A
Attualità
Attualità, 16/2021, 15/09/2021, pag. 481

Fuga dall’Afghanistan: una catastrofe americana

Intervista ad Arturo Parisi

Gianfranco Brunelli

Arturo Parisi è stato ministro della Difesa in un momento cruciale dell’impegno militare e umanitario dell’Italia in Afghanistan, tra il 2006 e il 2008. A partire dalla precipitosa fuga degli USA dal paese nell’agosto scorso (sui rapporti USA – NATO – Unione Europea, cf. l’articolo di Erik Jones in questo numero a p. 535), ragioniamo con lui sul senso della presenza occidentale «nel cimitero degli imperi» e su che cosa può significare oggi l’espressione «esportare la democrazia».

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-12

Europa - Elezioni: la sconfitta dei riformismi

Il sondaggio italiano e la storia europea

Gianfranco Brunelli

Le elezioni europee del 2024, per effetto del voto in Francia e in Germania – i due paesi che tradizionalmente hanno retto l’Unione attraverso la loro decennale intesa strategica – registrano uno spostamento del baricentro politico del progetto europeo.

Attualità, 2024-10

Europa - Elezioni: la sfida è la governance

Gianfranco Brunelli

E così la guerra di Putin entra nelle elezioni europee. Il grave attentato al premier slovacco Robert Fico sposta l’agenda del dibattito politico nei singoli paesi.

Attualità, 2024-8

Russia - Ucraina: la guerra santa di Putin

E le sconcertanti dichiarazioni di Cirillo

Gianfranco Brunelli

Doveva essere il patriarca che avrebbe avvicinato Mosca alla Chiesa di Roma e all’Europa, che avrebbe dato un significativo sviluppo al dialogo ecumenico. Del resto si era reso protagonista di un incontro storico, il primo tra un vescovo di Roma e un capo della Chiesa russa dallo scisma con gli ortodossi del 1054. L’incontro era avvenuto all’aeroporto dell’Avana, il 12 febbraio 2016.