«Per salvare la dignità umana a Gaza bisogna morire»
Il caso delle crociate
Potrà la Chiesa di Leone XIV dialogare con gli USA di Trump?
Un beato anti-corruzione e un pessimo accordo in Congo
La teologia del laicato secondo Orsy
I patriarchi e i capi delle Chiese di Gerusalemme sulla situazione in Terra santa
La prima Giornata mondiale della gioventù di papa Leone XIV
Gli episcopati cattolici di Africa, America Latina e Carabi e Asia in occasione della COP 30
I vescovi italiani al Governo sulla crisi demografica e lo spopolamento
Il Vangelo di questa domenica ci invita a valutare preventivamente le conseguenze di una nostra decisione.
Percorsi di cultura politica anno 6 - Dal 6 al 9 novembre 2025
È uscito l'Annale Chiesa in Italia 2025, dal titolo La storia divisa. Post-fascismo e post-comunismo, in Italia e in Europa.
Se per costruire la speranza camminiamo in ascolto, il "popolo che manca" si manifesterà e allora ci sarà pace con il creato
Stiamo vivendo tempi difficili, un «cambiamento d’epoca» ha detto papa Francesco, ossia una serie di crisi a livello ambientale, sociale, politico, culturale, che richiedono un ripensamento dei nostri comportamenti e stili di vita
Roland Breitenbach pubblicò Il piccolo vescovo. Un romanzo sulla Chiesa del futuro nel 1990 (qui edizioni Neri Pozza 1995, traduzione di Maria Grazia Donella, disegni di Jules Stauber). A 35 anni di distanza, i temi che lo attraversano sono esattamente quelli che possiamo trovare nella rassegna stampa dell’ultima settimana. Impressionante.