A

Attualità

Immagine di testata di Attualità
D

Documenti

Immagine di testata di Documenti

Notizie

  • Immagine del post Il tempo che resta. Le teologhe e le apocalissi di questo tempo

    Il tempo che resta. Le teologhe e le apocalissi di questo tempo

    Le donne, il drago e le stelle. Sulla via simbolica tracciata da queste parole il seminario annuale del CTI ha voluto scrutare le apocalissi che minacciano il tempo in cui viviamo.

  • Immagine del post Un padre e due figli

    Un padre e due figli

    Il Vangelo di questa domenica è tra i più conosciuti: si parla di questo brano come la parabola del «figliol prodigo» o del «padre misericordioso».

  • Immagine del post Di treni e transdisciplinarità

    Di treni e transdisciplinarità

    Uno scompartimento ferroviario con tavolini a scomparsa, uno scambio senza difese fra due giovani donne, studiose di discipline che amano contaminarsi

  • Immagine del post Squali, cannucce e apocalissi

    Squali, cannucce e apocalissi

    La crisi dell’ecosistema è anche una crisi politica e culturale, spirituale e teologica. 

  • Immagine del post Sergio Bastianel: in memoriam

    Sergio Bastianel: in memoriam

    Il 6 febbraio 2025 è tornato nella casa del Padre p. Sergio Bastianel SJ, è stato presidente dell’Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM) dal 2010 al 2014.

Parole delle religioni

Piero Stefani

Spes non confundit

In der Hoffnung sein, «essere in speranza», è un’espressione tedesca per affermare d’essere incinta (cf. Regno-att. 4,2025,125s). È dato indiscutibile che Paolo di Tarso ignorasse la lingua di Goethe, tuttavia, quando parla dello sterile utero di Sara, si sarebbe quasi tentati d’ipotizzare che il modo di dire non gli fosse ignoto. È come se lo conoscesse...

Riletture

Mariapia Veladiano

Segreto inviolato

Ancora un romanzo cattolico militante dal quale è stato tratto in tempi davvero sorprendenti un film. Die Tat des Abbé Montmoulin, produzione tedesca del 1922, prende la sceneggiatura da un romanzo del 1898, Segreto inviolato (qui Paoline 1958), opera di Joseph Spillmann (1842-1903), gesuita svizzero di lingua tedesca, autore di molti racconti e di una decina di romanzi, al tempo così...

"Io non mi vergogno del Vangelo"

Luigi Accattoli

Se prega l’ateo

Tra i pellegrini al Santuario di Loreto che lasciano in Santa casa preghiere scritte su foglietti (cf. Regno-att. 20,2024,656) ci sono dei non credenti e sono forse un segno dei tempi. Sono pochi e ci tengono a segnalare la propria singolare condizione. Io non credo: il fatto è che non so che cosa credere. Quindi rispetto tutte le religioni, tutti i credi. Un giorno saprò, sapremo. Questa...

Libri del mese

Logo di Libri del mese
Immagine di testata di Libri del mese

Non c’è diritto senza religione

Rileggendo The Interaction a 50 anni dalla pubblicazione

Moralia Home

Immagine di testata di Moralia

il Regno delle Donne Home

Immagine di testata de il Regno delle Donne