A
Attualità
Attualità, 16/2022, 15/09/2022, pag. 481

Germania - Cammino sinodale: turbolenze

La IV Assemblea e il dialogo aspro e costruttivo

Sarah Numico

Un grande aereo passeggeri in un volo particolarmente turbolento: è questa l’immagine che forse può raccontare la dinamicità della IV e penultima Assemblea del Cammino sinodale della Chiesa cattolica in Germania, che si è svolta a Francoforte dall’8 al 10 settembre. Stesso posto (il Centro congressi della Fiera), meno distanze e complicazioni legate al COVID, 209 presenti (sui 230 delegati) con 7 vescovi assenti (e 62 presenti), forse una maggiore presenza della stampa (circa 100 giornalisti accreditati), la stessa scansione prevista per orario e programma. A differenza delle altre assemblee però il programma non è stato rispettato, il lavoro non è stato tutto concluso, il clima in alcuni momenti è stato molto teso, il rischio naufragio è stato sfiorato.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-8

Orizzonte internazionale

Sarah Numico
PAGINAS 52(2023) 48, supplemento n. 5, marzo. La crisi politica scatenata il 7 dicembre scorso in Perù con il tentativo dell’ex presidente Pedro Castillo di sciogliere il Congresso «ha profonde radici storiche, sociali e culturali». Massicce manifestazioni di protesta hanno coinvolto soprattutto le comunità indigene del Centro-sud: esplose per chiedere la scarcerazione...
Attualità, 2023-2

Orizzonte internazionale

Sarah Numico
RELIGION DIGITAL 7.1.2023, https://bit.ly/3vPAsuL. Prima ancora che i funerali di Ratzinger si concludessero in Piazza san Pietro, si è accesa la polemica sull’ipotetica «freddezza» dell’omelia pronunciata da Francesco. Per Religión digital si tratta di «un ennesimo tentativo di evidenziare le diversità tra i due, e rispetto al modo con cui lo stesso...
Attualità, 2022-22

Europa - Visite ad limina: primo, dialogare

Belgio, Germania e Paesi Bassi a confronto

Sarah Numico

Per «decenni, i Paesi Bassi sono stati considerati in Vaticano i piantagrane liberali della Chiesa cattolica. Ora questo ruolo è stato assunto dai vicini tedeschi e belgi. Roma ha messo in riga i vescovi olandesi, ma non ha fermato l’esodo». Questa sintesi estremamente eloquente e azzeccata è apparsa sul quotidiano olandese Nederlands Dagblad, che ha seguito la visita ad limina dei suoi vescovi a Roma (7-12.11.2022). La settimana successiva è toccato ai confratelli tedeschi e quella dopo ancora ai vescovi del Belgio. Ovviamente, tre visite molto diverse.