Documenti, 3/2001, 01/02/2001, pag. 91
Il dono della guarigione
Congregazione per la dottrina della fede
La preghiera che implora il riacquisto della salute è un’esperienza presente in ogni epoca della Chiesa. Nuovo è invece il moltiplicarsi di riunioni di preghiera e persino celebrazioni liturgiche, con lo scopo di ottenere da Dio la guarigione. "In diversi casi, non del tutto sporadici, vi si proclama l'esistenza di avvenute guarigioni, destando in questo modo delle attese dello stesso fenomeno in altre simili riunioni. In questo contesto si fa appello, alle volte, a un preteso carisma di guarigione". Per consentire ai vescovi diocesani di meglio "guidare i fedeli in questa materia, favorendo ciò che vi sia di buono e correggendo ciò che sia da evitare", la Congregazione per la dottrina della fede ha emanato e diffuso il 23 novembre 2000 un’Istruzione circa le preghiere per ottenere da Dio la guarigione; a un’ampia parte sulle fondazioni dottrinali della cura pastorale della Chiesa verso i malati seguono dieci articoli di disposizioni disciplinari. Al vescovo è riconosciuto il diritto di emanare norme proprie, di impedire alcune celebrazioni per giusta causa, di vigilare sull’eco mediatica di tali manifestazioni. Cf. Regno-att. 22,2000,733.
L’Osservatore romano 24.11.2000. 7.
La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.