Per la recezione dell’Amoris laetitia
Nella conferenza stampa di presentazione dell’esortazione apostolica postsinodale
«Papa Francesco riesce, con i lavori di ambedue i Sinodi, a rivolgere alle famiglie uno sguardo positivo, profondamente ricco di speranza. Ma questo sguardo incoraggiante sulle famiglie richiede quella “conversione pastorale” di cui l’Evangelii gaudium parlava in maniera così entusiasmante». La presentazione dell’esortazione apostolica postsinodale Amoris laetitia, che il card. Christoph Schönborn ha fatto l’8 aprile nella Sala stampa vaticana in occasione della pubblicazione del documento, pone l’accento sulla novità di linguaggio del testo, che recepisce e conferma il confronto avvenuto nei due Sinodi dei vescovi sulla famiglia, quello del 2014 e quello del 2015. Insieme, contestualizza l’Amoris laetitia nelle linee programmatiche del pontificato tracciate con l’esortazione apostolica Evangelii gaudium. È stato lo stesso Francesco – nel viaggio aereo di ritorno da Lesbo, il 16 aprile – a raccomandare la lettura della presentazione del card. Schönborn, per capire quali «nuove possibilità concrete» vi siano nella prassi pastorale che riguarda la famiglia.
La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.