa - Elezioni: la sfida è la governance

Gianfranco Brunelli

E così la guerra di Putin entra nelle elezioni europee. Il grave attentato al premier slovacco Robert Fico sposta l’agenda del dibattito politico nei singoli paesi.

Europa - Politica internazionale: una riforma radicale

Se l’Europa vuole un futuro deve puntare a un’unione più stretta

Mario Draghi

Pubblichiamo il testo dell’intervento di Mario Draghi alla High-level Conference on the European Pillar of Social Rights (La Hulpe, Belgio, 16.4.2024).

Russia - Spiritualità: sotto il fango c’è un’anima

Leggere Pavel Florenskij in tempo di guerra

Natalino Valentini

La pubblicazione dell’epistolario integrale delle lettere che il sacerdote e scienziato russo Pavel Florenskij (1882-1937) ha inviato alla moglie e ai figli durante i cinque anni di prigionia alle isole Solovki (Pavel A. Florenskij, Vi penso sempre… Le lettere dal gulag del grande matematico, filosofo e sacerdote russo, a cura di N. Valentini, L. Žák, Mondadori, Milano 2024) è l’occasione per andare alla ricerca delle radici di quell’anima russa che oggi la guerra sembra aver offuscato.

Israele - Palestina: il ritorno dell’antisemitismo

E l’urgenza delle distinzioni

David Neuhaus SI

Qualche anno fa ho tenuto un corso sul conflitto israelo-palestinese in un’università cattolica statunitense. Durante una conversazione informale con alcuni colleghi ho espresso la mia forte disapprovazione delle scelte politiche del governo israeliano.

Chiesa – Dottrina sulla pace: un dibattito necessario

Daniela Sala

Sono passati due anni da quando l’esercito della Federazione russa ha invaso l’Ucraina, e sette mesi da quando l’esercito israeliano ha sferrato un violentissimo contrattacco dopo l’orribile pogrom del 7 ottobre provocato da Hamas e da altre formazioni jihadiste della Striscia di Gaza.

 

Stati Uniti - Chiesa e presidenziali: credere à la carte

La contemporanea secolarizzazione di politica e religione

Massimo Faggioli

I viaggi oltreoceano nei nuovi Stati Uniti spinsero sia François-René De Chateubriand (viaggio del 1791, seguito dalla pubblicazione di Genio del cristianesimo nel 1802 e delle Memorie a partire dal 1848) sia il più citato Alexis De Tocqueville (viaggio del 1831; Democrazia in America fu pubblicato tra 1835 e 1840) a enfatizzare, assieme alle novità politiche dell’esperimento americano, anche le radici religiose degli Stati Uniti.

Brasile - São Felix do Araguia: una Chiesa più essenziale

Intervista a dom Lucio Nicoletto

Gabriella Zucchi

A colloquio con dom Lucio Nicoletto, vescovo della prelatura di São Felix do Araguia. Lo abbiamo incontrato vicino a Padova, e la conversazione è iniziata dalla situazione delle terre indigene che ha lasciato.

America Latina – Cuba: le lacrime delle madri

Gabriella Zucchi

Non «ho mai visto Cuba in una situazione così difficile», ha riferito con preoccupazione il frate domenicano brasiliano Frei Betto, teologo della liberazione e da oltre 40 anni abituale frequentatore dell’isola, oggi in qualità di collaboratore della FAO.

Padri della Chiesa Martirio / 1: la testimonianza d’Ignazio

«Per patire con lui, tutto sopporto: egli, fattosi uomo perfetto, me ne dà la forza»

Fabio Ruggiero
In precedenti articoli (cf. Regno-att. 8,2023,225-226; 10,2023,281-282) ho affrontato in chiave politica alcuni testi tratti da Atti e Passioni dei martiri, resoconti più o meno fedeli rispetto ai processi che avevano subito e delle relative condanne. Nel caso d’Ignazio d’Antiochia, invece, è lo stesso candidato al martirio che parla di sé e di ciò che l’attende,...
Disponibile per tutti

Sinodo - Dibattito: la breccia

Omosessualità e sacra ordinazione in un recente volume del card. G. Versaldi

Giuseppe Piva SI

Domenica 21 aprile ho avuto l’opportunità di condividere la pagina 17 del quotidiano Avvenire con il card. Giuseppe Versaldi sul tema dell’identità di genere.

Italia - Violenze e abusi: le vittime nei podcast

Una questione sistemica, la variabile tempo, quale via per il cambiamento

Maria Elisabetta Gandolfi

Un podcast, anzi due. E siamo sempre allo stesso punto. La domanda che ritorna è: perché in Italia la questione pedofilia nella Chiesa non scoppia?

Sinodo – Preti: la crisi c’è ed è un kairos

Maria Elisabetta Gandolfi

Sin dall’inizio del lungo percorso del Sinodo della Chiesa universale è stato infatti chiaro che i preti e in particolare i parroci sono una fondamentale leva per far sì che il Sinodo non si riduca a un evento ma diventi un nuovo stile ecclesiale.

 

Il Vangelo che non divide

L’interesse di un commento ebraico al Nuovo Testamento

Piero Stefani

Tra i generi letterari rabbinici si annoverano il midrash e il targum. Il primo termine deriva dal verbo darash, «cercare», etimo anche della parola «derashah»: l’omelia sinagogale (alla lettera «ricerca»).

G. Forni Rosa, Che cos’è il Novecento

Trentaquattro filosofi a confronto

Domenico Segna
Mimesis, Milano-Udine 2023, pp. 264, € 24,00. Il Novecento è il Secolo breve, il secolo dei genocidi, il secolo che ha visto due guerre mondiali e l’implosione dell’Unione Sovietica, il secolo che, filosoficamente parlando, è stato caratterizzato da una notevole complessità, tanto da rendere una fatica di Sisifo delinearlo in tutte le sue molteplici sfaccettature....

P. Grassi (a cura di), Dalla metafisica all’ermeneutica

Una scuola
di filosofia a Urbino

Giacomo Coccolini

Questo volume non solo rievoca la figura di Bontadini come fulcro della scuola filosofica di Urbino, ma s’addentra nei meandri teorici che ne hanno segnato l’evoluzione, offrendo al lettore una panoramica delle correnti di pensiero che ne sono scaturite.

M. Ronconi, La tradizione

Una frattura che genera possibilità

Antonio Ballarò

L’autore, teologo e docente di religione, ha all’attivo varie pubblicazioni che si distinguono per la capacità di rivolgersi a destinatari diversi, sia accademici sia lettori non specialisti e più generalisti.

Aa. Vv. (a cura di), E i libri e le anime

Romana Guarnieri. Un itinerario di vita

Francesco Pistoia

Romana Guarnieri (1913-2003), nata a L’Aia da madre olandese e da padre italiano, si trasferisce dodicenne a Roma, si laurea alla Sapienza, incontra nel 1938 don Giuseppe De Luca, ritrova la fede.

L. Bruni, Critica della ragione manageriale (e della consulenza)

Paolo Tomassone

Il libro parte da esempi molto concreti della vita lavorativa: «Ho un problema con il mio capo. Mi hanno fatto parlare con un coach, con un counselor e con uno psicologo del lavoro, ma continuo ad avere un problema di relazione con il mio capo, quando potrò parlare con lui?».

I. Adinolfi, L. Scaraffia, La natura nel pensiero femminile del Novecento

Con dipinti di S. Nono e N. Golea

Bianca Maggi

L’analisi parte dall’ultimo contributo perché ci sembra raggiunga il punto estremo del cammino che, attraverso il pensiero e le parole di 10 donne – poetesse, filosofe, romanziere, politiche – risveglia uno sguardo nuovo sulla natura.

R. Repole, Gesù raccontato ai giovani

Cinque pagine di Vangelo

Fabrizio Casazza

Non è facile oggi parlare ai ragazzi, soprattutto di tematiche legate alla fede. Ben venga allora la condivisione di esperienze positive, non solo nel numero dei partecipanti ma anche nella qualità dell’esperienza vissuta. È il caso delle meditazioni tenute a Torino dall’arcivescovo Roberto Repole, raccolte e rielaborate in questo libro.

 

Disponibile per tutti

V. Bassan, Riavviare il sistema

Come abbiamo rotto Internet e perché tocca a noi riaggiustarla

Maria Elisabetta Gandolfi

Autore di Ellissi, l’accurata newsletter sulla comunicazione digitale – leggendo la quale s’imparano sempre cose nuove – oggi il giornalista Valerio Bassan si cimenta nel suo primo libro che è allo stesso tempo una «storia di Internet» e un manifesto per cambiare il mondo digitale in cui siamo immersi e di cui non possiamo fare a meno.

J.J. Tamayo, Teologie del Sud

La decolonizzazione come nuovo paradigma

Antonio Ballarò

È da salutare con favore la pubblicazione del volume del teologo spagnolo Juan José Tamayo, che l’editrice Queriniana ha deciso di proporre al pubblico italiano alcuni anni dopo la prima uscita in castigliano.

E. Exitu, Di cosa è fatta la speranza

Emmanuel Exitu

Di cosa è fatta la speranza è un romanzo ispirato alla vita di Cicely Saunders e va letto come tale: un romanzo, non una biografia. 

E. Cantarella, Contro Antigone

O dell’egoismo sociale

Marco Vergottini

Nell’Antigone di Sofocle si scontrano, da una parte, l’eroina che rappresenta le ragioni della sfera privata delle emozioni, dall’altra, Creonte che impersona il potere pubblico e le regole del diritto che lo tutelano.

Aa. Vv., Sinodalità e partecipazione

Il soggetto ecclesiale della missione

Domenico Segna

Alla luce dell’invito proveniente dal cammino sinodale della Chiesa universale a intervenire anche sul diritto canonico, in maniera tale da riequilibrare il rapporto che intercorre tra il principio d’autorità e quello di partecipazione.

P. Ferrara, Cercando un paese innocente

La pace possibile in un mondo in frantumi

Paolo Tomassone

Ci sono Stati ultra-sovranisti in territori molto ampi che hanno capacità economiche e militari. Ma ci sono anche Stati in profonda crisi o in disgregazione per ragioni economiche e di sviluppo o per una capacità di governo inadeguata.

Dodici lune

Mariapia Veladiano

Un romanzo, ebbene sì. Adriana Zarri ha scritto anche romanzi. Di lei conosciamo le mille sfumature della prosa argomentativa, polemica, didattica, espositiva, intima, dolcissima anche, a tratti, quando parla di natura, del suo eremo, del suo Dio.

Serie TV - The Chosen: dal Discorso della montagna

L’interesse di una serie su Gesù nata «dal basso»

Markus Pohlmeyer

Il Discorso della montagna è certamente uno dei passi più noti del Nuovo Testamento, e anche uno dei più interessanti.

 

Cultura - Cinema: raccontare l’omosessualità

Sì, ma di per sé non basta

Arianna Prevedello

Il «cinema omosessuale non serve agli omosessuali» è il titolo del primo dibattito della 6a edizione di Pro e contro, ciclo di dibattiti dell’associazione studentesca Società di dibattiti pavese, che si è tenuto il 7 maggio presso l’Auditorium di San Tommaso a Pavia.

Santa Sede - Vietnam: il viaggio
di mons. Gallagher

Stefano Vecchia

Fatta di «pietre vive», come l’ha definita il segretario vaticano per i rapporti con gli Stati, mons. Paul Richard Gallagher, la Chiesa vietnamita sta vivendo un periodo non soltanto di crescita e partecipazione al contesto nazionale, ma anche d’attesa e speranza per l’evoluzione dei rapporti fra Santa Sede e governo di Hanoi.

 

Africa – Repubblica democratica del Congo: il cardinale sotto attacco

Giusy Baioni

Un avviso di garanzia a un cardinale non è cosa da tutti i giorni. Ancor più se si considera che Fridolin Ambongo, cappuccino, è anche membro del Consiglio dei cardinali, istituito come aiuto del papa nel governo della Chiesa universale.

Africa - Sudan: un anno di guerra

Giusy Baioni

Lontana dai riflettori, dalle attenzioni e dagli sforzi diplomatici, la guerra che dal 15 aprile 2023 insanguina nuovamente il Sudan ha già provocato 15.000 morti e milioni di sfollati.

«Patriarca d’Occidente». Patriarca di Costantinopoli – Data della Pasqua. KEK – Visita in Ucraina. CEC – Condanna della posizione ortodossa russa sulla guerra. Global Christian Forum – 4o incontro mondiale. Card. Koch – Documento delle Chiese tedesche sull’ecumenismo. Chiesa luterana in Italia – Sinodo. Comunione anglicana – Meeting dei primati a Roma.

Daniela Sala
Aprile «Patriarca d’Occidente». Nell’edizione 2024 dell’Annuario pontificio, pubblicata in aprile, senza spiegazioni o annunci riappare tra i titoli del papa quello di «patriarca d’Occidente», che era scomparso nel 2006 quando era papa Benedetto XVI, anche allora senza spiegazioni, salvo un comunicato del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità...

Francesco si è ripreso. Libro El Sucesor. I vescovi italiani ad limina. Nelle periferie della Chiesa di Roma. Dal Vicariato alla curia romana. Dignitas infinita. «Patriarca d’Occidente» nell’Annuario. Attacco dell’Iran a Israele. Il C9 bimestrale. Morte card. Rubiano Sáenz. Firenze da Betori a Gambelli. Pace negoziata o guerra senza fine. Francesco a Venezia.

Guido Mocellin
APRILE Francesco si è ripreso. Con la prima udienza generale di aprile, il 3, in piazza San Pietro, papa Francesco mostra d’aver superato anche i postumi, trascinatisi sino ai giorni del Triduo pasquale, dell’attacco influenzale patito a partire dal 24 febbraio. Libro El Sucesor. Esce, il 3, in Spagna per Editorial Planeta un nuovo libro-intervista di papa Francesco, che stavolta...

Post-cristianesimi: la sfida del post-teismo

Giovanni Ferretti

Forme del cristianesimo dopo il cristianesimo. O, ancora, un cristianesimo post-cristiano. Un’interpretazione del cristianesimo in chiave tendenzialmente etica, il divino come dimensione profonda, se non esclusiva, dell’umano. Le diverse opzioni del post-teismo, oramai diffuse anche in Italia, ci vengono presentate dal filosofo e teologo Giovanni Ferretti con una disamina precisa, attenta a cogliere le differenze tra loro e gli aspetti comuni. Pur di fronte alla necessità di una profonda reinterpretazione del cristianesimo nell’attuale contesto storico, segnato dai cambiamenti indotti dalla modernità e dalla postmodernità, l’orizzonte descritto dai post-teismi appare come fortemente problematico. Il rischio – conclude Ferretti – è quello di privare il cristianesimo dei suoi tratti salienti, di stravolgere i nuclei centrali della verità cristiana: trascendenza e personalità di Dio, creazione, rivelazione e incarnazione, escatologia e risurrezione. Una sfida incombente a fronte del crollo culturale nella Chiesa cattolica e nel vissuto cristiano.

 

Disponibile per tutti

Dignità e risarcimenti

L’evoluzione di un concetto

Piero Stefani
Presentando l’8 aprile scorso la dichiarazione del Dicastero per la dottrina della fede Dignitas infinita circa la dignità umana, il prefetto card. Víctor Manuel Fernández ha richiamato alcuni passi biblici non contenuti nel testo. Nel suo procedere si dà opportunamente per scontato il brano fondativo (citato, com’è ovvio, nel documento) in cui l’essere...
Disponibile per tutti

Il sacramento dell’unzione

E i suoi vecchi tabù

Luigi Accattoli
Il ricovero per COVID-19 prima e gli 80 anni dopo mi hanno fatto sensibile al sacramento dell’unzione degli infermi. Quand’ero in ospedale mi chiedevo come avrei potuto avere l’unzione in quell’isolamento sotto vuoto, se la mia saturazione fosse scesa oltre la soglia acuta che mi aveva portato al Pronto soccorso. Entrato negli 80 anni mi sono ricordato che una volta papa Francesco...