A
Attualità
Attualità, 8/2023, 15/04/2023, pag. 272

Il papa e la diplomazia

«Pane al pane»

Luigi Accattoli

Se sia bene che il papa lasci la diplomazia e dica «pane al pane»: una questione che ha piroettato notte e giorno nel mio blog lungo i 10 anni di Bergoglio. Nel decennale ho provato a prenderla di petto, scuotendo da ogni lato 5 fuoriuscite di Francesco dalla tradizione diplomatica intervenute tutte – tranne la prima – negli ultimi tempi. Volevo indagare, attraverso di esse, la possibilità di tenere come positiva quell’uscita.

 

Se sia bene che il papa lasci la diplomazia e dica «pane al pane»: una questione che ha piroettato notte e giorno nel mio blog lungo i 10 anni di Bergoglio. Nel decennale ho provato a prenderla di petto, scuotendo da ogni lato 5 fuoriuscite di Francesco dalla tradizione diplomatica intervenute tutte – tranne la prima – negli ultimi tempi. Volevo indagare, attraverso di esse, la possibilità di tenere come positiva quell’uscita. 

Queste le affermazioni di Francesco che ho preso in esame e che elenco per importanza decrescente: conflitto ucraino come scandalo di una guerra tra cristiani; il patriarca di Mosca non può trasformarsi nel chierichetto di Putin; responsabilità della NATO che abbaia alle porte della Russia; questa è una guerra mondiale perché tutte le grandi potenze vi sono coinvolte; dittatura grossolana del Nicaragua guidata da uno squilibrato.

Parole sante
sgradite a tutti

Questa la prima delle 5 affermazioni «pane al pane», che risale al 4 febbraio 2015, quand’era già guerra tra Russia e Ucraina: «Io penso a voi, fratelli e sorelle ucraini: pensate, questa è una guerra fra cristiani! Voi tutti avete lo stesso battesimo! State lottando fra cristiani. Pensate a questo scandalo».

Parole sante, le più utili che possano venire da un papa nel mezzo di una guerra tra battezzati. Ma totalmente aliene dalla diplomazia, tant’è che provocarono proteste dalle due sponde, dove nessuno voleva riconoscere l’altro come cristiano. E lo scandalo si è riproposto quando Francesco ha consacrato i due popoli a Maria (25.3.2022) e quando ha chiamato due donne, una ucraina e una russa, a portare insieme la croce nell’ultima stazione della Via crucis dell’anno scorso al Colosseo.

Ed ecco le parole provocatorie sul patriarca di Mosca: «Fratello [ho detto al patriarca Kirill; nda], noi non siamo chierici di stato, non possiamo utilizzare il linguaggio della politica, ma quello di Gesù. Il patriarca non può trasformarsi nel chierichetto di Putin» (intervista al Corriere della sera del 3.5.2022; cf. Regno-att. 10, 2022,273s). Sappiamo la tempesta che queste parole hanno provocato.

Sulla NATO: «Forse l’abbaiare della NATO alla porta della Russia ha indotto il capo del Cremlino a reagire male e a scatenare il conflitto. Un’ira che non so dire se sia stata provocata ma facilitata forse sì» (ivi). Un coro di esecrazioni antipapali si è levato in Occidente, da Washington a Varsavia.

Sulla guerra di Ucraina come guerra di tutti: «Questa è una guerra mondiale. È cominciata in pezzetti e adesso nessuno può dire che non è mondiale. Perché le grandi potenze sono tutte invischiate» (intervista del 12.3.2023 alla Radiotelevisione svizzera italiana). 

Qui il papa dice per la prima volta una cosa importantissima, per tante ragioni scomoda a tutti i protagonisti del conflitto: che cioè su di esso puntano alte somme tutti gli imperi che dominano il mondo: l’impero russo e quello americano, quello dell’Unione Europea, quello della Cina che si proietta sul Pacifico e sull’Africa, quello dell’India che signoreggia tra l’Asia e l’Africa.

Sul Nicaragua: «Non ho altra scelta che pensare a uno squilibrio nella persona che guida [Daniel Ortega]. È come portare la dittatura comunista del 1917 o hitleriana del 1935, riportarle qui oggi, no? Sono una sorta di dittature rozze, grossolane» (intervista a Infobae del 10.3.2023). Mai nessun papa ha parlato così di una qualsiasi dittatura: ha fatto bene Francesco a farlo? Io credo abbia fatto bene. 

A mio parere oggi, a 10 anni dall’elezione di Francesco, ci appare chiaro che il suo progetto di «conversione del papato» comporta anche una fuoriuscita – un progetto di fuoriuscita – dalla tradizione statuale e diplomatica: «Anche il papato e le strutture centrali della Chiesa universale hanno bisogno di ascoltare l’appello a una conversione pastorale» (Evangelii gaudium, n. 32).

Non ama e non vuole
il titolo di capo di stato

Francesco non ama e non vuole il titolo di «capo dello Stato della Città del Vaticano». Non lo può abolire ma non lo usa. Lo ha fatto mettere tra i «titoli storici». E tanti sono i suoi gesti e le sue parole ispirati a quel disamore: i 5 spunti da me escussi possono valere come modello interpretativo applicabile a cento altri. 

La fuoriuscita personale dalla tradizione diplomatica la possiamo vedere come particella del progetto di Chiesa in uscita che Francesco ha posto a motto del pontificato. I primi passi non possono che essere fatti a tentoni e l’uomo Bergoglio vi aggiunge i suoi malestri, ma a mio parere è comunque un bene che l’impresa sia tentata. Sarà opera di più pontificati.

Siamo al preludio e forse questo primo atto può riuscire meglio, chissà, a un papa improvvisatore piuttosto che a uno calcolatore. Perché vi sono muraglie sulle quali il calcolo non ha presa.

 

www.luigiaccattoli.it

 

Tipo "Io non mi vergogno del Vangelo"
Tema Francesco Santa Sede
Area
Nazioni

Leggi anche

Attualità, 2025-14

Se il cristiano spara

Un dialogo nell’80° della Liberazione

Luigi Accattoli
L’80° della Liberazione mi ha portato a colloquio con un monaco certosino di Farneta (Lucca), erede dei 12 confratelli che nel settembre del 1944 furono fucilati dai tedeschi anche per aver dato rifugio a partigiani: colloquio che ha comportato il recupero e un qualche sviluppo di informazioni raccolte nei decenni sull’uso e sul rifiuto delle armi da parte di cristiani coinvolti nelle...
Attualità, 2025-12

I segni del giubileo

Luigi Accattoli
Tra un papa e l’altro Se chiedi all’intelligenza artificiale una previsione numerica sul giubileo, ti snocciola 35 milioni di arrivi a Roma per un totale di 110 milioni di presenze, attribuendo a ognuno degli arrivati 3 giorni di permanenza: così AI Overview il 5 giugno.  Se davvero questo avvenisse, l’anno santo che è ora a metà del suo corso finirebbe...
Attualità, 2025-10

Due aiuti a credere

Avuti da papa Bergoglio

Luigi Accattoli
Da romano e da vaticanista sono abituato a tenere d’occhio i papi, ma alla fine per ognuno di loro mi chiedo: che aiuto mi ha dato questo mio padre a credere nella fede? Francesco me ne ha dati almeno due, di aiuti: a vivere la vecchiaia come una grazia e a farmi libero nell’anima. Sulla libertà sono gratissimo agli due ultimi vescovi di Roma. Benedetto con la rinuncia al pontificato,...