Documenti, 5/2007, 01/03/2007, pag. 129
Actus defectionis
Pontificio consiglio per i testi legislativi
L’actus formalis defectionis ab Ecclesia catholica, ovvero l’atto formale di separazione dalla Chiesa cattolica, è l’oggetto di una lettera circolare che il Pontificio consiglio per i testi legislativi ha inviato a tutti i presidenti di conferenze episcopali il 13.3.2006, anche se essa è apparsa ufficialmente sul sito Internet vaticano solo un anno dopo, il giorno (15.2) in cui venivano accettate le dimissioni per raggiunti limiti di età del card. Julián Herranz, presidente del dicastero, e veniva nominato al suo posto mons. Francesco Coccopalmerio.
L’atto di separazione non è solo giuridico-amministrativo, ma anche e soprattutto teologico-canonico, con le conseguenze proprie dei delitti previsti dall’ordinamento ecclesiastico, in primis la scomunica. Per questo, a partire da una richiesta d’approfondimento dell’episcopato italiano, il card. Herranz ha ribadito l’importanza che la separazione venga ufficializzata dall’interessato di persona all’ordinario, che ne valuterà, così, l’effettiva consistenza; o, nell’impossibilità, che ciò avvenga tramite uno scritto in cui vi sia chiara coscienza che ciò costituisce un atto di apostasia.
La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.