A
Attualità
Attualità, 16/2019, 15/09/2019, pag. 449

Italia - Politica: bloccati dal salvinismo

Dalla crisi al governo 5 Stelle-Partito democratico

Gianfranco Brunelli

La fine del governo Movimento 5 Stelle (M5S)-Lega e l’esito della crisi di governo di agosto dice molto delle condizioni critiche in cui versa il nostro sistema politico. Che l’esperienza di governo M5S-Lega, che in poco più di un anno ha condotto il paese in stagnazione economica e all’isolamento internazionale, fosse finita era apparso chiaro con le elezioni europee.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-14

Francesco - Ex Sant'Uffizio: custodire la fede, non condannare

Gianfranco Brunelli

Quasi un testamento. La lettera con la quale papa Francesco ha accompagnato, il 1° luglio scorso, la nomina del nuovo prefetto del Dicastero per la dottrina della fede, l’argentino Víctor Manuel Fernández, 60 anni, finora arcivescovo di La Plata, in sostituzione del settantanovenne gesuita Luis Francisco Ladaria Ferrer, è un documento importante del pontificato. 

Attualità, 2023-14

Guerra in Ucraina: la pace e la resistenza al male

Gianfranco Brunelli

Una «testimonianza di come su un piano politico ed ecclesiale la Chiesa greco-cattolica ucraina… veda e giudichi la lettura che Roma e il papa danno dell’invasione russa e della guerra sul territorio dell’Ucraina»;  «una lettura amara, a tratti dura», che denota «un’incomprensione (forse reciproca) tra Roma e Kiev.

È utile conoscerla dalla sua voce, anche per i risvolti ecumenici e per il futuro di quella confessione in Ucraina. Conoscerla non significa condividerla fino in fondo. Significa assumerla come un dato di realtà». Con queste parole Gianfranco Brunelli introduce la lunga intervista che l’arcivescovo maggiore greco-cattolico di Kiev, Sviatoslav Shevchuk, ha concesso il 23 giugno scorso alla testata ucraina online Glavkom.

«Dovremmo essere sempre più consapevoli e capire quale ruolo ha il santo padre nel mondo e nella Chiesa. Anche criticandolo come figli, diremo cosa ci aspettiamo da lui come da nostro padre! Ogni sana critica è utile e, significativamente, il papa ce la permette, chiamandoci alla parresia, e l’ascolta!», dice rispondendo a una domanda sul rischio che i fedeli greco-cattolici si allontanino da Roma.

Le parole dell’arcivescovo Shevchuk sono utili anche per capire il contesto della missione di pace affidata da papa Francesco al card. Zuppi – di cui riportiamo qui una cronaca fedele – focalizzata soprattutto sul versante umanitario.

Attualità, 2023-12

Politica in Italia: una storia nuova

La lunga fase che con Berlusconi finisce

Gianfranco Brunelli

Con la morte di Silvio Berlusconi, il 12 giugno 2023, s’avvia un nuovo processo di transizione del sistema politico italiano.