A
Attualità
Attualità, 18/2023, 15/10/2023, pag. 545

Israele - Hamas: nel tempo dell’odio

Riconoscere il dolore dell’altro

Gianfranco Brunelli

L’attacco lanciato dai miliziani di Hamas all’alba dello Shabbat, il 7 ottobre, ai territori israeliani limitrofi alla Striscia di Gaza è un atto di guerra che ha preso di mira, esibendone l’orrore omicida, soprattutto i civili.

Il segretario di Stato vaticano, card. Pietro Parolin, nel commentare la mattanza di Hamas del 7 ottobre scorso (1.400 israeliani trucidati, 200 rapiti e tenuti in ostaggio), già a conclusione del nostro convegno a Camaldoli (cf. in questo numero a p. 547) l’8 ottobre, ha parlato di «attacco disumano» e, citando un’espressione del card. Martini del 2003, ha aggiunto a braccio: «Solo se ogni popolo guarda il dolore dell’altro, la pace s’avvicina». La seconda considerazione a caldo ha riguardato i timori per la reazione d’Israele e la messa in discussione degli Accordi di Abramo, del 2020, che tracciavano la strada verso la normalizzazione delle relazioni diplomatiche fra Arabia Saudita e Israele.

L’attacco lanciato dai miliziani di Hamas all’alba dello Shabbat, il 7 ottobre, ai territori israeliani limitrofi alla Striscia di Gaza è un atto di guerra che ha preso di mira, esibendone l’orrore omicida, soprattutto i civili. Niente a che vedere con le due Intifada degli anni precedenti. Bensì una massiccia e sorprendente offensiva militare. Sorprendente, almeno nella misura, anche per Tel Aviv.

Era capitato anche in passato, se si pensa all’avvio della Guerra del Kippur nell’ottobre del 1973. Ma il mito dell’invincibilità delle Tsahal (Forze di difesa israeliane) ha coperto distrazioni e scelte politiche inadeguate, compiute soprattutto dai numerosi e screditati governi di Benjamin Netanyahu. Più che rafforzare l’Autorità palestinese, Netanyahu ha preferito dividere politicamente la Cisgiordania da Gaza lasciando, a partire dal 2007, campo libero ad Hamas su Gaza, da gestire esclusivamente come un problema di sicurezza.

C’è stata una rimozione politica della questione palestinese e una sottovalutazione di Hamas come gruppo terroristico, saldamente collocato – assieme all’Iran e agli Hezbollah libanesi, che lo sostengono militarmente – nell’asse dei paesi che perseguono l’obiettivo dichiarato della distruzione d’Israele.

Israele ha il diritto di difendersi

Questo scenario non è neppure pensabile in sé dall’Occidente. E non dovrebbe esserlo neppure da parte di alcun paese o governo o cultura, e tantomeno religione. Israele ha diritto di difendersi.

Per tentare di raggiungere il suo scopo, Hamas ha inteso dimostrare la vulnerabilità d’Israele; ha cercato la legittimazione quale unico rappresentante dei palestinesi (di qui l’appello alla rivolta); e ha cercato di bloccare sul nascere l’accordo tra Israele e Arabia Saudita. Se il primo obiettivo era stato raggiunto solo simbolicamente, il secondo, dopo l’esplosione nell’ospedale gestito dagli anglicani Ahli Arab di Gaza (attribuita subito a Israele, ma, secondo l’intelligence di diversi paesi
e la documentazione fornita dal New York Times, frutto di un missile del Movimento per il Jihad islamico, che ha causato numerosi morti), rischia di mettersi in moto, anche se i governi dell’intero mondo arabo temono questo esito. Mentre il terzo, al momento, è solo sospeso.

L’attuale governo Netanyahu (il più a destra e tra i più deboli e contrastati nella storia israeliana), troppo concentrato sulla propria crisi politica, ha indebolito il paese: la riforma del sistema giudiziario, che aveva profondamente diviso il paese in due e provocato persino l’opposizione delle forze armate, ne è stato un passaggio significativo.

Il nuovo governo d’emergenza nazionale deve decidere in fretta che cosa fare. Israele, oltre alla rabbia, non sembra avere al momento né un progetto sulla conduzione di questa guerra, né sul dopo. Le due cose sono strettamente connesse. La conduzione di questa guerra è figlia del dopo.

Pur in una situazione drammatica qual è quella nella quale Israele si è venuta a trovare, non può non distinguere tra Hamas e i palestinesi, tra i terroristi e la popolazione di Gaza ostaggio di fatto degli stessi terroristi. Non a caso il presidente Biden nel suo discorso tenuto il 18 ottobre a Tel Aviv, oltre a riconfermare tutto il sostegno statunitense a Israele, ha sottolineato che «bisogna fare giustizia. Ma vi avverto: mentre sentite questa rabbia non fatevi consumare. Dopo l’11 settembre, negli Stati Uniti… abbiamo commesso anche degli errori».

In questo contesto locale e internazionale – afferma Biden – è necessario non cedere alla rabbia e allo spirito di vendetta. Non si può colpire ovunque. Meglio le azioni politiche di quelle militari, anche se queste non possono essere escluse.

Nel contesto internazionale

In tutto questo, ci sono paesi che hanno tutto l’interesse a indebolire ulteriormente l’Unione Europea e l’asse delle democrazie occidentali. Putin, che ha perso una guerra, vede nel disastro mediorientale la possibilità di rientrare nel gioco internazionale. La Cina raccoglie un fronte anti-occidentale del tutto ambiguo in nome della pace.

L’attacco da parte del governo israeliano alla Santa Sede e ai patriarchi mediorientali (cf. in questo numero a p. 553), ad esempio, è stato un errore. La condanna del massacro di Hamas è stata immediata, lo stesso patriarca di Gerusalemme, pur giustamente preoccupato per le sorti dei palestinesi, ha stigmatizzato l’attacco: «C’è una dimensione di odio profondo da parte di Hamas nei confronti di Israele e di ciò che è ebraico».

Dovrebbe inoltre fare riflettere il fatto che il primo appello di Hamas all’Intifada, dopo la mattanza su Israele, sia rimasto senza riscontro nel mondo palestinese e che dopo l’esplosione all’ospedale, a livello di comunicazione e non solo, sia iniziata la protesta nel mondo musulmano, la dissociazione politica, persino il dubbio occidentale.

L’odio cresce se la memoria è solo di una parte

È come se non potessimo accettare la figura d’Israele come vittima; è come se avessimo inconsciamente la necessità (che giace nel profondo della storia) che Israele sia in qualche modo colpevole. In
questo senso la Shoah è un evento storico-esistentivo insuperato. Se c’è uno spiraglio è davvero quello del riconoscimento del dolore dell’altro.

Merita allora d’essere ripresa fino in fondo la citazione dell’artico-
lo del card. Martini – apparso sul Corriere della sera del 27 agosto 2003 – fatta dal segretario di Stato vaticano.

Quel testo fu scritto anche allora dopo un attentato terroristico contro un autobus a Tel Aviv: «Certamente l’odio che si è accumulato è grande e grava sui cuori. Vi sono persone e gruppi che se ne nutrono come di un veleno che mentre tiene in vita insieme uccide. Per superare l’idolo dell’odio e della violenza è molto importante imparare a guardare al dolore dell’altro. La memoria delle sofferenze accumulate in tanti anni alimenta l’odio quando essa è memoria soltanto di se stessi, quando è riferita esclusivamente a sé, al proprio gruppo, alla propria giusta causa. Se ciascun popolo guarderà solo al proprio dolore, allora prevarrà sempre la ragione del risentimento, della rappresaglia, della vendetta. Ma se la memoria del dolore sarà anche memoria della sofferenza dell’altro, dell’estraneo e persino del nemico, allora essa può rappresentare l’inizio di un processo di comprensione. Dare voce al dolore altrui è premessa di ogni futura politica di pace».

 

Gianfranco Brunelli

 

Tipo Articolo
Tema Pace - Guerra Vita internazionale
Area AFRICA - MEDIO ORIENTE
Nazioni

Leggi anche

Attualità, 2023-18

Gli italiani e la religione: lento, procede il declino

Paolo Segatti, Gianfranco Brunelli

È un declino che procede lento: ecco in sintesi il nucleo della ricerca presentata a Camaldoli lo scorso 6 ottobre, che costituisce una seconda tappa e utile metro comparativo rispetto a quella del 2009 (cf. Regno-att. 10,2010,337). Diminuisce la percentuale di chi si dichiara cattolico (ma sono comunque 3 italiani su 4). Aumenta viceversa di quasi 10 punti chi si definisce non credente o ateo (1 italiano su 6). Diminuiscono di 10 punti gli italiani che vanno a messa ogni domenica e di poco meno coloro che ci vanno qualche volta al mese. Aumentano invece di 18 punti coloro che non vi partecipano mai. Cala la partecipazione dei nonni (un effetto delle celebrazioni digitali del tempo del COVID?), anche se continuano a essere la catena di trasmissione della fede alle giovani generazioni, sempre più lontane. Si secolarizzano le donne, da sempre la categoria più rappresentata nell’ambito religioso. Per quanto poi riguarda la partecipazione alla vita politica, se occorre sottolineare che più si è cattolici e praticanti più si va a votare, per quanto riguarda la scelta elettorale, si può dire con sicurezza che non esiste un voto cattolico.

 

Attualità, 2023-14

Francesco - Ex Sant'Uffizio: custodire la fede, non condannare

Gianfranco Brunelli

Quasi un testamento. La lettera con la quale papa Francesco ha accompagnato, il 1° luglio scorso, la nomina del nuovo prefetto del Dicastero per la dottrina della fede, l’argentino Víctor Manuel Fernández, 60 anni, finora arcivescovo di La Plata, in sostituzione del settantanovenne gesuita Luis Francisco Ladaria Ferrer, è un documento importante del pontificato. 

Attualità, 2023-14

Guerra in Ucraina: la pace e la resistenza al male

Gianfranco Brunelli

Una «testimonianza di come su un piano politico ed ecclesiale la Chiesa greco-cattolica ucraina… veda e giudichi la lettura che Roma e il papa danno dell’invasione russa e della guerra sul territorio dell’Ucraina»;  «una lettura amara, a tratti dura», che denota «un’incomprensione (forse reciproca) tra Roma e Kiev.

È utile conoscerla dalla sua voce, anche per i risvolti ecumenici e per il futuro di quella confessione in Ucraina. Conoscerla non significa condividerla fino in fondo. Significa assumerla come un dato di realtà». Con queste parole Gianfranco Brunelli introduce la lunga intervista che l’arcivescovo maggiore greco-cattolico di Kiev, Sviatoslav Shevchuk, ha concesso il 23 giugno scorso alla testata ucraina online Glavkom.

«Dovremmo essere sempre più consapevoli e capire quale ruolo ha il santo padre nel mondo e nella Chiesa. Anche criticandolo come figli, diremo cosa ci aspettiamo da lui come da nostro padre! Ogni sana critica è utile e, significativamente, il papa ce la permette, chiamandoci alla parresia, e l’ascolta!», dice rispondendo a una domanda sul rischio che i fedeli greco-cattolici si allontanino da Roma.

Le parole dell’arcivescovo Shevchuk sono utili anche per capire il contesto della missione di pace affidata da papa Francesco al card. Zuppi – di cui riportiamo qui una cronaca fedele – focalizzata soprattutto sul versante umanitario.