A
"Io non mi vergogno del Vangelo"

"Io non mi vergogno del Vangelo"

Che fare con la preghiera. Se torna in piazza e si fa militante

L. Accattoli
La preghiera della Chiesa militante è l’argomento di questa puntata: intendo messe e rosari in contesti conflittuali, iniziative che paiono infittirsi negli ultimi tempi. Veglie per le vittime delle mafie. Il rosario davanti alle cliniche che praticano aborti. La sepoltura dei feti abortiti accompagnata con un particolare rituale. Via crucis «per le donne crocifisse» lungo le strade della prostituzione a Rimini, a Verona e a Padova, a Roma, a Perugia. Veglie nelle chiese a Taranto in zona Ilva, per esempio il 1° agosto del 2012.

"Questo papa non è una cima". Fenomenologia degli oppositori di Francesco

L. Accattoli
Indago sui delusi da papa Francesco che sono tentati di farsi suoi oppositori: li studio uno per uno, mettendo sotto la lente le parole con cui si esprimono nel mio blog.

I gesti di Francesco. Perché i vescovi non lo seguono

L. Accattoli
Stavolta guardo da giornalista ai gesti di Francesco: non questo o quel gesto, ma l'arte di porli. Cercherò le parole di Bergoglio sui gesti e tirerò qualche conclusione: che il gesto "eloquente" è inaudito, semplice, provocante.

Se Francesco "sfascia tutto"? A tu per tu con chi teme

L. Accattoli
Torno sull'alarme che papa Bergoglio provoca in alcuni tra la festa dei più.

Riuscirà Francesco? La scommessa della "riforma della Chiesa in uscita missionaria"

L. Accattoli
Sono pieno di idee confuse sulle possibilità di riuscita di papa Francesco nella sua impresa e queste mie idee sono distanti dalle congetture che sento e che leggo. È forse il caso che io cerchi di chiarirle dicendole.

I miei quarant'anni al Regno. E la sua spinta ad andare al largo

L. Accattoli
Compio 41 anni di Regno. Volevo intrecciare qualche scherzo su questa esagerazione l’anno scorso, ma 40 anni mi parevano troppi e ho aspettato i 41.

Ricchi di martiri. Che ci dice la vicenda dei certosini di Farneta

L. Accattoli
Era: «Se veniamo uccisi voi dite che è stato a causa della carità» il titolo che avevo proposto per un libretto su un fatto di significato cristiano della Seconda guerra mondiale, che nel sottotitolo segnalavo come «storia mirabile e sconosciuta dei certosini di Farneta fucilati dai tedeschi nel 1944». Il titolo non è stato accettato, come capita, ma il libro l’hanno preso ed esce ora: La strage di Farneta. Storia sconosciuta dei dodici certosini fucilati dai tedeschi nel 1944 (Rubbettino, Soveria Mannelli – CZ 2014, pp. 138, € 12).

Gaudium magnum per i due papi. E' quello che dico a chi se ne dispiace

L. Accattoli
Stavolta punto l’occhio sul papa emerito uscendo un poco o un tanto dal vaticanismo vulgato che non ha tempo per ciò che non appare nuovo o non interagisce con i campi minati delle polemiche a più alta frequentazione.

L'appello alla libertà. Esulto ascoltando Francesco

L. Accattoli
Questa volta inneggio alla libertà del cristiano com'è onorata da Francesco.

Bergoglio allergico alle ideologie. Comprese quelle cristiane

L. Accattoli
Dire quello che mi aspettavo da papa Francesco e quello che mi ha sorpreso: è un esercizio che svolgo da un pezzo e qui provo a raccontarlo.