Documenti, 13/2002, 01/07/2002, pag. 385
Ripartire da Cristo
Congregazione per gli istituti di vita consacrata
Il giubileo del 2000 è stata un’esperienza intensa e coinvolgente di conversione e rinnovamento, e ha lasciato un segno profondo, che Giovanni Paolo II ha raccolto nella Novo millennio ineunte come una rinnovata tensione della Chiesa alla santità e a una «misura alta della vita cristiana ordinaria». L’istruzione della Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica Ripartire da Cristo: un rinnovato impegno della vita consacrata nel terzo millennio (14.6.2002) intende essere per la vita consacrata un aiuto a entrare nelle grandi indicazioni pastorali del papa. In esse, per di più, è possibile riconoscere consonanza e continuità con l’esortazione apostolica postsinodale Vita consecrata (1996), che concludeva la IX Assemblea ordinaria del sinodo dei vescovi (1994) e che rimane «il punto di riferimento più significativo e necessario per guidare il cammino di fedeltà e di rinnovamento degli istituti di vita consacrata e delle società di vita apostolica».
Il nucleo fondamentale del documento è la necessità di una forte vita spirituale per una rinnovata qualità della vita consacrata e l’impegno ad approfondire, «in questa stagione della Chiesa, una spiritualità più ecclesiale e comunitaria, più esigente e matura nel reciproco aiuto verso il raggiungimento della santità, più generosa nelle scelte apostoliche».
L’Osservatore romano 15.6.2002, inserto tabloid.
La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.