«Per salvare la dignità umana a Gaza bisogna morire»
Il caso delle crociate
Potrà la Chiesa di Leone XIV dialogare con gli USA di Trump?
Un beato anti-corruzione e un pessimo accordo in Congo
La teologia del laicato secondo Orsy
Documento di riflessione dei vescovi dell'Unione Europea sul ruolo dell’UR nel momento attuale
Papa Leone XIV ha incontrato per la prima volta i vescovi della Conferenza episcopale italiana
La sfida ecumenica del 1700° anniversario del concilio di Nicea
Camminare con persone migranti, rifugiate, sfollate, e vittime di tratta
Il Vangelo di questa domenica ci presenta la versione della preghiera del Padre nostro secondo Luca.
Stiamo vivendo tempi difficili, un «cambiamento d’epoca» ha detto papa Francesco, ossia una serie di crisi a livello ambientale, sociale, politico, culturale, che richiedono un ripensamento dei nostri comportamenti e stili di vita
Se ci guardiamo intorno, notiamo come oggi la dignità delle persone venga calpestata in vari modi e a vari livelli. Tutto questo dipende dal concetto di persona.
A quasi due anni dalla morte, le parole di Michela Murgia risuonano intense e potenti, nei suoi scritti e nella sua eredità, tra gli intellettuali, tra la gente comune e le nuove generazioni, anche tra le aule di scuola.
Roland Breitenbach pubblicò Il piccolo vescovo. Un romanzo sulla Chiesa del futuro nel 1990 (qui edizioni Neri Pozza 1995, traduzione di Maria Grazia Donella, disegni di Jules Stauber). A 35 anni di distanza, i temi che lo attraversano sono esattamente quelli che possiamo trovare nella rassegna stampa dell’ultima settimana. Impressionante.