A
Attualità

Attualità, 10/2025

Disponibile per tutti

Papa - Leone XIV: una continuità selettiva

Dopo Francesco, Leone

Gianfranco Brunelli

Il conclave, apertosi nella Cappella sistina il 7 maggio 2025, ha eletto l’8 maggio alla quarta votazione il 267o successore di Pietro nella persona del card. Robert Francis Prevost (69 anni), che ha preso il nome di Leone XIV.

 

Papa - Robert Francis Prevost: l’importanza di chiamarsi Leone

Il riferimento ai temi sociali nella scia aperta da Francesco; le domande possibili

Daniele Menozzi

Il 10 maggio scorso papa Leone XIV ha voluto chiarire le ragioni della scelta del nome in un discorso tenuto nell’aula del Sinodo e rivolto ai cardinali che due giorni prima l’avevano eletto. 

Padri della Chiesa - Episcopato: come scegliere un vescovo

La testimonianza della Tradizione apostolica

Fabio Ruggiero

Prima d’affrontare il tema della scelta e dell’istituzione del vescovo – in epoca antica i verbi dell’ordinazione possono indicare la sola istituzione – nella Tradizione apostolica (d’ora in avanti TA), occorre fare un po’ di chiarezza su che cosa sia un «ordinamento ecclesiastico».

Santa Sede - Biennale architettura a Venezia: un’opera aperta

Antonella Palermo

Non solo un prodotto finito ma, anche e soprattutto, un processo di comunicazione che coinvolge il fruitore, il quale contribuisce a completare l’opera, a ricrearla: così Umberto Eco nel suo celebre saggio Opera aperta che nel 1962 rivoluzionava il concetto d’opera d’arte.

Perù - Sodalizio soppresso: non c’è carisma

La solidarietà di papa Leone XIV a Paola Ugaz

Gabriella Zucchi

L’atto di maggior rilievo pastorale firmato da papa Francesco al ritorno dal policlinico Gemelli, esattamente una settimana prima di morire, è il decreto di soppressione del Sodalitium christianae vitae (SCV) e dei suoi tre rami (maschili e femminili), tutti fondati dal laico Luis Fernando Figari.

Italia - Violenze e abusi: coraggio, guardiamo

La lezione da trarre dalla diocesi di Bolzano-Bressanone

Martin M. Lintner, Gottfried Ugolini

La diocesi di Bolzano-Bressanone ha avuto un ruolo pionieristico in Italia per quanto riguarda l’affrontare il tema degli abusi sessuali nel contesto ecclesiale e della tutela dei minori e delle persone vulnerabili. 

Italia - Referendum: il senso della cittadinanza

Un incrocio di più elementi che occorre contemperare

Maurizio Ambrosini

Il referendum sulla riforma della legge n. 91 del 1992, in particolare sul tema dell’acquisizione della cittadinanza per residenza, pur essendo soggetto all’incognita del raggiungimento del quorum, ha certamente il merito di rilanciare una questione da troppo tempo disattesa.

Italia - Teologia: una proposta di dialogo

Con le università e con la cultura «laica»

Giuseppe Guglielmi

Negli ultimi tempi la teologia accademica in Italia sta conoscendo un discreto interesse.1 Le prospettive di lettura del fenomeno restano fondamentalmente due: una riflessione spostata più sul campo intraecclesiale e un’altra più interessata a intercettare il contesto universitario e accademico italiano.

Filippine - Mindanao: prove di dialogo islamo-cristiano

Stefano Vecchia

Sono passati 48 anni dal suo arrivo nelle Filippine e 41 da quando ha contribuito alla nascita del movimento per il dialogo islamo-cristiano Silsilah (in arabo, «catena» o «trasmissione»); tuttavia p. Sebastiano D’Ambra, missionario del Pontificio istituto per le missioni estere (PIME) sa che resta ancora molto da fare per appianare le contese e il sospetto che per lungo tempo hanno contrapposto cristianesimo e islam nel meridione filippino.

 

Africa - Sudan: catastrofe dimenticata

Enrico Casale

A due anni dallo scoppio della guerra in Sudan, il paese africano vive la peggiore crisi umanitaria esistente al mondo. Con quasi 13 milioni di sfollati e oltre 150.000 vittime stimate, metà dei 51 milioni di sudanesi si trova oggi in condizione d’insicurezza alimentare. Le agenzie delle Nazioni Unite parlano di un disastro senza precedenti, reso ancor più drammatico dall’inerzia della comunità internazionale.

 

Le righe storte

Riscoprire l'inatteso del testo biblico

Alice Bianchi

Rileggere la Bibbia attraverso brevi ritratti che delineano alcune categorie inusuali: sono le Sconosciute, i Manchevoli, Carnefici (volontari o involontari) tratteggiati da Alice Bianchi, giovane teologa e membro del Direttivo del Coordinamento teologhe italiane. 

S. Bauer, L’invenzione della storia dei papi

Onofrio Panvinio tra Rinascimento e Riforma cattolica

Daniele Menozzi

I caratteri assunti dalla Storia della Chiesa, intesa come specifica disciplina volta a ricostruire lo svolgimento nel tempo della comunità di credenti che si richiama a Gesù Cristo, sono stati ampiamenti studiati a partire dalla sua confessionalizzazione cinquecentesca.

S. Mattarella, La nostra libertà

I discorsi per il 25 aprile

Gianfranco Astori

Il 25 aprile, giorno dell’insurrezione nazionale, divenne così il giorno della Liberazione, pur se la ritirata delle truppe tedesche, macchiata da una serie di ulteriori orribili delitti, si sarebbe conclusa di lì a una settimana con le ultime stragi di civili in Friuli, ad Avasinis-Trasaghis e Ovaro-Comeglians, avvenute il 2 maggio 1945. La resa del Terzo Reich sarebbe stata firmata l’8 maggio.

 

G. Sale, D. Neuhaus, Israele e Palestina

Un conflitto senza fine?

Piero Stefani

Il volume raccoglie una serie di articoli pubblicati su La Civiltà cattolica (2010-2024) con una successione tematica. Essi sono disposti in tre blocchi.

F. Garbuglia, Che cos’è l’economia comportamentale

Fabrizio Casazza

Coniugando la competenza d’economista con quella di psicologa, Francesca Garbuglia riflette sull’economia comportamentale (in inglese Behavioral economics), disciplina che si situa precisamente «al crocevia tra economia e psicologia».

G. Bochi, Il mondo accanto

Alessandra De Bernardis

Spesso la nostra attenzione è attratta dagli sbarchi, molte volte tragici, di persone che cercano un futuro migliore, mentre l’autore ci porta a conoscere che cosa succede dopo l’arrivo nei Centri d’accoglienza straordinaria (CAS). 

V. Codeluppi, La morte della cultura di massa

Paolo Tomassone

La frammentazione sociale ha ormai disintegrato quel tessuto connettivo rappresentato dalla cultura di massa, sostituendolo con aggregazioni volatili che Codeluppi definisce «sciami digitali», entità fluttuanti prive d’identificazione collettiva.

G. Tognon (a cura di), L’attualità di De Gasperi

Lezioni di storia e di politica 2004-2024

Domenico Segna

La lodevole esperienza della Lectio degasperiana della Fondazione trentina Alcide De Gasperi – un evento che ogni anno si svolge a Pieve Tesino (dove egli nacque nel 1881), in origine in collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo di Roma – si sedimenta in un volume.

K. Berger, Tacere

Una teologia del silenzio

Marco Vergottini

Un tema che attraversa la cristologia di Berger è quello del silenzio di Gesù, in particolare nei momenti cruciali del suo ministero: nel deserto, durante i processi, sulla croce.

Disponibile per tutti

Chassay: le donne e le illusioni del mondo

Mariapia Veladiano
A proposito di donne, ecco un libro che ci ricorda quanto la Chiesa può essere imbarazzante. Bisogna avere tanta pazienza, intanto per il titolo lungo, didascalico e impalpabilmente urticante: La femme chrétienne dans ses rapports avec le monde (Paris 1854; trad. it. La donna cristiana nei suoi rapporti colla società, Milano 1856). Poi per l’autore, l’abbé Frédéric-Édouard...

Cultura - Cinema: dare parola

Uno sguardo al cinema norvegese

Arianna Prevedello

In questa primavera sul grande schermo, dove latitano blockbuster d’essai, sono rimasta molto colpita dalla freschezza delle 4 opere filmiche norvegesi che la distribuzione milanese Wanted ha messo a disposizione dei cinema italiani – peraltro in lingua originale – offrendo un germoglio di speranza e di ricerca.

 

Dialogo anglicano-luterano. Ebraismo italiano – Accordo tra comunità ortodosse e progressiste. KEK-COMECE – Incontro con i vertici europei e rinvio della nuova Charta oecumenica. Bonhoeffer 80 anni – Antisemitismo. Società biblica in Italia – Nuovo CDA. Morte di papa Francesco – Reazioni ecumeniche e interreligiose. Chiesa luterana in Italia – Sinodo.

Daniela Sala
Aprile Dialogo anglicano-luterano. Rappresentanti delle Chiese anglicane e luterane di tutto il mondo si riuniscono ad Amman, in Giordania, dal 29 marzo al 2 aprile per la prima riunione plenaria della Commissione internazionale anglicano-luterana per l’unità e la missione (ALICUM), sul tema «La nostra unità battesimale». L’ALICUM è stata istituita nel...

Il papa convalescente. La CTI e il concilio di Nicea. Al telefono Gallagher e Lavrov. Francesco in pubblico, a sorpresa. Capitolo salesiani. Re Carlo, il Gemelli, J.D. Vance. Offerte per le messe, nuove norme. Soppressione del Sodalizio. Riforma accademia ecclesiastica. Morte di papa Francesco. Omaggio dei fedeli. Congregazioni generali. Esequie di papa Francesco.

Guido Mocellin
APRILE Il papa convalescente. La convalescenza prescritta dai medici a papa Francesco è ritmata da periodici aggiornamenti della Sala stampa della Santa Sede, che ne dettagliano i lievi miglioramenti e la graduale ripresa dell’attività lavorativa. Portano la sua firma i testi delle omelie pronunciate fino alla domenica di Pasqua dai cardinali da lui delegati per le principali celebrazioni,...

Ai confini dell'umano: non è plasmabile all’infinito

Carlo Cirotto, Angelo Montanari, Antonio Staglianò, Marco Vanzini

L’aspirazione dell’essere umano a una trasformazione oltre la propria condizione naturale si manifesta oggi con una potenza inedita grazie alle straordinarie possibilità offerte dal progresso tecnologico, il quale apre orizzonti che le visioni post- e trans-umaniste esprimono in termini di superamento del limite biologico e della morte. Tale fenomeno è alimentato da una visione della vita come materiale plasmabile, suscettibile di un infinito perfezionamento tecnico. Radicandosi nella fede cristiana e nell’antropologia biblica, la teologia interroga questa istanza culturale, evidenziando l’oblio rischioso di una dimensione cruciale dell’esistenza umana, la relazione con il trascendente, ovvero con un principio che non è soggetto a manipolazione, ma che si manifesta come dono. E afferma che la dicotomia fondamentale della condizione umana trova un superamento radicale solo alla luce della risurrezione della carne, cuore della rivelazione cristiana. È il percorso sviluppato dai contributi qui raccolti, frutto di un seminario organizzato dall’associazione Nuovo SEFIR in collaborazione con il Vicariato di Roma.

Disponibile per tutti

Donne e sepoltura

Presenti e assenti nella Chiesa

Piero Stefani
Il rapporto ritualizzato delle donne con la morte altrui è vicenda antica. Lo si trova in tempi e luoghi remoti. Il pianto e il lamento rituali erano pratiche comuni. In Egitto si ricordano le lamentazioni di Iside e di sua sorella Nefti sul corpo del morto Osiride. In Babilonia e nell’area semitica occidentale quelle per la morte del giovane dio Tammuz (culto così diffuso da giungere...

Due aiuti a credere

Avuti da papa Bergoglio

Luigi Accattoli
Da romano e da vaticanista sono abituato a tenere d’occhio i papi, ma alla fine per ognuno di loro mi chiedo: che aiuto mi ha dato questo mio padre a credere nella fede? Francesco me ne ha dati almeno due, di aiuti: a vivere la vecchiaia come una grazia e a farmi libero nell’anima. Sulla libertà sono gratissimo agli due ultimi vescovi di Roma. Benedetto con la rinuncia al pontificato,...